Malware Windows scovato su Android

I ricercatori di Palo Alto Networks hanno reso noto di aver scoperto che ben 132 app Android sul Google Play Store includono un malware Windows. Queste applicazioni, alcune delle quali scaricate oltre 10.000 volte, sono state pubblicate da sette sviluppatori che molto probabilmente hanno utilizzato la stessa piattaforma di programmazione.

Il malware era infatti presente sui computer Windows degli sviluppatori ed è stato trasferito, presumibilmente a loro insaputa, nelle app Android. Google, comunque, ha già provveduto a rimuovere tutte le app infette dallo store.

Windows

Windows, Google rende noto un grave bug

Google ha deciso di sfruttare l’occasione della festa di Halloween ormai trascorsa per pubblicare i dettagli di una grave vulnerabilità zero-day presente in Windows.

Windows

La vulnerabilità, scoperta dal Google Threat Analysis Group in Flash Player e nel kernel di Windows, è stata segnalata alle due aziende il 21 ottobre. Adobe ha rilasciato il 26 ottobre una nuova versione del plugin (23.0.0.205) che risolve il bug. Come è noto, Chrome viene aggiornato in maniera automatica, per cui gli utenti non devono fare assolutamente nulla per scaricare il plugin dal sito Adobe. La falla individuata nel kernel di Windows invece non è stata ancora corretta.

Stampante

Microsoft, corretto il bug che consente alle stampanti di installare malware

Generalmente Microsoft è in grado di distribuire patch che risolvono gravi vulnerabilità in maniera tempestiva, su questo non ci piove. Vi sono però casi, così come quello in questione, in cui la situazione risulta essere completamente differente.

Stampante

Infatti, da oltre 20 anni esiste un bug nel Windows Print Spooler che potrebbe essere sfruttato per installare malware sui computer collegati. L’aggiornamento di sicurezza, rilasciato martedì 12 luglio e identificato come MS16-087, corregge definitivamente il problema, quindi deve essere installato con priorità assoluta.

Lenovo

Lenovo, il BIOS di alcuni notebook contiene codice vulnerabile

Il ricercatore di sicurezza Dymtro Oleksiuk, ha scoperto un grave bug in tutti i notebook della serie ThinkPad di Lenovo che potrebbe essere sfruttato da eventuali malintenzionati per eludere i meccanismi di protezione dei sistemi operativi Windows.

Lenovo

Sebbene apparentemente Lenovo possa sembrare colpevole è però bene sottolineare il fatto che la vulnerabilità in oggetto è stata individuata nel codice del BIOS sviluppato da Intel.

Immagine che mostra l'icona di Quick Time

QuickTime per Windows non è sicuro, meglio disinstallarlo

Il team di Zero Day Initiative (ZDI) ha scoperto due gravi vulnerabilità zero-day nel software QuickTime per Windows. La situazione non è però destinata a trovare una soluzione. Apple, infatti, non rilascerà nessuna patch poiché l’azienda di Cupertino ha interrotto il supporto per la versione per i sitemi operativi di casa Microsoft del suo player.

Immagine che mostra l'icona di Quick Time

È bene terra presente che le due vulnerabilità individuate da ZDI potrebbero consentire l’esecuzione di codice arbitrario sul computer della vittima. È necessario però che l’utente visiti una pagina infetta o apra un file contenente malware. Il primo caso è tuttavia da escludere poiché Apple ha rimosso il plugin QuickTime per i browser con l’aggiornamento di gennaio, quindi lo streaming non è possibile. Il rischio però c’è ancora dato che il file video può essere scaricato e visualizzato nel player.

Foto che mostra il logo di Microsoft

Microsoft sta per lanciare una SIM Card per Windows 10?

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore Microsoft avrebbe intenzione di rendere disponibile una speciale SIM Card tutta dedicata ai prodotti Windows ed in particolare modo a quelli su cui è possibile fruire di Windows 10, l’ultimissima versione del sistema operativo reso disponibile dall’azienda.

Foto che mostra il logo di Microsoft

Al momento si tratta ancora di un’indiscrezione bella e buona e da parte dell’azienda di Redmond non è ancora giunta alcuna conferma o smentita a riguardo ma all’interno del Windows Store ha fatto la sua comparsa un’app denominata Cellular Data che suggerisce il fatto che Microsoft sita lavorando ad un suo servizio di connettività LTE.

Immagine che mostra la tastiera in uso su un computer Windows

Windows, nel 2014 è risultato meno vulnerabile di OS X

Nel corso delle ultime ore GFI ha pubblicato la classifica dei sistemi operativi e delle applicazioni più vulnerabili nel 2014 ormai trascorso. Osservando la classifica quel che è saltato subito all’occhio è stata un’inattesa novità: le varie versioni di Windows sono risultate più sicure di OS X.

