Un Doodle ricorda l’incidente di Roswell: ecco la soluzione del Punta e Clicca

Doodle-Roswell

L’8 luglio 1947 cadde un pallone sonda nel Nuovo Messico, precisamente a Roswell. Le prime informazioni diffuse non parlavano dello schianto di questo particolare strumento, bensì della caduta di un disco volante. La notizia fu screditata dopo poco tempo, ma ancora oggi gli ufologi sostengono che in realtà gli Stati Uniti hanno solo voluto nascondere la faccenda e, dunque, l’oggetto precipitato era davvero una navicella spaziale.

A distanza di anni, Google ricorda questo noto evento con un particolare Doodle. Non ci troviamo dinanzi a un’immagine oppure ad un’animazione, ma il logo del motore di ricerca diventa un gioco! Il videogame è un punta e clicca ed il protagonista è proprio il fantomatico alieno precipitato sulla terra.

Favorite Doodle, sostituire il logo di Google con un doodle a piacere

Da anni ed anni a questa parte big G modifica il classico logo posto in bella vista su Google Search sostituendolo con doodles, talvolta anche animati, realizzati appositamente in occasione di specifiche ricorrenze e festività.

La maggior parte dei doodles proposti da Google sono davvero molto belli e sicuramente buona parte di voi lettori di Geekissimo avrà desiderato, almeno una volta, di poter sostituire il logo di defualt di big G presente nella homepage delle ricerche con uno “scarabocchio” a piacere tra quelli già visiti e che più sono riusciti a catturare l’attenzione.

Big G, purtroppo, non permette di eseguire quest’operazione ma nel caso in cui il browser web utilizzato sia Google Chrome è comunque possibile rimediare ricorrendo all’utilizzo di Favorite Doodle, un’apposita e simpatica estensione.

Favorite Doodle, infatti, è un’estensione che dopo essere stata installata permetterà di cambiare il logo standard di Google sostituendolo con un doodle a scelta tra quelli che sono già apparsi in homepage.

I doodles di Google sono ora protetti da brevetto

Capita spesso, utilizzando Google come strumento per eseguire le proprie ricerche online, di imbattersi negli oramai celebri doodles, vale a dire i simpatici “scarabocchi” realizzati dal gran colosso di Mountain View applicati, in corrispondenza di specifiche ricorrenze, in sostituzione al logo effettivo della società e di cui, spesso e volentieri, abbiamo avuto modo di parlare qui su Geekissimo.

I doodles, generalmente tanto fantasiosi quanto, al tempo stesso, accattivanti, d’ora in poi, però, non saranno più dei semplici “scarabocchi”, così come sopra citato, ma bensì delle vere e proprie creazioni corredate da brevetto!

Infatti, dopo un’attesa durata circa 10 anni, Google ha finalmente ottenuto il brevetto 7,912,915 per i suoi doodles che è stato depositato questo Martedi presso l’USPTO.

Storia di un doodle: ovvero come Google ha realizzato il bellissimo scarabocchio natalizio

Ricordate il bellissimo doodle natalizio che, sino a qualche giorno fa, era possibile visualizzare in sostituzione del classico logo di Google eseguendo le proprie ricerche online?

Lo scarabocchio (così com’è tradotta letteralmente la parola doodle) era stato composto da una serie di frame raffiguranti i vari modi di festeggiare il natale in ogni parte del mondo, oltre ad essere simbolo di pace e fratellanza tra i popoli, ingrandibili al passaggio del mouse su di essi e riconducendo l’utente ad una pagina di ricerca facente riferimento all’immagine selezionata.

Tuttavia è senz’altro interessante sapere che per realizzare questo spettacolare doodle è stato necessario mettere in atto un lavoro della durata complessiva di circa 250 ore e che, il risultato finale ottenuto, risulta completamente differente dall’obiettivo che, in principio, era stato prefissato.

È il tuo compleanno? Google festeggia con te regalandoti un doodle personalizzato

Tutti coloro che navigano frequentemente online e, ancor più spesso, scelgono di utilizzare Google come motore di ricerca per solcare i meandri del web di certo ben sapranno cosa si intende quando si parla di doodles.

Bhe, qualora non lo sapesse, i doodles non sono altro che quell’infinita quantità di loghi decorati e commemorativi che il gran colosso del web, spesso e anche volentieri, sostituisce alla ben più classica scritta Google multicolore posta in homepage.

Essendo quindi i doodles un’ottima trovata mediante cui incuriosire i vari utenti e, al tempo stesso, renderli partecipi di un dato evento specifico, Google ha deciso di adottare la medesima tecnica nei confronti dei propri utenti regalando quindi un apposito doodle personalizzato in occasione dei rispettivi compleanni.

Google si ghiaccia, il mistero continua

Molto probabilmente nell’articolo di ieri avremo dovuto scrivere “To Be continued…“. Infatti, anche questa mattina Google sembra voler scherzare.

