Folder Size Explorer, confrontare più cartelle in base alle dimensioni

Folder Size Explorer, confrontare più cartelle in base alle dimensioni

Folder Size Explorer, confrontare più cartelle in base alle dimensioni

Windows, chi lo utilizza ne è sicuramente ben consapevole, pur permettendo agli utenti di visualizzare le dimensioni dei singoli file non integra alcuna funzione apposita mediante cui poter effettuare un confronto, in termini di spazio occupato, tra più cartelle.

Per far fronte alla cosa è però possibile ricorrere all’impiego di un apposito software gratuito chiamato Folder Size Explorer.

Si tratta di un programmino utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, consente di visualizzare le dimensioni delle cartelle in modo tale da poterne comparare diverse.

FoldersPopup, accedere rapidamente alle cartelle di Windows

FoldersPopup, accedere rapidamente alle cartelle di Windows

FoldersPopup, accedere rapidamente alle cartelle di WindowsAprire una o più cartelle è un’operazione che stando al computer tutti gli utenti si ritrovano ad eseguire almeno una volta al giorno, almeno nella maggior parte dei casi.

Ci sono però situazioni in cui riuscire ad individuare e ad accedere rapidamente a specifiche cartelle può diventare davvero difficoltoso. In circostanze di questo tipo l’utilizzo di un software quale FoldersPopup può rivelarsi sicuramente molto utile.

FoldersPopup è infatti un programma gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che una volta in uso consente di effettuare l’accesso veloce ad un elenco di cartelle preferite semplicemente facendo click con il tasto centrale del mouse.

Creare miniature immagini

Snap2IMG, generare le miniature di tutte le immagini di una cartella

Creare miniature immagini

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è alla ricerca di una risorsa grazie alla quale visualizzare e mostrare in maniera pratica e veloce una gran quantità di immagini allora quest’oggi sarà ben felice di sapere che uno strumento quale Snap2IMG può essere sicuramente molto utile in tal senso.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

Snap2IMG è un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta avviato, permette di creare fogli di miniature di immagini, una funzione questa che torna particolarmente utile in diverse circostanze, consentendo all’utente stesso di selezionare la modalità desiderata tra quelle proposte.

Le miniature, infatti, possono essere create in una moltitudine di modi diversi agendo dall’interfaccia di Snap2IMG.

Obscurity, nascondere file su Mac in un’app mascherata da cartella

Più volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di appositi tool grazie ai quali preservare l’accesso a specifici file e cartelle su Windows onde evitare che eventuali utenti malintenzionati o, molto più semplicemente, poco discreti possano metter mano a file e dati di una certa rilevanza.

Avere a portata di mano risorse di questo tipo può infatti rivelarsi molto utile in tutti quei casi in cui ci si ritrovi a dover condividere la propria postazione multimediale anche con altri utenti.

Oltre che su OS Windows l’utilizzo di risorse di questo tipo potrebbe rivelarsi particolarmente interessante anche su Mac.

In tal caso, di risorse gratuite, perfettamente funzionanti ed adibite allo scopo in questione ce ne sono sicuramente molte meno e Obscurity è una di queste.

Obscurity, infatti, è un piccolo e praticissimo programmino totalmente gratuito utilizzabile su Mac OS X che, una volta in uso, permette di nascondere i propri file agli occhi altrui creando cartelle in apparenza vuote facendo doppio click su di esse o selezionando il comando Apri dal menu accessibile previo click destro del mouse.

File Bookmark, accedere facilmente e rapidamente a specifici file archiviandoli tra i preferiti

Riuscire a ricordare qual’è stato l’ultimo file aperto in una data cartella può risultare davvero difficile, specie quando ci si ritrova ad avere a che fare con più elementi aventi nomi simili tra loro ed anche in tutti quei casi in cui le operazioni da eseguire al PC risultano molteplici.

Onde evitare di andare incontro a varie ed eventuali confusioni ed al fine di ottimizzare il tempo disponibile una risorsa quale File Bookmark può quindi risultare molto ma molto utile in situazioni di questo tipo.

Si tratta di un applicativo totalmente gratuito e specifico per sistemi operativi Windows che introduce il concetto di bookmarks in relazione alle cartelle dell’OS restituendo un risultato più o meno analogo a quello dell’aggiunta di specifici siti internet e pagine web ai preferiti del browser.

