Zorap, videochat e condivisione di file multimediali

Con un computer ed una connessione internet tutte (o quasi) le distanze si accorciano. Possiamo comunicare con una persona che si trova dall’altra parte del pianeta così facilmente come se si trovasse nella nostra stessa città. Dapprima era possibile solo una comunicazione veloce, a causa della scarsa velocità delle connessioni. Adesso, con la loro implementazione, oltre a condividere stringhe di testo (come i messaggi di una chat) è possibile scambiare file molto più pesanti, come immagino o addirittura video.

Sono pochi, però, gli strumenti che ci permettono di comunicare e di scambiare file contemporaneamente. I primi che mi vendono in mente sono Skype ed MSN. Hanno, però, entrambi lo stesso difetto: sono programmi. Insomma, so perfettamente che almeno uno dei due è installato sul vostro computer, ma nel caso in cui il vostro probabile interlocutore non li avesse? In queste situazioni sono una manna dal celo i servizi online, che magari non necessitano nemmeno di installazione.

SimpleGuideTool, mostrare la strada ad un proprio amico

Grazie alla condivisione di qualunque informazione, possiamo restare sempre in contatto con i nostri amici. Si può dire che, però, sia un tipo di comunicazione diversa da quella reale, diversa da quella faccia a faccia. Insomma, le videoconferenze sono ancora poco diffuse, ed anche in un collegamento del genere risulta alcuanto difficile una comunicazione sana, in cui nessuna informazione venga persa.

Uno dei problemi che ci troveremo a risolvere oggi, è quello di mostrare la strada ad un nostro amico che si trova collegato da un altro computer. Insomma, risulterebbe difficile spiegarla attraverso una webcam, o peggio ancora in una chat normale. Questo è uno dei casi i cui se non si parla dal vivo, si finirà per non capire assolutamente nulla. Grazie agli strumenti offertici dall’informatica moderna, potremo riuscire in questo intento.

Chatroulette, videochattare con sconosciuti di tutto il mondo

Diversi mesi fa, su questo blog, si è parlato di un servizio che permetteva di creare delle chat random, cioè con gente che non si conosce, di altre parti del mondo. Il suo nome era (ed è tutt’ora) Omegle. Quest’oggi invece voglio presentarvi un servizio che vi permetterà di creare delle videochat casuali, con gente che non vedrete mai di persona. Il suo nome è Chatroulette.

Come ogni servizio del suo genere, troverete il consueto tasto che vi permetterà di trovare un compagno di chat. Dato che il servizio è frequentato da migliaia di utenti, dovrete aspettare solamente pochi secondi per un nuovo collegamento. Troverete anche utenti che non avranno la webcam, ma potrete filtrarli mediante una semplice spunta.

Silentube, guardare i video da Youtube senza distrazioni

silentube

Youtube è diventato ormai un immenso portale dove si possono trovare video di qualsiasi tipo e genere, per guardarli gratuitamente e senza complicazioni, a patto di avere una connessione abbastanza veloce per gestire il traffico dei dati, ovviamente.

Spesso però tutte le aggiunte alla pagina dov’è presente il video potrebbero dare fastidio, distrarci in qualche modo dalla visione. Come possiamo dunque risolvere questo problema? Con Silentube potremo finalmente guardare i nostri video senza correre il rischio di subire qualche distrazione.

AlmostMeet, il lavoro di gruppo sta diventando una cosa seria

almostmeet

Vediamo spuntare qua e là servizi che ci offrono la possibilità di collaborare con altre persone. Di solito non hanno differenze tanto evidenti: C’è quello che fa disegnare, quello che permette di chattare e scambiarsi file, ecc… Da oggi vi è un servizio che li riassume tutti.

AlmostMeet è un servizio online, in fase beta privata, che permette di lavorare in gruppi di massimo 5 persone. Per potersi registrare, almeno per ora, bisogna richiedere l’invito con il codice d’accesso al servizio (io l’ho fatto ed ho dovuto aspettare un paio di giorni).

Tinychat, piccoli servizi crescono (da ora anche videochat!)

tinichat

Circa 4 mesi fa usciva un ottimo servizio online per creare delle chat room, il suo nome era (ed è) tinychat. Il tempo è “passato” è le cose cambiano per tutti, ma sopratutto per questo straordinario servizio. Il quasi neonato oggetto in questione, infatti, ha subito un’incredibile evoluzione! Prima si poteva solo “parlare” con la tastiera, adesso possiamo effettuare delle videochiamate e condividere il nostro schermo.

Insomma, l’acerbo tinychat di un tempo ha lasciato il posto ad un servizio molto più evoluto e che di sicuro ha un numero inferiore di rivali. Naturalmente non è stato cancellato nulla della versione precedente, si può sempre incorporare la chat sui siti o blog e, come prima, non è necessaria la registrazione.

Fonomo: quando la videochat diventa semplice semplice!

