L’FRP (Factory Reset Protection) è una funzione di sicurezza dei dispositivi Android. L’FRP è una funzione introdotta per proteggere i telefoni cellulari, ma a volte è necessario aggirarla. Ad esempio, se si dimenticano i dati del proprio Google ID o se si acquista un dispositivo di seconda mano con FRP attivato, possono sorgere problemi se il venditore non rimuove il proprio account Google dal dispositivo. Inserendo la password corretta, è possibile assumere il pieno controllo del terminale.
guida
Guida definitiva per recuperare file eliminati definitivamente con Windows 11.10.8.7
Tutto quello che dobbiamo sapere per affrontare al meglio una procedura delicata
Registrare lo schermo su Windows 11, le risorse da prendere in considerazione
Con la diffusione dei social e in particolare Facebook, Instagram e Youtube, sempre più persone cercano di ottenere visibilità e magari un buon guadagno vestendo i panni degli influencer e più in generale dei creator digitali. Tuttavia per sperare di avere successo in questo settore molto competitivo oltre ad avere talento, occorre disporre degli strumenti giusti per creare dei contenuti esclusivi e di qualità. Scopriamo come fare.

Come scegliere il pc portatile: consigli utili
Avete intenzione di comprare un pc portatile di nuova generazione, ma non avete idea di come orientarvi nella vasta selva del mercato attuale? In effetti, capita di avere solo l’imbarazzo della scelta, data la grande proposta e varietà di prodotti.

Come eliminare file duplicati su Windows e Mac per liberare spazio
“Ho combinato un casino. In pratica, ho salvato più volte le stesse foto all’interno del mio PC e ora mi ritrovo con centinaia di file duplicati! Esiste un modo rapido per trovare file duplicati ed eliminarli automaticamente? Grazie”
- Quora
Benvenuti nella mia guida su come eliminare file doppi su Windows e Mac! Sei stanco di avere il disco rigido pieno di file duplicati che rallentano il tuo flusso di lavoro?
Black Friday 2022: che cosa acquistare da Unieuro
La settimana del Black Friday è un appuntamento da non perdere per gli appassionati di shopping anche quest’anno: il Venerdì Nero, infatti, cadrà il 25 novembre del 2022. Quindi, è l’ultima settimana del mese di novembre a essere attesa da tutti coloro che desiderano fruire di promozioni e di sconti, che vengono applicati su centinaia di migliaia, se non addirittura milioni, di prodotti differenti. Un suggerimento che vale la pena di prendere in considerazione è quello di trarre vantaggio dai saldi su tecnologia ed elettronica, che sono le categorie che anno dopo anno usufruiscono del maggior numero di sconti in corrispondenza del Venerdì Nero.

Robot sempre più presenti anche in ambito finanziario
I robot di trading crittografico spesso ti fanno risparmiare un sacco di tempo e sono più convenienti rispetto all’assunzione di esperti umani. Molti robot di trading hanno commissioni di utilizzo, alcune delle quali possono essere piuttosto alte. Gli investitori ricercano i bot di trading crittografico che saranno più utili per loro, quindi scaricano il codice da uno sviluppatore. Ecco le risposte alle domande più comuni poste sui bot di trading.

La nuova frontiera per la sottoscrizione dei documenti
La firma elettronica è uno nuovo strumento digitale, che aiuta professionisti e PMI a dematerializzare il processo di firma dei documenti, snellendo la burocrazia e incrementando la produttività. Grazie alla firma elettronica, si assicura il valore legale degli accordi sottoscritti e, al contempo, si assiste a una riduzione dell’impiego di carta all’interno degli uffici, con un conseguente vantaggio economico ed ecologico per le imprese e la comunità.
Come creare una casella email, guida completa
Ad oggi avere una propria casella di posta elettronica è indispensabile per poter svolgere qualsiasi tipo di operazione. La mail è infatti l’indirizzo personale sul quale vengono inviati dati confidenziali (es. estratti conti bancari), e informazioni di vario genere (es. conferme di pagamenti, newsletters, modifiche password, ecc.).

