Non perde segno lettura post online

Scroll Marker, non perdere il segno di lettura in Google Chrome

Non perde segno lettura post online

Sicuramente sarà capitato anche a voi, lettori di Geekissimo, di “perdere il segno” di lettura negli articoli presenti online.

Si tratta di un piccolo ma fastidioso inconveniente che può comportare non poche perdite di tempo.

Diversamente dalla carta stampata online è però possibile rimediare alla cosa ricorrendo all’utilizzo di un’apposita ed utilissima risorsa quale Scroll Marker.

Si tratta di un’estensione specifica per Chrome, il browser web di Google, che una volta installata perdere di evitare di perdere di vista il segno di lettura aggiungendo una linea orizzontale colorata alla pagina web visualizzata.

Di default la linea è posta nella parte inferiore della pagina web ma può essere collocata nel punto desiderato dell’articolo in fase di lettura semplicemente trascinandola.

Skimzee, cercare e sintetizzare le news più importanti pubblicate online

Navigando in rete alla ricerca di specifiche notizie non accade poi così di rado di incappare in post eccessivamente lunghi che pur contenendo info di interesse non riescono, proprio per tale ragione, ad attirare l’attenzione dell’utente.

In situazioni di questo tipo potrebbe essere molto utile leggere soltanto le informazioni salienti e poi decidere se dedicarsi alla lettura anche del resto del post oppure no.

L’operazione in questione può essere eseguita senza problemi ricorrendo all’utilizzo di un apposita e recente risorsa quale Skimzee.

Si tratta, nello specifico, di un interessante servizio web che consente di cercare, di sintetizzare e di leggere i post provenienti da Twitter, da specifici siti web o, ancora, da Wikipedia.

Wikipedia consente di caricare gli articoli in un eBook consultabile offline

Il libro cartaceo sta ormai sparendo per lasciare spazio al famoso eBook, il file che può essere definito un volume digitale da leggere su qualsiasi dispositivo mobile oltre che dai normali computer fissi o portatili. Scaricare gli eBook è ormai molto semplice, così come acquistarli, basterà una connessione internet ed il gioco è fatto. In seguito, però, potrete accedere al contenuto anche senza essere collegati ad internet, quindi offline.

Wikipedia in Inglese raggiunge 3 milioni di articoli

Wikipedia

Nuovo traguardo raggiunto per Wikipedia, la famosissima enciclopedia libera online, la quale si trova ora a festeggiare il raggiungimento di quota 3 milioni di articoli nella versione inglese, un traguardo strabiliante che fino a poco tempo fa era totalmente impensabile. Probabilmente lo staff dell’Enciclopedia Libera ha deciso di proporre la nuova grafica proprio in vista di questo prestigioso traguardo, celebrando così il meritato successo planetario della creatura di Jimmy Wales.

Il tremilionesimo articolo è quello dedicato a Beate Marie Eriksen, attrice norvegese famosa per la sua partecipazione nella soap opera Hotel Cæsar. Cogliendo inoltre l’occasione per dare un’occhiata alle altre statistiche, si viene a sapere che il numero di utenti registrati di Wikipedia ammonta a 11 milioni, le visite giornaliere sono 60 milioni, le pagine 34 milioni (aggiornate 470 milioni di volte) e il numero totale di voci, incluse anche le altre lingue, è di ben 13 milioni.

Navify, ovvero Wikipedia arricchita di Video e Immagini

Navify, ovvero Wikipedia arricchita di Video e Immagini

Dagli inizi della sua storia fino ad oggi, il Web ha sempre avuto come punto di riferimento lo scopo di condividere informazioni con il mondo. Contemporaneamente, motori di ricerca come Google hanno permesso agli utenti di poter accedere a questa montagna di informazioni in modo semplice e veloce.

