CES 2014, YouTube presenterà il codec VP9 per lo streaming dei video 4K

CES 2014, YouTube presenterà il codec VP9 per lo streaming dei video 4K

CES 2014, YouTube presenterà il codec VP9 per lo streaming dei video 4K

Tra le varie novità che saranno presentate in occasione del CES 2014 che si terrà a Las Vegas nei prossimi giorni ce ne sarà anche una particolarmente interessante relativa a YouTube.

Stando a quanto reso noto nel corso delle ultime ore il team alle spalle del celebre servizio di video sharing mostrerà, proprio in occasione della tanto attesa fiera tecnologica di inizio anno, le potenzialità del codec VP9 per quanto concerne lo streaming dei filmati 4K fornendone quindi una prima dimostrazione.

Il codec VP9 è un nuovo standard che durante i prossimi anni andrà ad imporsi sul mercato rendendo obsoleto il Full HD oggi ampiamente utilizzato ed apprezzato. Il VP9 è inoltre il successore del codec VP8 lanciato da Google nel 2010 nel tentativo di diffondere un’alternativa royalty free a soluzioni come H.264.

Kirara Encoder, un video encoder completo e portatile per OS Windows

Chi, per un motivo o per un altro, si ritrova spesso a scaricare video da internet sicuramente avrà avuto modo di notare che i formati con i quali ci si ritrova a che fare possono essere molteplici e, proprio per tale ragione, potrebbe essere avvertita la necessità di effettuare eventuali processi di conversione.

Una procedura di questo tipo risulta utile, ad esempio, in tutti quei casi in cui si desideri rendere perfettamente visualizzabile un dato video su uno smartphone, su un altro device mobile o, ancora, su un lettore standalone collegato alla propria TV.

Per poter eseguire tale operazione nel miglior modo possibile e, sopratutto, senza dover installare nulla sul proprio computer si potrebbe prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di Kirara Encoder.

Ma di che cosa si tratta? Semplcie: Kirara Encoder è un software gratuito, di natura portatile, specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) ed open source che sfrutta la libreria ffmpeg per la codifica dei file video andando quindi ad assicurare la compatibilità con la maggior parte dei formati multimediali più diffusi come, ad esempio, AVI, FLV, MKV, MPEG, DIVX, XVID etc.

Pioggia di dollari sul progetto Theora

Il progetto open source della Xiph.Org, Theora, si è letteralmente arricchito di una pioggia di dollari, la Mozilla Foundation ha infatti donato a Wikimedia la bellezza di 100mila dollari per portare avanti lo sviluppo del codice open source.

Per chi non lo sapesse, Theora, è un codec video dal codice sorgente libero, creato nell’ambito di un più esteso progetto di realizzazione di formati multimediali open source, che punta a spodestare codifiche come l’mpeg4 o i formati windows media nell’ambito della riproduzione audio/video.