Fotolink, trasferire foto ed immagini da Facebook ad altri servizi e viceversa

Tra le risorse in rete maggiormente utilizzate mediante cui condividere foto ed immagini con altri utenti spicca, oramai da diverso tempo a questa parte, Facebook.

Tenendo però ben presente anche il fatto che online risultano disponibili molti altri servizi adibiti all’esecuzione di tale tipo d’operazione, come nel caso di Picasa, potrebbe essere utile disporre di uno strumento mediante cui trasferire, automaticamente e rapidamente, le foto e le immagini in essi archiviati direttamente su Facebook o viceversa.

Per eseguire la procedura in questione nel migliore dei modi è possibile appellarsi all’impiego di Fotolink, ovvero un’applicazione accessibile direttamente da Facebook e preposta, appunto, proprio a tal scopo.

Fotolink, una volta in uso, consentirà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato andando a supportare una gran varietà di servizi diversi come, ad esempio, Flickr, Picasa, MySpace e tanti altri ancora.

Boxify.me, condividere più file simultaneamente creando appositi box virtuali

Condividere grandi quantità di file in modo pratico e, sopratutto, veloce con amici, parenti e colleghi oramai non è più un problema grazie allo straordinario quantitativo di servizi appositi disponibili.

Talvolta, purtroppo, ciò che però potrebbe andarsi a configurare come un vero e proprio impedimento e l’utilizzare una risorsa di condivisione differente da quella dell’utente con il quale avviare il processo di sharing.

Tuttavia, per ovviare nel migliore dei modi ad una situazione di questo tipo si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’impiego di un nuovo ed interessante servizio quale Boxify.me.

La risorsa in questione, gratuita ed utilizzabile senza dover eseguire alcun processo di sottoscrizione, va infatti a configurarsi come un interessante servizio web grazie al quale creare dei box virtuali in cui inserire i propri file che potranno quindi essere condivisi con estrema praticità semplicemente fornendo l’url, tra l’altro personalizzabile, che andrà a contrassegnare ciascun contenitore.

Notes.io, un semplice blocco appunti online per condividere le proprie note

Già altre volte, qui su Geekissimo, abbiamo dato un’occhiata a servizi online mediante cui scrivere e condividere agevolmente le proprie note e quest’oggi, nonostante l’assortimento tutt’altro che scarno, prestiamo comunque attenzione ad un’altra interessante risorsa rientrante, appunto, nella suddetta categoria.

Si tratta di Notes.io, un applicativo online utilizzabile in modo del tutto gratuito che, direttamente dal proprio browser web preferito ed in maniera estremamente semplice, consentirà di scrivere note, messaggi e quant’altro e, successivamente, di condividere il tutto con altri utenti mediante l’apposito short url andandosi quindi a configurare come un vero e proprio blocco appunti in rete.

Una volta digitato il testo per poterne ottenere il link accorciato sarà sufficiente cliccare sul pulsante Short da cui, tra le altre cose, sarà inoltre possibile condividere le proprie note direttamente su Facebook, Twitter e FriendFeed.

HardlyWork, nascondere Facebook in un foglio di calcolo e servirsene direttamente dal browser

Alcuni giorni fa, come sicuramente ricorderà gran parte di voi lettori di Geekissimo, avevamo prestato attenzione a ExcellBook, un’interessante applicazione da desktop mediante cui camuffare Facebook in un foglio di calcolo in modo tale da poter sfruttare il rinomato social network senza però essere scoperti dal capo in ufficio.

Quest’oggi, a tal proposito, per la felicità di coloro che hanno apprezzato la risorsa in questione ma che, per un motivo o per un altro, preferiscono ricorrere all’impiego di un app online piuttosto che di uno strumento da desktop, andiamo a dare un’occhiata a HardlyWork, un servizio web preposto, appunto, a tal scopo.

HardlyWork è infatti una nuova risorsa che, in modo del tutto gratuito, permeterà di servirsi di Facebook mascherandone l’utilizzo in un foglio di calcolo Excel ma, a differenza dell’app precedente, sarà utilizzabile direttamente e comodamente dal browser web preferito.

Il risultato finale corrisponderà a quanto visualizzato nell’immagine d’esempio.

TubGet, un servizio web per scaricare video da internet anche dai siti web meno popolari

Servendosi di appositi applicativi online o, ancora, di specifici software da desktop è possibile scaricare direttamente sul proprio PC i video presenti su YouTube e sulle altre principali risorse in rete adibite alla visualizzazione ed alla condivisione dei filmati d’interesse.

Nessuno di tali applicativi e software, però, consente di eseguire la medesima operazione agendo su quelli che sono i servizi web meno utilizzati e rinomati risultando quindi ben poco utili per tutta quella fascia d’utenza che, piuttosto che girovagare tra i meandri di YouTube o Vimeo, preferisce attingere ad altro.