L’apporto di Wikipedia, l’Enciclopedia Libera, è stato ed è tutt’ora importantissimo, soprattutto per chi usa il Web per fini scolastici e culturali. L’imparzialità dell’Enciclopedia, l’enorme quantità di informazioni in essa contenute, la disponibilità in moltissime lingue hanno fatto sì che il progetto di Jimmy Wales spiccasse il volo ed arrivasse dov’è ora.

Write4net: pubblica i tuoi articoli anche senza un blog!

Write4Net

Tenere attivo un blog, parlo per esperienza anche personale, è una cosa alquanto difficile, perché difficile è gestirlo e allo stesso tempo farsi strada. Tuttavia, ciò non significa che senza un blog non si possa comunicare, non si possano scrivere le proprie posizioni.

E’ verò, ci sono, infatti, dei forum. Ma molto spesso sono monotematici e, diciamocela tutta, non sono proprio il massimo per questo genere di attività. Meglio puntare, dunque, su un qualcosa di diverso ma che ci faccia comunque raggiungere il nostro scopo. Un esempio? Write4net!

Write4net è un interessante sito web che consente di scrivere articoli su una piattaforma minimale ma esaustiva e di pubblicare, e quindi pubblicizzare, i nostri articoli anche grazie al re dei servizi di microblogging, Twitter.

BlogLovin’, ottima alternativa ai feeds!

Per leggere noi saprete sicuramente cosa significa, a che serve e com’è inquadrato il termine “blog”. E conoscete anche assai bene tutto il solito discorso sulla nuove armi del lettore in cerca di notizie interessanti: i Feed.

Se però voi foste informati su tutto, pensandoci, noi blogger non avremmo ragion d’esistere. Ciò significa che il nostro compito consiste proprio nell’informare i lettori, utilizzando le informazioni che noi abbiamo appreso poco prima dalle nostre fonti. Fonti, che in molti casi altro non sono che proprio i feed..

Ma per la serie “oggi qualcosa di diverso”, vi proponiamo un’ottima alternativa ai classici feed. Il fine è quello, il metodo no: BlogLovin’!

Scrivi i tuoi appunti tramite il Web grazie a Penzu

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/05/2008-05-20_194056.pngsdfgsd

Da oggi grazie a Penzu, potrete scrivere personalmente appunti di qualche argomento di vostro interesse, quali: scuola, giornalismo e perché no? Anche Blogging.
Personalmente lo trovo molto utile, e facile soprattutto nell’utilizzo anche perché il sito è molto intuitivo per non parlare della grafica che è anche quella abbastanza piacevole e stimolante grazie ai suoi colori che spiccano in diverse tonalità: dal giallo al blu, dal rosso al bianco.

Il servizio possiede molte funzioni tra le quali troviamo la possibilità di stampare direttamente il foglio di appunti o anche di cambiare foglio passando dal vecchio al nuovo e di condividere direttamente le proprie frasi online.

NextBio, Servizio Web 2.0 nato con lo scopo di possedere più di un miliardo di Contenuti Scientifici

huhuhuhuhu

Nonostante le molteplici uscite di servizi Web 2.0, esistono anche siti web, che fanno da aiuto a molte persone quali giovani e non, nel campo dello studio.

Ebbene, due giorni fa, vi abbiamo proposto un utilissimo sito, grazie al quale avevate la possibilità di imparare moltissime lingue parlate in tutto il mondo, mentre quest’oggi, vi proponiamo un altro di questi funzionali servizi che vi permetterà di consultare tramite un semplice Motore di Ricerca, di consultare un vastissimo archivio web si articoli e notizie che riguardano il campo scientifico.

5 consigli per rendere migliore Windows Live Writer

http://www.makeuseof.com/tag/five-things-to-do-after-installing-windows-live-writer/

Attualmente Windows Live Writer è uno dei migliori editor in circolazione, sicuramente è il mio preferito. E’ molto semplice da utilizzare e da configurare e presenta molte features interessanti. Per chi si appresta ad utilizzarlo, magari invogliato da questa mia breve introduzione, ho 5 consigli da dare per rendere Windows Live Writer migliore. Innanzitutto scarichiamo il dizionario italiano, effettuate il download di questo file e ques’altro, scompattate il primo nella cartella Windows Live\Writer\Dictionaries sovrascrivendo tutti i file, ed estraete il secondo nella stessa cartella nella quale si trovare l’eseguibile di WLW. Eseguite il file WLWSCL.exe e si aprirà WLW con il controllo ortografico italiano.