Nexar, l’app per la guida responsabile
La sicurezza alla guida rappresenta senza ombra di dubbio una questione di particolare rilevanza, specie oggigiorno considerando le mille distrazioni a cui si è continuamente soggetti.
Consapevole della cosa e fiducioso di poter migliorare il più possibile la situazione mettendo in piedi una rete di guidatori responsabili Eran Shir, ex direttore del centro innovazione e creazione di Yahoo Israel, ha co-fondato Nexar insieme al suo ex superiore Bruno Fernandez-Ruiz.
Google Glass, alla guida sono pericolosi come i cellulari
I Google Glass, oramai è cosa ben risaputa, per quanto interessanti e rivoluzionari possano essere non sono ben visti da tutti. Sono in molti, infatti, a ritenere che l’utilizzo dei tanto chiacchierati occhiali per la realtà aumentata del colosso delle ricerche in rete possa creare non pochi problemi in determinate circostanze come ad esempio quando si è alla guida di un veicolo.
Opinioni del pubblico a parte a sostenere e ad avvalorare la tesi in questione è anche un recente ed approfondito studio condotto dall’università della Florida.
Stando a quanto emerso dallo studio i Google Glass, pur essendo un dispositivo utilizzabile a mani libere senza alcun tipo di problema, al volante risulterebbe pericoloso tanto quanto l’utilizzo del cellulare.
Google Self-Driving Car, tra strade cittadine e traffico
Mettersi alla guida di un’auto negli orari di punta e in pieno centro cittadino significa, nella stragrande maggioranza dei casi, ritrovarsi a dover fare i conti con inevitabili “imbottigliamenti” da traffico, una situazione questa che risulta tutt’altro che piacevole.
In un futuro non molto remoto le cose, però, potrebbero cambiare (in meglio naturalmente!) grazie alle innovazioni tecnologiche ed a porre l’accento sulla cosa è stato, proprio nel corso delle ultime ore, il team di Google al lavoro sul progetto Google Self-Driving Car ovvero quella che, detta in termini ben più spiccioli, è l’automobile di Big G in grado di guidarsi da sola.
Il team al lavoro sul progetto ha percorso migliaia di chilometri sulle strade delle città californiane al fine di mettere alla prova il sistema di guida automatica e perfezionarlo ove necessario. Percorrere un tratto in città è infatti molto più complicato e molto meno prevedibile rispetto al doverlo fare su una strada a scorrimento veloce.
Google Glass, Big G non vuole leggi che ne vietano l’uso al volante
Per quanto utili ed intriganti possano essere i Google Glass, gli occhiali per la realtà aumentata di Big G, non sono ben visti alla guida, che si tratti di auto, moto o di un altro mezzo di trasporto poco importa, poiché, a detta di molti, potrebbero essere fonte di distrazione portando, di conseguenza, al verificarsi di incidenti stradali.
Stando a quanto riportato da Reuters pare però che Google si stia dando particolarmente da fare affinché i suoi occhiali per la realtà aumentata possano essere utilizzati anche alla guida di una vettura.
Sembra infatti che Big G stia pressando i politici di almeno tre Stati americani per assicurarsi che la proposta di legge che vorrebbe del tutto vietare i suoi occhiali per la realtà aumentata venga bloccata prima che il dispositivo faccia la sua comparsa sul mercato.
Google Glass, annullata la prima multa per uso alla guida
Ad ottobre dello scorso anno l’automobilista californiana Cecilia Abadie ha ricevuto la prima multa per guida con i Google Glass.
La multa, la cui legalità è stata messa in discussione sin da subito a causa dell’assenza di un divieto esatto di utilizzo dei Google Glass durante la guida, è stata ora annullata. Secondo la corte non vi sono prove sufficienti in grado di attestare che la donna stesse davvero utilizzando i tanto chiacchierati occhiali durante la fase di guida del veicolo.