In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono le strategie proattive e reattive nel mondo della cybersecurity, oltre a spiegare per quale motivo è necessario essere sempre preparati nell’ambito della sicurezza quando si naviga online.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono le strategie proattive e reattive nel mondo della cybersecurity, oltre a spiegare per quale motivo è necessario essere sempre preparati nell’ambito della sicurezza quando si naviga online.
Ci sono numerose segnalazioni, in queste ore, in merito alle truffe con SMS BPay e Bancomat Pay in Italia, come è stato riportato anche da alcuni addetti ai lavori. Le truffe con SMS Bancomat Pay sono un tipo di frode informatica che si basa sull’invio di un messaggio di testo (SMS) a un utente che ha un conto corrente bancario. Il messaggio di testo, che sembra provenire dalla banca, invita l’utente a cliccare su un link per verificare i suoi dati personali o per aggiornare le sue informazioni di sicurezza.
Gli attacchi informatici rappresentano una minaccia sempre più crescente per le aziende in tutto il mondo. I malware possono causare danni significativi, tra cui la perdita di dati sensibili, il danneggiamento della reputazione aziendale e gravi problemi finanziari. In questo articolo, esploreremo come gestire un attacco informatico in azienda, fornendo consigli utili per la gestione della situazione.
Non sei sicuro dell’attività recente dei tuoi figli? Sei preoccupato per il benessere della persona amata? Le tue intuizioni primordiali stanno entrando in gioco e cerchi risposte. Non cercare oltre perché presentiamo una soluzione per soddisfare la tua curiosità sull’attività dei messaggi eliminati dallo smartphone.
Le figure esperte in cybersecurity sono le più ricercate del momento. Da quanto emerge dal rapporto Clusit pubblicato a marzo 2022, l’Europa oggi è al centro degli attacchi informatici dei cyber criminali.
L’America resta il bersaglio numero uno dei criminali informatici, ma anche l’Europa e l’Asia hanno visto le loro percentuali di attacchi crescere esponenzialmente nel 2022. L’Europa, in particolare, ha avuto un incremento del 7% rispetto al 2021 (dal 15% al 22%).
Un firewall, che tradotto letteralmente significa tagliafuoco, è un dispositivo di sicurezza presente in ogni sistema operativo che monitora il traffico dei dati in entrata e in uscita, utilizzando una serie di regole di sicurezza che bloccano le connessioni ritenute dannose. In linea teorica, un firewall considera come attendibile, protetta e sicura la rete interna, mentre quella esterna è quella che potrebbe nascondere delle minacce.
Tra le nostre attività quotidiane, un numero sempre più consistente avviene online. La maggior parte di noi utilizza internet per studiare e lavorare, comunicare con amici e famiglia, per distrarsi nel tempo libero e tenersi in forma, e per molte altre cose. Oggi più che mai essere connessi alla rete è indispensabile per svolgere moltissime attività quotidiane, e ancora più che in passato le minacce informatiche rischiano di creare problemi notevoli. Allo stesso tempo, trascorrendo tante ore online le occasioni di entrare in contatto con virus di diverso tipo aumentano. Con questi consigli sarà possibile minimizzare il rischio per utilizzare tutti i propri dispositivi con serenità.
Negli ultimi due anni abbiamo osservato un mondo sempre più connesso. L’aumento del traffico in rete, però, ha delle implicazioni non sempre positive per privati e aziende. L’incremento delle interazioni e delle attività commerciali sul web comporta infatti un maggiore rischio di frodi e truffe a livello di beni, servizi e informazioni. Il pericolo più temuto dagli internauti resta l’attacco informatico, fenomeno in deciso aumento dopo la pandemia e il conflitto russo-ucraino.
La sicurezza in fase di navigazione sul web è quanto mai importante ed è un aspetto che ormai viene tenuto in considerazione anche dagli utenti meno esperti, che hanno capito come i pericoli di passare da un sito all’altro, senza poter contare su una protezione di alto livello, sono numerosi.
In questo senso, anche tenendo conto di come il web, al giorno d’oggi, sia diventato una parte fondamentale della nostra quotidianità, è impossibile non orientarsi verso delle soluzioni in grado di abbinare qualità e, al tempo stesso, velocità d’esecuzione e un alto livello in termini di protezione.
Gli attacchi hacker, le minacce e i rischi informatici sono argomenti trattati ormai da anni e che, con il correre dei tempi più recenti, sono ancor di più accentuati.
Per un’azienda, la protezione della propria rete aziendale è importante per salvaguardare informazioni e dati sensibili che potrebbero finire in mano di malintenzionati.
Tanti utenti si sono accorti di quanto sia difficile fare i conti con la perdita di dati. Nella maggior parte dei casi può avvenire per colpa di un malware, piuttosto che di un virus che hanno causato una serie di danni al computer, tra cui anche quello di cancellare buona parte dei file presenti al suo interno. Altre volte, si tratta di semplice imperizia, quando magari per errore si cancellano degli importanti dati di lavoro. Ebbene, in tutti questi casi, la soluzione non è affatto quella di piangersi addosso, ma piuttosto andare alla ricerca di un software che possa dare una mano risolvere tale scenario.
In passato abbiamo già trattato l’importante tema della sicurezza di navigazione, scoprendo nel dettaglio alcuni strumenti come Online Link Scam che fra i primi ravvisava l’importanza di una navigazione sicura.
Che tu desideri completare acquisti online, rimanere sempre aggiornato con le ultime notifiche o condividere informazioni personali per velocizzare operazioni di pagamento o login, ci sono alcuni aspetti da tenere a mente per navigare in sicurezza.
Nel corso delle ultime ore Facebook ha annunciato un nuovo ed interessante strumento mediante il quale proteggere gli account online. Si tratta di Delegated Recovery e va a risolvere la preoccupazione come di perdere il dispositivo legato al proprio account ed utilizzato per l’autenticazione a due fattori.
Attraverso Delegated Recovery, Facebook consente infatti agli utenti di impostare un token di recupero criptato per siti come GitHub, e lo memorizza all’interno della sua piattaforma. Se si perdono le informazioni di login per GitHub, gli utenti dovranno semplicemente accedere a Facebook e inviare i token memorizzati al sito per dimostrare la propria identità e riguadagnare l’accesso.
Stando a quello che è il più recente rapporto di NSS Labs, il browser Microsoft Edge risulta essere più sicuro di Mozilla Firefox e di Google Chrome, almeno per quanto concerne la questione phishing e sopratutto quella malware.
Nel dettaglio, la versione 53.0.2785 di Google Chrome, 38.14393.0.0 di Microsoft Edge e 48.0.2 di Mozilla Firefox sono stati testati contro una varietà di phishing e malware durante i mesi di settembre e ottobre. Alla fine dei test, Microsoft Edge è risultato il migliore con un tasso di successo pari al 91,4% contro il phishing e al 99% contro gli attacchi da malware.