Facebook Poke vs Snapchat: le maggiori differenze

Questa mattina vi abbiamo informato dell’arrivo di una nuova applicazione sviluppata da Facebook: Poke. Il titolo vi permette di inviare messaggi, foto e video che si autodistruggono dopo pochi secondi. Alcuni utenti hanno subito notato la netta somiglianza con Snapchat, un’altra applicazione che permette di fare quasi le stesse identiche cose.

Si mormora che Facebook volesse fare un’altra compravendita miliardaria, come avvenne con Instagram, ma per qualche motivo ha deciso di non acquistare Snapchat e sfornare una propria app. I due titoli, dunque, sono divenuti due perfetti sfidanti, ma quali sono le differenze? Alcune sono evidenti, altre invece più nascoste.

Slicetige, creare copertine per Facebook di sicuro effetto

Avere una bella cover sul proprio profilo Facebook (per chi ha deciso di adottarne una) è fondamentale, averne una ad effetto come quelle in cui avatar e copertina si fondono è decisamente figo. Non tutti, però, hanno tempo e voglia di cimentarsi con Photoshop o programmi simili per realizzare una ed è qui che entra in gioco Slicetige.

MINE, l’app Facebook per Windows 8 che consente di personalizzare il news feed

Windows 8 è stato immesso sul mercato da poche settimane a questa parte e le applicazioni disponibili per il nuovo OS sono già molteplici.

Nonostante la gran varietà di risorse all’appello mancano ancora alcune app relative a servizi molto diffusi come, ad esempio, Facebook.

Per far fronte a questa mancanza qualche giorno fa qui su Geekissimo abbiamo dato uno sguardo a Facebook Touch, un’app che almeno per il momento va a configurarsi come una tra le migliori risorse mediante cui gestire l’accesso al social network dal nuovo OS.

Facebook Touch è sicuramente un’applicazione molto valida ma nel caso in cui foste alla ricerca di una buona alternativa potreste provare a dare un’occhiata a MINE.

Instagram si aggiorna: arriva un nuovo filtro e l’interfaccia cambia leggermente

Un periodo ricco di cambiamenti per quanto riguarda il mondo dei social network. La svolta è stata segnata da Facebook che ormai da mesi ha acquistato la famosa Instagram.

Mentre le pagine bianche e blu non consentono di usare i filtri dell’app, Twitter ha deciso di implementare ben otto effetti per rendere originali gli scatti. L’uccellino azzurro, dopo essersi visto soffiare Instagram, ha deciso di attivarsi per realizzare un proprio strumento da integrare nella sua app mobile.

Poco prima di tale novità, Instagram e Facebook avevano deciso di rimuovere le foto scattate con la loro applicazione dalla Timeline dell’uccellino azzurro.

Facebook: le scorciatoie da tastiera per usare il social network

Ormai ogni utente possiede un account sul famoso social network di Facebook, pochissimi sono rimasti fuori da questa piattaforma. Se anche voi ne fate parte, sicuramente lo userete ogni giorno. Quando soggiornate sulle pagine blu del portale, usate il mouse oppure la tastiera? Potrebbe sembrarvi una domanda strana, ma in realtà non tutti sanno di avere la possibilità di affidarsi a delle specifiche combinazioni di tasti, per svolgere determinate azioni.

Adjust Your Privacy: un utile sito web per settare la privacy dei social network

Spesso, uno dei tanti social network decide di cambiare la privacy delle proprie pagine. Gli utenti subito si precipitano a settare le nuove impostazioni, ma molte volte non si tratta di un’operazione molto semplice.

Prendiamo un esempio a caso, Facebook ed i suoi continui aggiornamenti che delle volte fanno saltare le impostazioni applicate dai proprietari del profilo. Quante volte avete “lottato” con le pagine bianche e blu del social? Decisamente troppo. Alcuni, potrebbero avere addirittura difficoltà a trovare la pagina che consente di settare la propria privacy.

Volete cambiare le impostazioni di Facebook, Twitter, Google Plus, Youtube, Flickr oppure di molte altre piattaforme? Non perdete tempo ad individuare dove si trova il link per effettuare le modifiche, ma usate l’utile sito web Adjust Your Privacy.

Facebook Nanny, accedere a Facebook solo in caso di ricezione di notifiche

Chi opera al PC utilizzando, al contempo, una connessione ad internet lo sa bene: incappare in varie ed eventuali distrazioni come, ad esempio, perdere più tempo del dovuto collegandosi al proprio account Facebook, non accade poi così di rado.