Mp3 Folder Structure Maker, organizzare ed ordinare i file mp3 non è mai stato così semplice!

Accedere rapidamente a quelli che sono i brani musicali d’interesse archiviati in una specifica cartella dell’OS appare un compito sempre più difficile da eseguire in concomitanza dell’aumentare dei file contenuti nella directory e, come se non bastasse, anche della negligenza da parte dell’utente che, di rado, si prodiga nel suddividerli in categorie, contrassegnarli con tag ecc…

Dunque, in una situazione di questo tipo che, tra l’altro, non si verifica certo così sporadicamente, un utile programmino quale Mp3 Folder Structure Maker potrebbe risultare un vero e proprio toccasana al fine di ottenere una migliore gestione dei propri file musicali contenuti in una specifica cartella, il tutto evitando copiose e fastidiose operazioni e richiedendo delle tempistiche piuttosto brevi.

Ma di cosa si tratta? Semplicissimo: di un software freeware tutto dedicato agli OS Windows che, una volta entrato in azione, consentirà dunque di organizzare facilmente le cartelle zeppe piene di file musicali in formato mp3 semplicemente previo settaggio di specifici parametri.

Extension Indexer, visualizzare tutti i file di una cartella per tipologia di estensioni ed agire su di essi

Tutti coloro che utilizzano uno dei due ultimissimi OS targati Windows, Vista e Seven, di certo avranno avuto modo di constatare quanto, nella maggior parte dei casi, possa essere utile servirsi dell’apposito box di ricerca posto nella sezione in alto a destra delle finestre al fine di reperire rapidamente tutto ciò di cui si ha bisogno senza dover girovagare in lungo e in largo tra i meandri del sistema e, sopratutto, risparmiando una gran quantità di tempo prezioso.

L’utilizzo della sopra citata casella di ricerca va inoltre a rivelarsi particolarmente utile in tutti quei casi in cui risulti necessario avere a propria disposizione solo ed esclusivamente una specifica tipologia di file semplicemente digitandone l’estensione.

Tuttavia, a tal proposito, qualora risultasse necessario agire in modo ancor più rapido ed immediato e, sopratutto, automatico, allora, piuttosto che servirsi di una funzionalità offerta di default, l’idea di impiegare uno strumento quale Extension Indexer potrebbe risultare particolarmente allettante.

Temporary Data Storage Folder, creare una cartella temporanea ed autosvuotante nella quale includere file da archiviare per breve tempo

Tutti coloro che operano in maniera piuttosto frequentemente al PC di certo si saranno ritrovati più e più volte a salvare file e cartelle di vario tipo ed a dover cancellare il tutto in tempi piuttosto brevi, implicando dunque non soltanto la ripetizione delle medesime azioni al fine di ricercare ed eliminare tutto quanto non occorre ma, come se non bastasse, anche la perdita di tempo prezioso che potrebbe essere impiegato in tutt’altro modo.

Una situazione di questo tipo può però essere risolta senza troppi problemi ricorrendo all’utilizzo di un pratico ed efficiente strumento quale lo è Temporary Data Storage Folder.

Si tratta infatti di un programmino gratuito e tutto dedicato agli OS Windows che, una volta in uso, consentirà di creare una cartella temporanea in grado di svuotarsi automaticamente nella quale includere dati che si desidera archiviare per un periodo di tempo piuttosto limitato.

Set-as-a-cover, modificare le copertine delle cartelle direttamente dal menu contestuale di Windows

Gli OS Windows, come di certo gran parte di voi lettori di Geekissimo avrà avuto modo di verificare personalmente, consentono di impostare un immagine personalizzata per contraddistinguere la copertina di ciascuna cartella inclusa nel sistema, il che potrebbe rivelarsi particolarmente utile quando, ad esempio, ci si ritrova ad avere a che fare con directory contenti raccolte musicali o magari anche film.

Il processo in questione risulta, ovviamente, eseguibile direttamente in maniera manuale, tuttavia, in tal modo, potrebbe apparire piuttosto lungo e travagliato, portando dunque a confondere l’utente meno esperto.

Proprio per tale ragione, se siete alla ricerca di un pratico strumento mediante cui personalizzare le copertine di ciascuna cartella d’interesse in tutta tranquillità ed impiegando il minimo sforzo, allora Set-as-a-cover è proprio quello che fa al caso vostro.

