Come recuperare le foto perse

Come recuperare le foto perse: il software migliore

Al giorno d’oggi, capita spesso e volentieri di commettere un semplicissimo tanto comune errore e di mettere a rischio decine e decine di propri dati. A volte, però, non si tratta di un errore dell’utente, quanto di una problematica legata a un virus piuttosto che a un malware, che ha portato numerosi danni nel pc dell’utente.

Come recuperare le foto perse
Come recuperare le foto perse
Google Foto

Google, Foto a quota 13,6 Petabyte di immagini

Durante il fine settimana scorso Google Foto, la piattaforma del colosso delle ricerche in rete dedicata all’archiviazione ed alla gestione delle fotografie, ha compiuto un anno.

Google Foto

In occasione del primo compleanno della piattaforma, big G ha deciso di svelare alcuni interessanti dati ad essa relativa che mettono ben in evidenza come Google Foto risulti essere una soluzione ormai ampiamente apprezzata.

Immagine che mostra un iPhone utilizzato per fotografare

Flickr, la fotocamera di iPhone è la più popolare

Il 2015 è ormai giunto al termine, o quasi, e per Flickr è tempo di tirare le somme. Nel corso degli ultimi giorni il famoso sito di proprietà di Yahoo! adibito alla condivisione ed alla ricerca di foto ha infatti pubblicato un interessante report per appassionati di scatti che va a rivelare quella che è stata la fotocamera più popolare dell’anno.

Immagine che mostra un iPhone utilizzato per fotografare

Contrariamente a quel che si possa pensare a dominare non è stata una reflex e neppure una compatta. La fotocamera più diffusa nel 2015 su Flickr è stata invece quella di iPhone.

Foto che mostra il logo di Google

Google acquisisce Fly Labs per migliorare la piattaforma Foto

Nel corso delle ultime ore è stato diffuso l’annuncio ufficiale di una nuova acquisizione messa a segno da Google. Questa volta il collo di Mountain View ha messo le mani su Fly Labs.

Foto che mostra il logo di Google

L’obiettivo del gruppo di Mountain View è quello di integrare il personale di Fly Labs nel team al lavoro sulla piattaforma Foto, rinnovata nell’estate scorsa e che di recente ha raggiunto l’obiettivo dei 100 milioni di utenti attivi su base mensile.

Immagine che mostra il logo dell'app Google Foto

Google Foto raggiunge i 100 milioni di utenti mensili

Pur avendo fatto qualche passo falso iniziale, il servizio Google Foto sembra finalmente aver imboccato la giusta direzione, specie grazie all’integrazione con i dispositivi basati su Android. A dimostrazione della cosa vi è l’annuncio fatto dal team di big G nel corso delle ultime ore.

Immagine che mostra il logo dell'app Google Foto

Il team del colosso di Mountain View ha infatti annunciato che Google Foto ha raggiunto quota 100 milioni di utenti mensili. Trattasi di un ottimo risultato, specie se si pensa che il lancio è avvenuto meno di cinque mesi fa, in occasione dell’evento I/O 2015.

Foto che mostra l'app Instagram in uso su iPhone

Instagram, arrivano le foto in alta definizione

Interessanti ed ottime notizie per tutti i più appassionati utilizzatori di Instagram. Da qualche giorno a questa parte la famosa app mediante cui scattare, modificare e condividere foto ha infatti iniziato a salvare le immagini in alta definizione (1080 x 1080 pixel) andando quindi a superare il precedente limite di 640 x 640 pixel giudicato ormai troppo arcaico.

Foto che mostra l'app Instagram in uso su iPhone

A render nota la cosa è stata in primis la redazione di The Verge che, appunto, ha scoperto come le immagini su Instagram pur essendo ancora visualizzate sia da desktop sia da mobile in vecchia risoluzione in realtà vengano salvate anche nel nuovo formato un alta risoluzione.