Dopo le palline colorate di ieri ecco che arriva un nuovo doodle molto più “freddo”. Il logo di Google si è ghiacciato, è diventato tutto bianco. Ma niente paura, basta iniziare a digitare qualche lettera nella barra di ricerca ed il logo inizia a prendere colore. Anche quello di oggi è un doodle “anonimo”, nessuna informazione a riguardo da parte di google.

Google, e il mistero delle palline

Oggi 7 settembre, sembra che google abbia introdotto un nuovo doodle, tante palline che si muovono all’impazzata. Ma cosa si nasconde dietro questo fantastico doodle? Basterà cliccare sul doodle per avere tutte le informazioni?

No, non è così, infatti probabilmente quello di oggi è il primo doodle di google “anonimo“, non c’è alcuna scritta cliccabile e nessuna informazione nell’alt.

GooglePacman, continua a giocare con il doodles di google

Come tutti ben sapete, anche a seguito dell’articolo comparso su geekissimo, Google, per ricordare il 30° anniversario della nascita del famoso PacMan, ha creato un doodle completamente giocabile.

Moltissimi, e penso anche voi, si sono affezionati in una maniera incredibile a questo gioco, ed io ancora non sono riuscito a smettere di giocare. Purtroppo questo doodle è durato per poco tempo e come tutti gli altri doodles è sparito. Ma nessuna paura, a questo c’ho pensato io.

Google adotta un Doodle disegnato da un bambino di 9 anni

Google Doodle disegnato da un bambino di 9 anni

Fin dai primi anni di attività, Google ha dato una grande importanza al rapporto con gli utenti, avviando parecchie iniziative per “rendere unico” il marchio e fidelizzare una quantità sempre maggiore di internauti. Una delle iniziative meglio riuscite e apprezzate è senza dubbio quella dei Doodles, bellissimi artwork impostati come logo dal motore di ricerca in occasioni e ricorrenze speciali. Nella maggior parte dei casi questi Doodles sono ideati e disegnati da grafici e artisti professionisti, ma qualche giorno fa Google ha fatto un’eccezione, adottando sull’home page di Google India un Doodle disegnato da un bambino di 9 anni.

Google ed il codice a barre, ecco cosa c’è dietro il misterioso doodle

2009-10-08_125604

Esattamente ieri, Google ha sostituito il proprio logo, nella pagina di ricerca, con uno di quei cosiddetti codici a barre, elemento comunemente stampato su tutti i prodotti che acquistiamo quotidianamente, di cui, per comprenderne il significato, occorrerebbe uno di quei classici strumenti che ogni cassiera che si rispetti dovrebbe avere.

La maggior parte degli utenti lungo la rete, si sono chiesti perché mai Big G abbia deciso di effettuare questo cambio logo momentaneo, proponendo la bizzarra immagine che decodificata altro non significava se non ovviamente “Google“… la risposta è presto data!

Infatti, come ben si sa, Google, ad ogni ricorrenza o evento particolare, sostituisce il proprio logo o lo decora accuratamente, dando vita a quelli che prendono il nome di doodles in modo tale da mettere gli utenti a conoscenza dell’evento e dando così un tocco in più alla homepage del motore di ricerca.

Dunque, l’apparizione del misterioso codice a barre sta dunque ad indicare l’anniversario dell’invenzione di quest’ultimo, sviluppato da Norman Joseph Woodland e Bernard Silver, ovviamente il 7 ottobre 1948, rivoluzionando dunque le modalità di commercio e di catalogazione dei prodotti.

Google Doodles natalizi: qual’è il vostro preferito?

2008-12-25_122547

Tutti noi sappiamo com Google ci tenga a celebrare ogni festa/evento in modo adeguato; solitamente il logo classico Google viene sostituito con un altro doodles a tema con la festività che ricorda.

Questo natale non si è distinto dagli altri, infatti Google, con qualche settimana di anticipo aveva già mostrato i loghi per questo Natale 2008. Anche se quest’anno erano solamente in due. Ma rivediamo tutti i doodles natalizi di Google dal 2006 ad oggi.

Google Doodles: logo a tema per celebrare l’ anniversario dell’invenzione del laser

Per tutta la giornata di ieri è apparso in Home Page di Google un logo nuovo, di quelli che vengono utilizzati per celebrare un particolare avvenimento. Come sempre in questi casi, cliccando sul logo si viene rimandati ad una pagina da cui si può capire quale avvenimento si vuole ricordare, in questo caso era l’invenzione del laser.

48 anni fa, il 16 maggio 1960, il fisico Americano Theodore Harold Maiman inviò il primo raggio laser presso i laboratori della Hughes Research a Malibù (California).
Egli approfondì gli studi sull’emissione stimolata di radiazioni condotti da Albert Einstein nel 1917, riuscendo così a realizzare un primo artigianale laser al cristallo di rubino, un invenzione di fondamentale importanza che ha dato vita a tutte le successive applicazioni laser, prima fra tutte, nel 1962, le micro-saldature durante gli interventi chirurgici alla retina.