Onde evitare di andare incontro a possibili contrattempi ed al fine di ottimizzare nel migliore dei modi il proprio operato al PC è quindi necessario imporsi specifiche regole in base alle quali gestire i tempi di lavoro e quelli di “divertimento”.

Per poter eseguire l’operazione in questione nel miglior modo possibile si potrebbe prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di Facebook Nanny, una speciale estensione per Google Chrome dedicata, così come suggerisce lo stesso nome, a Facebook.

L’estensione, una volta installata ed in uso, impedisce l’accesso al feed di Facebook a meno che non si abbiano delle notifiche da visualizzare.

Mozilla Firefox Social API integrazione Facebook

Firefox inizia a testare la Social API con Facebook Messenger

Mozilla Firefox Social API integrazione Facebook

Da poche ore a questa parte Mozilla ha annunciato la disponibilità della prima versione dell’integrazione Social all’interno di Firefox.

La nuova Social API appena annunciata permetterà agli sviluppatori di integrare quelle che sono le principali funzioni dei vari social network disponibili sulla piazza direttamente nel celebre browser web del panda rosso.

Tutti gli utenti interessanti, quindi, possono ora iniziare a testare la nuova Social API installando l’ultima beta 17 di Firefox ed utilizzando Facebook Messenger per Firefox (prossimamente sarà aggiunto il supporto a più provider e a più siti social come ad esempio Twitter e Google+).

Nello specifico è necessario scaricare ed installare la versione 17.0b2 di Firefox, visitare il sito web di Facebook ed accettare la richiesta di integrazione di Facebook Messenger con il browser di Mozilla.

Niente più sondaggi: Facebook elimina la funzione Questions

Provate a collegarvi al vostro profilo Facebook e scorrete un po’ la timeline con i post dei vostri amici: quante domande effettuate tramite la funzione Questions (Fai una domanda, in italiano) ci sono? Nessuna? Allora ecco la risposta al perché Zuckerberg e soci hanno deciso di eliminare i sondaggi dai profili personali del social network suscitando un malcontento molto pacato, quasi impercettibile, presso un’utenza che dopo i primi tempi ha fatto cadere nel dimenticatoio la feature che doveva trasformare Facebook in un killer di Quora.

Norton Satellite: eseguire la scansione di Dropbox, dei feed di Facebook e dei file locali

Considerando la sempre maggiore diffusione dei servizi di cloud storage grazie ai quali condividere documenti e tenendo anche conto della possibilità offerta agli utenti di condividere informazioni di vario genere mediante quelle che sono le principali risorse di social networking prestare un maggior grado di attenzione ad eventuali file e collegamenti dannosi è sicuramente molto importante onde evitare di andare incontro a fastidiose e spiacevoli sorprese, così come nel caso dei malware, che potrebbero compromettere il corretto funzionamento della postazione in uso.

Un’ottima soluzione mediante cui evitare di andare incontro a situazioni di questo tipo potrebbe essere quella di ricorrere all’utilizzo di Norton Satellite, a patto però che venga impiegato l’ultimissimo sistema operativo di casa Redmond.

PrivacyFix, un’estensione per proteggere la privacy online

Svariate piattaforme social hanno suscitato serie preoccupazioni in fatto di privacy degli utenti che, specie nel corso degli ultimi tempi, hanno dovuto imparare ad impostare personalmente e spesso anche con difficoltà i settagi mediante cui incrementare il livello di protezione delle proprie informazioni online.

Non tutti, però, potrebbero trovare di semplice esecuzione tale operazione a causa delle innumerevoli voci sui cui risulta necessario agire dalle impostazioni dei vari servizi online.

Per semplificare e velocizzare il tutto è però possibile ricorrere all’impiego di una recente ed utile risorsa quale PrivacyFix.

Facebook: la condivisione dei file tramite Dropbox è disponibile su tutti i gruppi!

Pochi giorni fa vi avevamo segnalato dell’imminente arrivo di Dropbox su Facebook, in particolare nei gruppi. Questi spazi, come saprete, vengono utilizzati dagli utenti per discutere oppure scambiare file. Lo staff delle pagine bianche e blu, infatti, aveva già inserito la possibilità di aggiungere contenuti presi dal vostro computer per permettere agli altri utenti di scaricarli.