Immagine che mostra il logo dell'app Google Foto

Google Foto, in arrivo la nuova app indipendente da Google+

Della scissione tra Google+ e le sue funzionalità fotografiche si discute ormai da diverso tempo a questa parte ma soltanto nel corso delle ultime è stato finalmente possibile dare uno sguardo completo e ravvicinato a Google Foto, la nuova applicazione che con tutta probabilità sarà presentata e rilasciata in occasione dell’evento I/O 2015 ormai prossimo.

Immagine che mostra il logo dell'app Google Foto

Appena avviata l’app mostra un’animazione con protagonista il logo rappresentato da un’elica multicolor. Successivamente alcune schermate illustrano in maniera sintetica le novità e il funzionamento dell’applicazione.

Foto che mostra l'obiettivo di una reflex in primo piano

MIT, un algoritmo elimina i riflessi nelle foto scattate da un vetro

Quando viene scattata una foto attraverso una finestra o una vetrata solitamente ci si ritrova a dover fare i conti con un fastidioso riflesso. Per far fronte alla cosa oggigiorno è possibile sfruttare appositi accessori studiati per ridurre il più possibile il disturbo che vengono applicati all’obiettivo della fotocamera utilizzata. Tuttavia l’impiego di tali accessori non sempre risulta pratico ed immediato. Grazie ad un nuovo algoritmo messo a punto dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) un giorno sarà però possibile eliminare i riflessi in fase di post-produzione.

Foto che mostra l'obiettivo di una reflex in primo piano

Tratasi di un algoritmo di machine learning attraverso il quale è stato insegnato ad un computer a riconoscere quali elementi fanno parte del riflesso e quali invece rappresentano il soggetto inquadrato.

Foto che mostra il Samsung Galaxy S5

Samsung Galaxy S6, le prime foto dello smartphone completo

Già da diverso tempo a questa parte in rete si parla a più riprese del Samsung Galaxy S6, il nuovo smartphone top di gamma della celebre azienda sudcoreana che dovrebbe esser presentato nei primi mesi dell’anno corrente. Ciononostante sino a questo momento in rete non erano ancora state diffuse foto del telefono già completo e funzionante cosa che invece è accaduta proprio nel corso delle ultime ore.

Foto che mostra il Samsung Galaxy S5

Da pochissimo hanno infatti fatto capolino sul web le prime immagini di un prototipo di Samsung Galaxy S6 così come dovrebbe essere commercializzato ed in tre diverse varianti di colore.

Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Apple brevetta una fotocamera a super-risoluzione per iPhone

Attenendosi a quelle che sono le più recenti registrazioni fatte all’USPTO (US Patent & Trademark Office) fra le tante idee che Apple avrebbe in cantiere vi sarebbe anche quella, ben esplicata in un apposito nuovo brevetto, di rendere disponibile un sistema mediante il quale riprendere immagini in super-risoluzione sfruttando uno speciale stabilizzatore ottico.

In futuro portebbe dunque esser possibile utilizzare una fotocamera ad altissima risoluzione per iPhone in grado di realizzare scatti in alta qualità grazie ad uno stabilizzatore ad hoc.

Il brevetto, intitolato “Super-resolution based on optical image stabilization” ovvero “super-risoluzione basata sulla stabilizzazione ottica dell’immagine”, descrive infatti un complesso sistema che va ad abbinare la tecnologia OIS agli scatti in modalità rapida, una feature questa che potrebbe permettere di realizzare foto in grado di superare i limiti fisici in megapixel del sensore attualmente montato su iPhone.

Gmail, ora è possibile inviare foto sfruttando il backup automatico

Gmail, ora è possibile inviare foto sfruttando il backup automatico

Gmail, ora è possibile inviare foto sfruttando il backup automatico

Unitamente ai cambiamenti apportati a Gmail frutto delle modifiche applicate proprio nel corso delle ultime ore ai termini di servizio di Google c’è un’ulteriore ed interessante novità per la nota casella di posta elettronica del colosso delle ricerche in rete.