FastFolderEraser, ottima risorsa per cancellare grandi cartelle

Il nostro computer ci asseconda in quasi tutte le nostre richieste, e spesso finisce per diventare una vera e propria discarica di file e cartelle che non ricordiamo neanche di avere. Magari si può trattare di una cartella clonata per sbaglio, o per uno scopo ben preciso e poi non più cancellata. Fatto sta che se la cartella è piccola, non ci sono problemi per lo smaltimento, qualche piccola grana comincia a venir fuori se la cartella si aggira intorno a diversi GB di spazio occupato.

Ovviamente questi piccoli problemi sono più accentuati in computer un po’ più vecchiotti, che sudano qualche camicia in più per eseguire le nostre richieste. Uno dei problemi più frequenti è l’uso eccessivo della CPU per eseguire tali azioni. Mi capita infatti molto frequentemente di cancellare enormi cartelle e di dover usare il computer un po’ più lentamente rispetto al solito per non affaticarlo troppo e non rischiare qualche spiacevole crash.

SubDiv, organizzare automaticamente i file contenuti in una cartella in base alla data di creazione

Tutti gli utenti che utilizzano appositi software per il download e lo scambio dei file (e dubito che siano pochi) , come ad esempio i nominatissimi eMule e µTorrent, spesso e, purtroppo, malvolentieri, si ritrovano a dover smistare ed organizzare un enorme quantità di materiale finito nell’apposita cartella di download.

Nella maggioranza dei casi, sistemare nel modo più opportuno l’intero contenuto di una cartella riportante una gran mole di file, sebbene non sia un operazione ne complicata ne tantomeno artificiosa, potrebbe risultare scocciante e monotono, tanto da indurre l’utente nel tralasciare il più possibile la cosa.

E’ proprio in queste situazioni che potrebbe dunque risultare utile uno strumento quale SubDiv.

Dropresize, ridimensioniamo le immagini spostandole in una cartella

image1334

Chi pubblica spesso immagini in rete, o magari si ritrova a doverne inviare via e-mail, sa bene che è abitudine comune ridimensionare il tutto al fine di ottenere una visualizzazione ottimale all’interno di ciascun browser.

Ovviamente, per eseguire tale operazione esistono strumento specifici, alcuni maggiormente validi, altri un po’ meno.

A questo proposito potrebbe dunque risultare estremamente utile un programma gratuito e funzionale che prende il nome di Dropresize.

PhotoLapse, pochi semplici click per convertire le nostre immagini in una sequenza video

2009-09-21_115531

Quello che ho intenzione di presentarvi oggi in quest’articolo, rappresenta un utile strumento che di certo sarà particolarmente apprezzato da tutti gli amanti del mondo fotografico ma… non solo.

Infatti, se si è alla ricerca di una valida soluzione per dar vita a vere e proprie presentazioni fotografiche, ma non si vuole perder tempo prezioso nel tentativo di settare tutta una serie di complicate impostazioni, allora di certo PhotoLapse è esattamente quello di cui si ha bisogno.

Si tratta di un applicazione gratuita, portatile e poco ingombrante, disponibile per OS di casa Windows, mediante la quale è possibile montare insieme una sequenza di immagini al fine di generare un time-lapse, il tutto in modo automatico ed estremamente veloce.

Una volta effettuato il download dell’eseguibile di PhotoLapse, sarà sufficiente avviare quest’ultimo per iniziare subito ad utilizzarlo.

TinyDesk, le icone del desktop sempre in primo piano

TinyDesk

Utilizzando il computer con più programmi contemporaneamente (dio benedica il multitasking) ci si trova spesso in difficoltà quando dobbiamo raggiungere il desktop. Si, mi riferisco a quella situazioni in cui necessitiamo di una cartella situata sul desktop che però è “coperto” da una miriade di finestre aperte. Ecco perché ho deciso di dedicare questo post a questo problema, anche se di piccola entità.

Il software di cui vi voglio parlale è TinyDesk. Ma cosa fa esattamente? In pratica il programma crea una nuova finestra contenente tutte le cartelle del desktop (se così non fosse è comunque possibile importarle con un semplice drag and drop). In questo modo, avremo il desktop chiuso ad icona nella barra delle applicazioni e potremo consultarlo senza scomodare le altre finestre già aperte.