Per attivarlo andiamo in Strumenti-Opzioni- Sotto Dizionari scegliamo English (United States) e spuntate anche la prima casella per il controllo ovvero il controllo ortografico in tempo reale. Il dizionario purtroppo è un pò povero ma con un po di pazienza diventerà più completo. Il secondo consiglio è quello di utilizzare il Glossario dei collegamenti, ma che cos’è? Aggiungendo una parola a questo glossario con relativo indirizzo web, quando scriveremo la questa parola in WLW verrà creato automaticamente un link al sito web scelto. Mi spiego meglio, come parola aggiungo Geekissimo, e come indirizzo www.geekissimo.com ogni volta che scriverò Geekissimo su WLW questo risulterà essere cosi Geekissimo. Come terzo punto non vi dimenticate di impostare il collegamento FTP con il vostro blog. Oltre ai post sarà possibile caricare automaticamente sul sito anche le immagini che scegliamo per i nostri articoli.

Twitzer: estensione per Firefox che permette d’inserire post molto lunghi su Twitter

Twitzer: estensione per Firefox che permette d\'inserire post molto lunghi su Twitter

Se postate con regolarità su Twitter e avete costantemente problemi a limitare i vostri post a 140 caratteri, ora c’è Twitzer, estensione per Firefox, che potrà aiutarvi a risolvere il problema.

Infatti Twitzer come detto è un estensione per Firefox sviluppata dai creatori del sito web shortText, che permette di inserire post più lunghi di 140 caratteri su Twitter. L’utility è veramente molto semplice da utilizzare: una volta installata, navighiamo sul sito di Twitter e scriviamo il nostro post normalmente, ignorando il grande e grosso avviso rosso che ci appunto ci avvisa che abbiamo superato il limite dei 140 caratteri.

Ecco un ottimo servizio per analizzare le statistiche di ogni singolo articolo di Wikipedia, notate nulla di strano?

Proprio l’altro ieri vi abbiamo parlato dei problemi che negli ultimi periodi stanno affliggendo Wikipedia, problemi che riguardano soprattutto la parte contenutistica e vedono schierati da una parte gli “inclusionisti“, propensi ad inserire in Wikipedia qualsiasi argomento, dal più interessante al più banale, e dall’altra gli “esclusionisti“, d’accordo con una maggiore selettività nella scelta delle voci.

Altri problemi poi riguardano la possibilità di inserire o meno all’interno di Wikipedia delle pubblicità per garantire un rientro economico e una maggiore concorrenzialità dal punto di vista degli investimenti.
In mezzo a tutto questo trambusto , voglio presentarvi un interessante servizio di statistiche relative a wikipedia, stats.grok.se, grazie al quale è possibile visualizzare il numero di visite giornaliere di un qualsiasi articolo.

Condividere feed o singole notizie con i tuoi amici tramite Google Reader

Google continua a mettere in atto la sua carrellata di novità annunciate qualche mese fà. Da oggi infatti è a disposizione di tutti una nuova funzione di Google Reader che fino a ieri era a disposizione dei soliti fortunati che hanno l’opportunità di provare in beta tutti i nuovi servizi.

Se utilizzate il comodo lettore di feed di Google, potrete condividere i vostri feed o solo alcune notizie con i vostri contatti e amici che avete nel vostro account di Gmail.

Il funzionamento è molto semplice, al momento è attivo solo se avete impostato la lingua inglese, vi basterà premere sul link “Manage Friends” e scegliere quale feed o notizia condividere.