Mediante la pubblicazione di un apposito post sul blog ufficiale di Gmail il team di Google ha infatti reso noto di aver introdotto un nuovo pulsante nella schermata di composizione dei messaggi in Gmail che in pochi click consente di inserire le fotografie che sono state caricate automaticamente sui server di Big G.

Per chi ha l’abitudine di organizzare la propria raccolta fotografica in album è inoltre possibile inserire più scatti simultaneamente seguendo la medesima procedura.

Photo Data Explorer, visualizzare immagini e modificarne i dati EXIF

Photo Data Explorer, visualizzare immagini e modificarne i dati EXIF

Photo Data Explorer, visualizzare immagini e modificarne i dati EXIF

Accedendo alla sezione Proprietà di un’immagine è possibile visualizzarne i dati EXIF. Si tratta di particolari dati grazie ai quali si possono ottenere numerose informazioni facenti riferimento all’immagine selezionata come ad esempio la data in cui è stato effettuato lo scatto, quella dell’ultima modifica ed il luogo in cui è stata fatta la foto.

In alcune circostanze può essere utile modificare tali informazioni. Windows purtroppo non permette l’esecuzione di un’operazione di questo tipo ma ricorrendo all’impiego di appositi programmi è possibile cambiare i dati EXIF senza alcun tipo di problema.

È questo il caso di Photo Data Explorer, un software totalmente gratuito, di natura portatile (per poter essere utilizzato non necessità di alcuna installazione!) ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che tramite un’interfaccia utente minimale e facilmente utilizzabile consente di aprire una o più foto contemporaneamente e di visualizzare e modificarne i dati EXIF mediante un’apposita colonna laterale.

Windows XP, la storia della foto utilizzata come sfondo di default

Windows XP, la storia della foto utilizzata come sfondo di default

Windows XP, la storia della foto utilizzata come sfondo di default

Il supporto a Windows XP terminerà tra pochi, anzi pochissimi giorni ma nonostante ciò sono ancora molti gli utenti non disposti a dire addio al più longevo dei sistemi operativi della redmondiana ed ancor meno all’oramai celebre sfondo di default dell’OS: la foto con il cielo azzurro e la collina color verde brillante nota con il nome di Bliss.

Proprio a tal proposito nei giorni scorsi su CNET è stato pubblicato un interessante approfondimento.

Stando a quanto riportato dalla celebre testata la foto della famosa collina venne scattata nell’inverno del 1996 dal fotografo Charles O’Rear con una fotocamera con pellicola Mamiya RZ67 nel corso di una pausa mentre guidava nella Wine Country a nord della California.

Getty Images: 35 milioni di foto gratis e incorporabili

Getty Images: 35 milioni di foto gratis e incorporabili

Getty Images: 35 milioni di foto gratis e incorporabili

Nel corso delle ultime ore Getty Images ha compiuto un passo molto importante che va a ridefinire in toto, o quasi, quello che è il non sempre semplice mercato delle immagini sul web. Getty Images, infatti, ha reso gratuite ed embeddabili ben 35 milioni di foto per uso non commerciale (sono escluse le categorie Reportage e Contour che generalmente sono delle esclusive e anche immagini più particolari).

D’ora in avanti, quindi, oltre ai normali bottoni di acquisto, di ricerca, di download dell’anteprima e di sharing le foto presenti su Getty Images saranno accompagnate dall’apposito pulsante </> grazie al quale potrà essere ottenuto il codice per incorporarle su siti web e blog.

Sulla foto non ci sono watermark ma in calce, nella relativa scheda, è indicata la sua provenienza e il nome del fotografo che l’ha scattata. Cliccando sull’immagine si viene invece rimandati al sito web di Getty Images mediante cui è possibile ottenere ulteriori dettagli riguardanti la foto e dal quale è possibile effettuarne l’acquisto ad alta risoluzione.