TubGet, però, permette di risolvere nel migliore dei modi la problematica in questione!

TubGet, infatti, altro non è che un servizio web utilizzabile in modo del tutto gratuito che permetterà di eseguire il download dei video visionabili online supportando ben 25 servizi adibiti a tal scopo tra cui risultano compressi quelli ben conosciuti ma anche quelli meno noti.

Encipher.it, crittografare messaggi di testo mediante un unico click

Spesso capita di dover comunicare online con altri utenti fornendo informazioni di una certa rilevanza e, considerando i tempi che corrono, disporre di valide risorse mediante cui evitare che tali dati vengano visionati da eventuali malintenzionati va a configurarsi come un processo fondamentale.

Una pratica e semplice soluzione a tutt ciò potrebbe però essere quella di ricorrere all’utilizzo di Encipher.it, un servizio web che, gratuitamente e senza richiedere alcun processo di registrazione da parte dell’utente, consente di crittografare i propri testi con algoritmo AES e di proteggere il tutto con una password.

Questo sta dunque a significare che l’utente al quale spetta il compito di leggere quel dato testo, per poter eseguire l’operazione in questione, dovrà immettere la password precedentemente creata.

sideCLOUDload, scaricare file da internet archiviandoli in Dropbox o nella propria casella di posta

Ricordate quando, alcuni giorni fa, qui su Geekissimo, avevamo avuto modo di dare un’occhiata a URL Droplet? Bhe, qualora la risposta fosse affermativa (contrariamente è possibile cliccare qui per leggere l’apposito post!) e nel caso in cui abbiate apprezzato la risorsa in questione allora, sicuramente, sarete felici di fare la conoscenza di sideCLOUDload, un altro servizio analogo ed ancor più performante!

SideCLOUDload, infatti, è un nuovo applicativo online utilizzabile in modo completamente gratuito grazie al quale sarà possibile eseguire il download dei file d’interesse individuati in rete salvandoli direttamente nella cartella principale del proprio spazio di archiviazione fornito da Dropbox, dunque senza dover scaricare il tutto prima sul PC o sul device in uso, ma, a differenza del servizio precedentemente annoverato, consentirà all’utente di scegliere un’altra directory nella quale archiviare il tutto o, ancora, di crearne una nuova al momento.

SideCLOUDload mette però a disposizione dei suoi utilizzatori anche un’altra ottima feature aggiuntiva quale la possibilità di inviare i file d’interesse direttamente tramite e-mail in modo tale da ritrovarli nella propria casella di posta elettronica.

Flick and Share, scaricare interi album fotografici da Flickr in un unico click

Tra le migliori risorse adibite alla condivisione di foto ed immagini spicca, in primis, Flickr, il servizio by Yahoo! adibito, appunto, a tal scopo.

I più assidui utilizzatori di Flickr saranno però sicuramente concordi sul fatto che tale risorsa, ad oggi, per quanto efficiente possa essere, presenta, purtroppo, una pecca: l’impossibilità di scaricare un intero album di foto in un unico click.

L’assenza di una funzionalità di questo tipo si fa sentire particolarmente quando, ad esempio, viene avvertita la necessità di fornire un intera raccolta di immagini ad amici, parenti o colleghi in modo tale da permetterne il download direttamente via web piuttosto che la condivisione di persona.

SongSprite, creare playlists musicali sfruttando i video presenti su YouTube

Sicuramente, da anni ed anni, uno tra i servizi web maggiormente utilizzati per ascoltare i propri brani musicali preferiti in rete e, sopratutto, in modo completamente gratuito è YouTube.

La ben nota risorsa online adibita alla condivisione ed alla visualizzazione dei video, infatti, può contare su uno straordinario numero di videoclip musicali, sia ufficiali che non, grazie ai quali gli utenti possono dilettarsi nell’ascolto dei brani d’interesse.

Chi è solito servirsi di YouTube così come appena accennato potrebbe però trovare estremamente utile un servizio quale SongSprite mirante all’ascolto della musica ma, sopratutto, alla creazione di playlists.

SongSprite, nel dettaglio, altro non è che un applicazione online, utilizzabile in maniera totalmente gratuita e senza dover effettuare alcun tipo di sottoscrizione, che consentirà, appunto, di creare playlists musicali semplicemente riproducendo l’audio dei video di YouTube relativi ai brani preferiti.

URL Droplet, scaricare file dal web archiviandoli direttamente nel proprio account Dropbox

Per la gioia di tutti gli appassionati utilizzatori di Dropbox e, sopratutto, di coloro che si servono in maniera incessante del web come strumento mediante cui effettuare il download dei file ecco a voi URL Droplet, un fantastico servizio web capace di combinare insieme l’impiego del ben noto strumento di cloud storage e quello del web come risorsa per scaricare quanto d’interesse.