Fonomo

Dobbiamo incontrare una persona, ma la distanza, il tempo, i rigori atmosferici, gli impegni ed altre cause ce lo impediscono. Dobbiamo rinunciare all’appuntamento, quindi.. o forse no…

Perché rinunciare ad un incontro se esiste la rete? E più esattamente, perché rinunciare alla comodità delle videoconferenze. Sarebbe un peccato, soprattutto se si considera l’esistenza di siti come Fonomo!

Fonomo è un sito che si pone come missione quella di consentire agli utenti di usufruire di una videochat in maniera del tutto gratuita e veloce, ma senza rinunciare alle principali features che una risorsa del genere può offrire.

Camfrog, la vostra videochat gratuita

Avevamo parlato nei giorni scorsi di Campfire, la soluzione economica alle riunioni in sala, per i Team di Sviluppo o gli Small Business.
Quest’oggi è la volta di Camfrog, non è una applicazione web2.0 ma un vero e proprio client che vi consentirà di realizzare delle videoconferenze, se vogliamo chiamarle diversamente, delle Audio-Video Chat per conversare gratuitamente con i vostri amici.

Utilizzare Camfrog è semplicissimo e soprattutto è gratuito, vi basterà andare sul sito ufficiale e scaricare il programma.
Dopo aver scaricato ed installato Camfrog, vi richiederà di effettuare una registrazione, ovviamente compilate tutti i campi come nello screenshoot in basso e proseguite.

Successivamente vi richiederà l’inserimento di altre informazioni, come il vostro sesso e ciò che cercate, se volete compilate altrimenti la sciate tutto in bianco.
Dopodichè finalmente vi si aprirà la schermata principale del programma, al quale poi ovviamente accederete proprio come su Messenger e Skype inserendo username e password utilizzate in fase di registrazione.

A sopresa, la Release 3.8 di Skype Disponibile per il Download

dsfgvxvxcbvxcvbvxcvxcvcxvcxvxcvxc

Ed ecco che, dopo avervene parlato tempo fa, dicendovi che era disponibile per il download la prima beta di questa release 3.8 del più noto software di telecomunicazione via web, oggi vi comunichiamo che è da poco uscito l’update di questa versione del programma, finale.
Finalmente, dopo tanta attesa, l’azienda di Skype ha lanciato uno dei maggiori update del suo tempo; infatti, insieme all’aggiornamento avvenuto tempo fa, che portava il software alla versione 3.6, viene definito un major update.

Comunque sia, le novità che caratterizzano l’aggiornamento sono molte, come avevamo detto per la beta, in questa release, Skype ha migliorato di parecchio la qualità video delle Video-Conferenze/Chiamate; infatti, se la CPU del proprio PC lo consente, si possono effettuare chiamate veramente eccezionali, da urlo insomma.
Questi sono i dettagli tecnici presi dal sito ufficiale:

Rilasciata la prima Beta ufficiale di Skype 3.8

dfgdsfgretyhytuiuyouipio798

Skype è, come credo tutti sappiate, il software numero uno al mondo per le chiamate video/vocali; esso conta milioni di utenti che usufruiscono, appunto, di questo servizio.

E per chi è amante di Windows, questo Aprile inizia “soavemente”, con la release della prima beta di Skype 3.8; proprio così, la casa Lussemburghese, nata nel “lontano” 2003, ha di recente rilasciato questo nuovo update che introdurrà nuove e coinvolgenti news, per quanto riguarda le chiamate sia vocali che video; andiamo ad osservarle insieme:

Yahoo Live! ovvero streaming video

Live Yahoo! ovvero streaming video

Con tutto il baccano che stanno facendo le ipotesi sul futuro di Yahoo! non ci si accorge delle novità, che sta lanciando il motore di ricerca. E per novità intendo Yahoo! Live, che nel nome ricorda molto i servizi online di Microsoft.

Si tratta appunto di Yahoo Live, una piattaforma per video live, che consente a tutti di trasmettere dal vivo le riprese con la proprio webcam, un servizio simile al ben noto ustream. Dopo esserci registrati si può creare il nostro canale, in modo molto semplice, oltre allo streaming video è presente una chat dove gli utenti che entrano nel nostro canale possono interagire.

Creare videoconferenze online con MeBeam

Meebeam videoconferenze

Se ci serve un modo per creare una videoconferenza online velocemente, Mebeam è la risposta ai nostri problemi. E’ un servizio web completamente gratuito, che permette di creare una nostra stanza di videoconferenza, ed invitare al massimo 18persone. Il servizio non richiede nessun tipo di registrazione.

E’ anche presente una chat per ogni canale, inoltre è possibile scambiarsi file (speriamo solo non diventi un insieme di chat-room porno). Sicuramente l’interfaccia è da sviluppare cosi come la stabilità dei canali anche se per essere un servizio gratuito la qualità audio/video è buona.