Windows 7 Taskbar Items Pinner, aggiungere cartelle, pagine web e file con qualsiasi estensione alla taskbar di Seven

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare Seven, l’ultimissimo OS di casa Redmond, di certo avranno avuto modo di constatare personalmente quanto possa essere comodo, sotto molteplici aspetti, ricorrere all’utilizzo della rinnovata taskbar e, ancor più nello specifico, di aggiungervi, o “pinnare”, qualsiasi applicativo e file eseguibile in modo tale da potervi accedere rapidamente nel giro di un sol click.

Tuttavia, per impostazione predefinita, non risulta però possibile aggiungere cartelle, pagine web e file dalle estensioni più varie alla barra delle applicazioni di Windows 7, il che, in talune circostanze, potrebbe andare a risultare una vera e propria utilità al fine di poter sfruttare in maniera ancor più immediata tutto quanto d’interesse.

Per poter far fronte a questa piccola mancanza di Windows 7, è però possibile attingere ad un apposito strumento gratuito grazie al quale, in modo veloce e senza dover smanettare tra tutte le innumerevoli voci e settaggi di sistema potremo pinnare qualsiasi elemento, o quasi, sulla taskbar.

Taskbar Helper, organizzare al meglio la taskbar e la system tray

Di certo, una delle problematiche maggiormente diffuse tra gli utenti Windows, consiste nell’errata organizzazione della propria barra delle applicazioni, il che di certo non va a configurarsi come un grave danno per il proprio PC ma, sicuramente, come un qualcosa di decisamente fastidioso, soprattutto per i maniaci dell’ordine e dell’efficienza.

Ad esempio, in seguito all’utilizzo di tutta una serie di vari software per un periodo di tempo più o meno lungo, è inevitabile che, direttamente sulla barra delle applicazioni, vadano ad aggiungersi le varie e relative icona che, in un modo o nell’altro, andranno ad occupare sempre più spazio utile.

Dunque, al fine di offrire una maggiore organizzazione tanto della barra delle applicazioni, quanto della famigerata system tray, è stato ideato un pratico tool mediante cui gestire il tutto nel migliore dei modi e con estrema facilità.

Taskbar Eliminator, nascondere e bloccare facilmente la barra delle applicazioni in Windows

Una delle regole fondamentali di ogni buon geek che si rispetti consiste senz’altro nello sfruttare strumenti ed applicativi che offrano la possibilità di utilizzare la propria postazione di lavoro multimediale nel migliore dei modi, così da poter accedere in modo pratico ed immediato a tutto quanto venga maggiormente utilizzato.

Di solito, per far fronte allo scopo preposto, si predilige l’utilizzo di ciò che molto più comunemente viene definito con il nome di launcher o applicazioni dock, disponibili per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

Tuttavia, trattandosi di strumenti totalmente, o quasi, personalizzabili, mediante cui riuscire ad eseguire un infinita serie di operazioni, l’utilizzo e la visualizzazione della barra delle applicazioni, nella maggioranza dei casi, potrebbe risultare superfluo se non addirittura nullo.

In queste situazioni potrebbe dunque risultare particolarmente efficiente l’utilizzo di un utility quale Taskbar Eliminator.

Taskbar Hider, un hotkey per nascondere o visualizzare la barra delle applicazioni

2009-12-23_111136

Se utilizzate un OS di casa Windows e siete alla ricerca di un sistema mediante il quale riuscire a ricavare maggiore spazio sul vostro desktop, allora di certo sarete interessati a quanto scritto in quest’articolo.

Infatti, per cercare di ricavare un minimo di spazio in più sul proprio desktop, potrebbe risultare utile impostare il nascondersi della barra delle applicazioni il che, sicuramente non costituisce una grande risorsa ma almeno rappresenta, seppur in minima parte, un piccolo vantaggio.

Tuttavia, per impostazione predefinita, scegliendo di nascondere la barra delle applicazioni, quest’ultima verrà occultata in modo del tutto automatico, senza lasciare spazio per la scelta dell’utente, andandosi dunque a configurare si come un opzione mediante la quale ricavare maggiore spazio ma, al contempo, anche come un sistema che non lascia molta scelta all’utilizzatore andandone ad incidere sulla produttività.