URL Droplet, infatti, altro non è che un nuovo applicativo online che, in modo del tutto gratuito, consentirà di scaricare file dal web posizionandoli direttamente nel proprio spazio di archiviazione fornito da Dropbox in modo tale da poter avviare sempre e comunque il download di quanto d’interesse anche qualora venga impiegato una postazione multimediale altrui, un dispositivo mobile, un PC posto in un internet point e chi più ne ha più ne metta.

Newspaper Map, più di 10.000 giornali di tutto il mondo direttamente a portata di mappa

L’informazione prima di tutto o, almeno, così dovrebbe essere, e chi ha ideato Newspaper Map ha ben pensato di porre l’accento su tale fattore mettendo a disposizione dell’intera utenza del web un’apposito servizio preposto a raccogliere i giornali su mappa.

Newspaper Map, per esser più precisi, va a configurarsi come una nuova ed interessantissima applicazione online che, in modo completamente gratuito e senza richiedere alcun tipo di sottoscrizione da parte dell’utente, offre la possibilità di cercare, individuare e visionare ben oltre 10.000 giornali presenti nel mondo (ed il numero è destinato ad ampliarsi sempre di più).

La particolarità di Newspaper Map, così com’è facile notare osservando lo screenshot o collegandosi alla pagina dell’app, consiste però nella possibilità di eseguire quanto precedentemente accennato agendo direttamente su mappa (fornita da Google Maps).

I giornali presenti sulla mappa potranno poi essere filtrati digitando specifiche parole chiave, selezionando la lingua nella quale risultano redatti (sono disponibili ben 63 lingue differenti), immettendo uno specifico indirizzo o, ancora, scegliendo di visualizzare solo ed esclusivamente quelli di maggior rilevanza.

PocoDoc Lite, comprimere i documenti per risparmiare spazio su disco

Coloro che si ritrovano ad avere a che fare frequentemente con documenti di vario genere e, ancor più spesso, avvertono la necessità di dover condividere il tutto con altri utenti sicuramente ben sapranno quanto possa risultare fastidioso ritrovarsi ad operare con elementi aventi dimensioni piuttosto consistenti e dunque in grado non soltanto di occupare buona parte di spazio utile su disco ma anche di rendere decisamente molto più difficoltoso, proprio per tale ragione, il processo di sharing.

Per porre rimedio ad una problematica di questo tipo si potrebbe però prendere in considerazione l’idea di servirsi di una pratica risorsa quale PocoDoc Lite, un software gratuito e tutto dedicato agli OS Windows e Mac che consente di comprimere i documenti in modo tale che la loro dimensione venga ridotta notevolmente senza incidere sulla formattazione originaria.

Insomma, detta in altri termini, PocoDoc Lite è in grado di rendere i documenti scelti più piccoli, più semplici da gestire e visualizzabili in maniera ancor più immediata del solito.

Pixlr-o-matic: ovvero Instagram, o quasi, direttamente a portata di browser

Chi ha avuto modo di utilizzare Instagram di certo ben saprà quanto possa essere semplice e, sopratutto, divertente scattare foto applicandovi accattivanti effetti, il tutto tramite iPhone, in modo tale da renderle ancor più belle ed accattivanti di quanto già possano esserlo.

Nel caso in cui, però, piuttosto che sfruttare il celebre dispositivo mobile targato Apple, desideraste ritoccare foto ed immagini in egual maniera ma agendo direttamente dal PC o, per meglio intenderci, dal browser, allora, sicuramente, cari appassionati fotografi (che lo siate per diletto o per professione poco importa!) amanti dell’image editing ecco a voi tutti Pixlr-o-matic, un nuovo e fantastico servizio web gratuito ed utilizzabile senza dover eseguire alcuna registrazione preposto, appunto, a tal scopo.

Pixlr-o-matic, realizzato, tra l’altro, da Pixlr, va infatti a configurarsi come un applicativo online che, previo upload di una foto archiviata sul PC o scattandola direttamente dalla webcam, consentirà di modificare le proprie immagini applicandovi tanti e bellissimi filtri, effetti e bordi, selezionabili mediante tre apposite sezioni, in grado di restituire sino a ben 25.000 differenti variazioni.

VintageJS, aggiungere un effetto vintage a foto ed immagini agendo direttamente dal browser

Come abbiamo avuto modo di constatate qui su Geekissimo in diverse occasioni, le operazioni di image editing non vanno a configurarsi come un qualcosa solo ed esclusivamente alla portata di tutti coloro che sanno destreggiarsi tra i comandi e le funzioni di Photoshop ma anche dei meno esperti in tal senso grazie alle tante ed apposite applicazioni disponibili online e, sopratutto, alla portata di chiunque.

A tal proposito, quest’oggi, prestiamo quindi attenzione a VintageJS, una nuovo applicativo in rete che, agendo direttamente dal proprio browser web preferito e senza spendere neanche un centesimo, consente di personalizzare foto ed immagini aggiungendovi un accattivante effetto vintage.