Foto dell'app Facebook aperta su iPhone

Facebook, nuovo algoritmo contro le bufale

Facebook ha da poco annunciato la sua ultima mossa per liberare il social network da spam e fake news di varia natura. Il team alle spalle del social network dichiara infatti di aver modificato i suoi algoritmi del News Feed per abbassare il rating delle pagine Web di scarsa qualità, nell’ambito del suo sforzo per ridurre le notizie false, il clickbait e i contenuti fuorvianti e di bassa qualità. Facebook ha inoltre cominciato che le modifiche arriveranno per tutti nel corso dei prossimi mesi.

Foto dell'app Facebook aperta su iPhone

Le novità dell’algoritmo si estendono sia alla pubblicità che ai messaggi condivisi manualmente dagli utenti e dalle Pagine del social network. Facebook dice che ha costruito un database vastissimo contenente centinaia di migliaia di siti internet linkati attraverso la piattaforma che contengono contenuti non conformi.

Foto che mostra l'obiettivo di una reflex in primo piano

MIT, un algoritmo elimina i riflessi nelle foto scattate da un vetro

Quando viene scattata una foto attraverso una finestra o una vetrata solitamente ci si ritrova a dover fare i conti con un fastidioso riflesso. Per far fronte alla cosa oggigiorno è possibile sfruttare appositi accessori studiati per ridurre il più possibile il disturbo che vengono applicati all’obiettivo della fotocamera utilizzata. Tuttavia l’impiego di tali accessori non sempre risulta pratico ed immediato. Grazie ad un nuovo algoritmo messo a punto dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) un giorno sarà però possibile eliminare i riflessi in fase di post-produzione.

Foto che mostra l'obiettivo di una reflex in primo piano

Tratasi di un algoritmo di machine learning attraverso il quale è stato insegnato ad un computer a riconoscere quali elementi fanno parte del riflesso e quali invece rappresentano il soggetto inquadrato.