14 plugin per inserire il codice web all’interno di un post WordPress!

Come tutti ben sappiamo WordPress è la piattaforma più utilizzata al mondo per creare e gestire blog. Una delle caratteristiche più conosciute ed amate di questo CMS è di poter aggiungere nuove funzioni tramite l’installazione di Plugin aggiuntivi. Questi plugin sono rilasciati gratuitamente, in piena regola OpenSource e possono essere modificati, tradotti e riadattati senza alcun problema.

Nell’articolo di oggi vi elenco ben 14 plugin che vi permettono di inserire il codice Web, sia esso php, HTML o CSS in dei post, in modo da non essere rielaborato dal server ed apparire come un semplice testo. Dopo il salto trovate, la lista dei plugin.

3 temi Web 2.0 per il vostro WordPress!

\"Langit\"

L’era del web 2.0 in questi ultimi mesi sta raggiungendo livelli incredibili. Si vedono sempre più siti in questo stile, ma il web 2.0 non è solamente uno stile grafico, infatti è anche riuscir a far interagire l’utente sempre di più con la vita del sito, a noi oggi però interessa l’aspetto grafico. La grafica Web 2.0 è molto curata nei dettagli, ad ogni azione dell’utente corrisponde una risposta, anche, grafica. Oggi noi di Geekissimo vi presentiamo 3 temi per il vostro WordPress con questo stile.

Il primo tema della giornata è formato da 3 colonne, con una sidebar divisa in due. Lo stile, come si vede nell’anteprima, è altamente Tech e l’abbinamento dei colori scuri allo sfondo sfumato rendono il tema molto carino a vedersi, facendo una notevole impressione nella mente del visitatore.
Ecco le caratteristiche principali del tema:
– clean and simple
– 3 columns
– sidebar widget ready
– XHTML + CSS valid
– Tested in Firefox, Internet Explorer 6, Opera, and Safari
– compatible with WordPress 2.5 and below
– logo and font are included
Download | Demo

Disponibile la prima beta di WordPress 2.6

Disponibile la prima beta di WordPress 2.6

Non potete capire quanto stress attorno a questa versione 2.5 di WordPress, molti bei cambiamenti, ma molti problemi la rendono un po’ fastidiosa come release. Ecco perché a tutti coloro che la pensano come me voglio segnalare il rilascio della versione beta di WordPress 2.6

.

Senza dubbio WordPress resta la piattaforma migliore per blog. In questa versione possiamo trovare qualche nuova piccola feature e sopratutto fix per numerosi bug. Ma ecco una lista di tutte le novità incluse nella versione beta appena rilasciata e che saranno disponibili anche nella versione finale:

Reimpostare la password di WordPress dal database

Reimpostare la password di WordPress dal database

Come tutti saprete per utilizzare WordPress è necessario possedere un account ed una password. Se siamo amministratori del blog poi questa diventa essenziale. Delle volte può capitare di perdere questa password. Per recuperarla e non dover dire addio al blog abbiamo due possibilità.

Il primo metodo, semplice consiste nel cliccare sul link Ho perso la mia password, ma per questo procedimento è necessario poter accedere all’indirizzo email indicato durante l’installazione della piattaforma. Ma purtroppo potrebbe capitare di non riuscire più ad accedere all’account, dobbiamo dire addio al blog?

Due temi per gli appassionati di musica per WordPress.

Esistono parecchi temi per WordPress, molti sono di alta qualità mentre altri no. Oggi Geekissimo vi presenta due temi dedicati al mondo della musica, veramente ben fatti e molto ma molto carini, sicuramente piaceranno a molti di voi, che non esiteranno ad attivarli sul proprio blog.

Il primo che vado a presentarvi è prevalentemente di colore Verde, molto adatto a chi fa il DJ, sia per passione sia per lavoro. Con le sue due colonne, riesce a unire professionalità, stile ed eleganza in un’unica pagina. Rende qualsiasi blog molto elegante e anche di grande impatto visivo. Veramente consigliato.
Download | Demo

Windows Live Writer: introduzione alla nuove features

Windows Live Writer: introduzione alla nuove features

L’applicazione di Microsoft che utilizzo con piacere è senza dubbio Windows Live Writer, tramite il quale giornalmente scrivo articoli su articoli. Come detto qualche giorno fa è stata resa disponibile una technical preview della prossima release, che aggiunge qualche nuova funzione al programma. Oggi andremo ad analizzare per bene, tutte queste nuove aggiunte.

Word Count

Windows Live Writer: introduzione alla nuove features

Devo dire finalmente, una delle mancanze più grandi, prima era necessario installare un plugin, adesso il contatore è incluso, basta andare in Tools ed ecco il nostro Word Count, per poterlo avere sempre sotto controllo andiamo in Tools-Opzioni e spuntiamo la casella Show real-time word count in status bar.

Nuovo tema per Splinder e Blogger/BlogSpot

Pochi giorni fa avevamo iniziato una nuova serie di articoli qui su Geekissimo, sto parlando dei temi per Blogger/BlogSpot. Oggi è già arrivato il momento di dare seguito a questa serie di post, continuiamo segnalando due temi per questa piattaforma di blogging, creati dalla bravissima Adele Zolea di BloGrafando.

Il primo tema che vado a presentarvi è molto simpatico e allegro. Come vedete nello ScreenShot sopra, i colori sono molto chiari e accesi, inoltre, nella testata, ma anche nel resto del tema, sono presenti due uccelli “appollaiati” su di un filo della corrente. Il tema si presenta molto bene, bella la scelta dei colori e la creazione delle immagini è molto curata. In questa pagina trovate una demo, mentre qui c’è incollato il codice per Blogger/BlogSpot.