Immagine che mostra la tastiera in uso su un computer Windows

Le sorprese, però, non finiscono qui, Nei primi tre posti in classifica ci sono infatti anche iOS e il kernel di Linux mentre Internet Explorer è andato a confermarsi come il browser più vulnerabile con un numero di bug nettamente superiore rispetto a Google Chrome e Mozilla Firefox.

Foto che mostra la Start Screen di Windows 8.1

Microsoft, Windows 8.1 gratis sui tablet di piccole dimensioni

Stando a quanto emerso proprio nel corso delle ultime ore Microsoft avrebbe in cantiere una piccola grande rivoluzione riguardo la propria politica dei prezzi per la distribuzione OEM di Windows.

Foto che mostra la Start Screen di Windows 8.1

Microsoft ha infatti intenzione di abbattere completamente il costo di utilizzo di Windows 8.1 sui tablet di piccole dimensioni, quelli sotto i 9 pollici, andando a sfruttare Windows 8.1 with Bing, l’offerta che impone Bing come strumento di ricerca predefinito. Windows 8.1 with Bing può quindi essere il nuovo punto di incontro tra Microsoft e gli OEM i quali si troverebbero con una tariffa pari a zero qualora decidessero di accettare l’offerta.

Windows 10, un milione di utenti lo sta testando

Windows 10, un milione di utenti lo sta testando

La Tech Preview di Windows 10, la versione demo del nuovo sistema operativo del colosso di Redmond destinata all’utenza aziendale e agli sviluppatori, è stata presentata ufficialmente poco più di due settimane fa.

Windows 10, un milione di utenti lo sta testando

Nonostante il breve tempo trascorso Microsoft ha pubblicato un apposito post sul blog ufficiale di Windows mediante cui ha fatto sapere che in circa quattordici giorni ben un milione di persone si sono iscritte al programma “Windows Insider Program” che permette di scaricare e provare la Technical Preview del nuovo OS.

Intel: come sviluppare applicazioni e giochi per Windows 8

Intel: come sviluppare applicazioni e giochi per Windows 8

I geek di vecchio corso senz’altro ricorderanno quando a metà degli anni Novanta cominciarono a far capolino sul mercato i primi PC All-In-One. Particolarmente apprezzati sin dal principio nel corso del tempo i computer AIO hanno saputo attirare l’attenzione di tanti, complice il sempre maggiore evolversi delle tecnologie impiegate. Tali fattori hanno inoltre comportato l’affacciarsi di nuove ed interessantissime opportunità per gli sviluppatori, in primis per quanto concerne le app multi-utente.

Intel: come sviluppare applicazioni e giochi per Windows 8

Oggigiorno l’API di Windows fornisce però ben poco sostegno per le app touch-based che risultano destinate all’utilizzo di più utenti. Tuttavia Intel mette a disposizione dei developers interessanti suggerimenti e strumenti mediante cui è possibile sviluppare app touch per Windows 8 andando ad implementare il tutto anche in un’app multi-utente.

Microsoft annuncia Skype 7.0 per desktop, è simile alla versione mobile

Nel corso degli ultimi giorni Microsoft ha pubblicato un apposito post mediante cui ha annunciato di aver reso disponibile una nuova versione di Skype per desktop.

Microsoft annuncia Skype 7.0 per desktop, è simile alla versione mobile

Si tratta della versione 7.0 per Mac e per Windows (preview) del famoso ed ampiamente apprezzato client VoIP ovvero la versione di Skype che ha ereditato il design dalle app mobile e per la quale è stata inoltre migliorata l’esperienza di chat e quella di condivisione.

Simple Run Blocker, bloccare l’esecuzione dei programmi su Windows

Simple Run Blocker, bloccare l'esecuzione dei programmi su Windows

Come senz’altro sapranno molti di voi lettori di Geekissimo ed utenti Windows che permettono di utilizzare il proprio computer anche ai bambini il sistema operativo integra apposite funzioni di parental control utili per evitare l’accesso ai “giovani geek” a siti web, programmi e funzioni potenzialmente dannosi e/o pericolosi per gli stessi. Il medesimo risultato può però essere ottenuto ricorrendo all’impiego di software di terze parti la maggior parte dei quali comprensivi anche di feature extra.

È questo il caso di Simple Run Blocker, un programma gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema con tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che una volta in uso consente di bloccare qualsiasi applicazione utente tramite un semplice drag and drop del relativo file eseguibile nella finestra del programma (eventualmente è anche possibile aggiungerlo facendo click sull’apposito comando).

Il software, nel dettaglio, consente di creare una lista di programmi. Creata tale lista è possibile scegliere se bloccare solo i programmi aggiunti alla stessa oppure tutti gli altri presenti sul computer ad esclusione di quelli elencati.