Twingly può diventare il nuovo Technorati? Alla scoperta di un nuovo search engine per blog

Twingly può diventare il nuovo Technorati? Alla scoperta di un nuovo blog search engine

Per effettuare una ricerca tra i blog i due motori più conosciuti sono Google Blog Search e Techorati. La sfida più grande che si trovano ad affrontare entrambi è quella di fornire risultati liberi da spam e il più accurati possibile, e qui entra in scena Twingly.

Questo search engine è caratterizzato da una maggiore usabilità e da un migliore design, in vero stile web 2.0. Le features principali sono:

WordPress Autotest: Controlliamo se il nostro tema è infetto!

Wordpress Autoteste

Leggendo ogni tanto il blog del supporto in italiano di WordPress, ieri ho notato un interessante articolo che mi era sfuggito nei giorni scorsi. Su internet sono apparsi parecchi temi per WordPress maligni. Uno dei casi più clamorosi è sicuramente quello che riguarda il tema di Derek Punsalan, designer affermato che ha rilasciato parecchi dei suoi lavori gratuitamente.

Tutto è nato da una segnalazione di un’utente, dove faceva presente a Derek che nel suo tema Seattle-based, era presente del codice malevolo. L’autore del tema non aveva in alcun modo inserito questo codice, anzi ne era proprio all’oscuro. Il problema risiedeva nel sito, dove l’utente aveva fatto il download, infatti, su www . wpsphere . com sono presenti molti temi con questo codice malevolo.

“Perché scrivo sul blog? Perché me l’ha detto il dottore”

Ospedal

A chi vi chiede il perché passiate tanto tempo davanti al computer a scrivere ed ad aggiornare il vostro blog, ora potete rispondere che ve l’ha detto il dottore. Scherzi a parte, da uno studio appena pubblicato su Scientific American emerge che la blogosfera si è andata sempre più riempiendo negli ultimi anni proprio a causa dei benefici terapeutici che lo scrivere riguardo a esperienze personali, pensieri e sentimenti porta. Insomma: scrivere di sé e dei propri problemi per degli sconosciuti produrrebbe molti benefici psicologici.

Secondo i ricercatori, scrivere su un blog migliora la memoria e il sonno, migliora l’attività delle cellule immunitarie e riduce il carico virale nei pazienti affetti da Hiv; addirittura, velocizza le guarigioni dopo le operazioni chirurgiche. Tra l’altro – e questa è una notizia davvero bella – sembra che i pazienti di oncologia (quindi affetti da cancro) che iniziano a scrivere poco prima di iniziare le cure, si sentono poi molto meglio, mentalmente e fisicamente, di coloro che non fanno blogging. Insomma, spiega Alice Flaherty, neuroscienziata dell’università di Harvard e del Massachusetts General Hospital, l’uomo è un animale sociale, e lamentarsi e parlare dei propri problemi diventa un po’ una specie di “placebo per diventare più soddisfatti”.

Glossy Blogging Icons: Nuovo set di icone e non solo!

Ieri sfogliando i Feed sul mio Google Reader, ho trovato un interessante articolo che penso, farà comodo a molti blogger. La notizia è stata pubblicata su BlogPerfume. Nell’articolo era prima recensito questo interessante set di Icone creato dallo staff del sito stesso, e poi sono elencati alcuni interessanti servizi e temi, offerti da questo blog, che poi vi andrò a linkare a fine articolo. Iniziamo subito con il presentare le icone dedicate ai Blogger.

Il pack d’icone si chiama Blogging Icons Set. Il nome non è scelto a caso, il set è stato ideato per essere utilizzato dai blogger per creare i loro temi, sia gratuiti sia a pagamento. Come vedete dallo ScreenShot sopra, le icone sono tutte create in stile 2.0, in totale sono 12 e sono disponibili nelle seguenti misure: 24×24, 36×36 e 48×48, tutte ovviamente in formato PNG.

Come visualizzare una lista dei post recenti nei blog WordPress anche quando il tema utilizzato non lo permette

Come ribadito in più di un’occasione da queste stesse pagine, uno degli elementi fondamentali di un blog, subito dopo la qualità dei contenuti, è l’aspetto grafico, che deve essere gradevole ed allo stesso tempo sobrio. Aspetto molto caro in modo particolare a chi ha un blog su piattaforma WordPress, blog per i quali sono ormai disponibili centinaia di temi pre-confezionati da utilizzare per la felicità dei propri lettori (ed un po’ anche la propria, ovviamente).

Amara sorpresa che però trovano molti blogger dopo aver installato il proprio tema preferito, è quella di trovarsi impossibilitati nell’inserire l’utile widget per la sidebar che permette di avere una lista dei post recenti. Oggetto comodo per i lettori, visto che rende più facile la consultazione del sito, ma anche ottimo strumento per catturare l’attenzione dei motori di ricerca.

Ed allora che ne dite di vedere insieme come visualizzare una lista dei post recenti nei blog WordPress anche quando il tema utilizzato non lo permette? Basta qualche riga di codice ed il gioco è fatto. Ecco la procedura da seguire nel dettaglio:

Confrontare le statistiche relative ai Feed di più blog con FeedCompare

Vi abbiamo parlato qualche tempo fa di Feed Analysis, un servizio davvero molto utile in grado di fornire, sotto forma di grafici interattivi, un’ accurata analisi relativa ad un feed Rss feedburner. Oggi ritorniamo sull’argomento, e lo facciamo con FeedCompare.

Il servizio è sicuramente meno completo rispetto a Feed Analysis, ma offre una caratteristica unica nel suo genere. Permette infatti di confrontare, proiettando i dati su un grafico, il numero di iscritti ai feed rss di uno o più blog, fino ad un massimo di 4.