ShortcutsMan, correggere o rimuovere i collegamenti corrotti sul desktop e nel menu Start

Creare collegamenti sul desktop alle applicazioni preferite, a cartelle ed a specifici file è sicuramente molto utile al fine di potervi accedere rapidamente evitando quindi di dover girovagare ogni volta tra i meandri del sistema.

Spesso, però, accade che spostando un file o un programma da una posizione ad un altra ci si dimentichi di ricollegare il collegamento all’elemento associato.

Il collegamento precedentemente creato, quindi, non risulterà più funzionante.

Una situazione analoga a quella appena descritta va poi a verificarsi anche in tutti quei casi in cui vengono rimosse specifiche applicazioni ma l’apposito tool annessa all’OS non ne elimina i collegamenti che sono stati creati manualmente.

Per ovviare facilmente al verificarsi di fastidiose situazioni di questo tipo è però possibile ricorrere ad una semplice ed apposita utility quale ShortcutsMan.

Bad Shortcut Killer, rimuovere i collegamenti non validi presenti nel menu Start e sul desktop

La maggior parte degli applicativi installati in Windows, come sicuramente avrà avuto modo di notare gran parte di voi lettori, aggiungono apposite voci al menu Start mediante cui potervi accedere che, però, in una gran varietà di situazioni, non vengono poi rimosse al momento della disinstallazione del software.

Una situazione di questo tipo, a patto che non si decida di intervenire manualmente, implica quindi l’accumularsi di un un certo numero di voci di nulla utilità che non fanno altro che rendere il menu Start più ampio e, sopratutto, confuso.

Per risolvere in maniera efficace il tutto è però possibile utilizzare Bad Shortcut Killer, un programma gratuito e compatibile con tutti gli OS Windows (sia a 32-bit che a 64-bit) che, in modo davvero semplice, consente, appunto, di ripulire il menu Start dai collegamenti non più validi.

Shortcuts Search And Replace: cercare, riparare o rimuovere i collegamenti interrotti presenti in Windows

Ogni qual volta viene disinstallata un’applicazione dal sistema e, in questo caso specifico, da Windows, come sicuramente ben saprà buona parte di voi lettori di Geekissimo, vengono lasciati, inevitabilmente, tutta una serie di collegamenti interrotti in numerose cartelle dell’OS, talvolta anche piuttosto difficili da individuare.

I collegamenti interrotti, con il passare del tempo e, sopratutto, in numero tutt’altro che scarno, potrebbero andare ad implicare un funzionamento non esattamente corretto di Windows, appesantendo il sistema e, di conseguenza, riducendone anche le prestazioni.

Ovviamente, per far fronte a tutto ciò, sarebbe preferibile procedere alla rimozione dei collegamenti interrotti ma, a patto che questi non risultino immediatamente visibili, appare abbastanza complicato procedere alla loro individuazione… a meno che non si decida di impiegare Shortcuts Search And Replace.

Broken Shortcut Fixer, riparare automaticamente i collegamenti corrotti in Windows e rimuovere quelli non funzionanti

Spesso e, purtroppo, non così tanto volentieri, accade che in seguito alla rimozione di software e strumenti di varia tipologia dal sistema in uso restino tracce dei relativi collegamenti, creando dunque un inevitabile confusione sia nell’OS sia agli occhi dell’utente che lo utilizza.

Tuttavia, qualora ci ritrovassimo ad avere a che fare con una situazione di questo tipo e preferissimo evitare di agire manualmente, l’idea di ricorrere all’utilizzo di una pratica utility quale Broken Shortcut Fixer appare tutt’altro che cattiva.

Si tratta infatti di un programmino completamente gratuito e tutto dedicato ai sistemi operativi di casa Redmond che, mediante una pratica interfaccia utente alla portata anche dei meno esperti, andrà dunque a scansionare il sistema in modo tale da poter riparare o, in alternativa, rimuovere, i vari ed eventuali collegamenti corrotti rilevati, il tutto agendo in manie completamente automatica.

CheckPlaces, eliminiamo facilmente i segnalibri duplicati o non validi

2009-11-21_104747

La maggior parte degli utenti preferisce utilizzare, all’interno del proprio browser, i cosiddetti “segnalibri”, altrimenti conosciuti con la definizione di “bookmarks”.

Infatti, è proprio grazie ad essi che, in men che non si dica, ciascuno navigatore della grande rete riesce ad avere un accesso più rapido ed immediato ai siti web preferiti, senza dover necessariamente ricordare per intero l’indirizzo web ma, molto più semplicemente, il solo titolo della pagina che si ha intenzione di visitare.

Tuttavia, può accadere che uno stesso segnalibro venga inserito più di una volta, complici sia il disordine che la distrazione, o ancora che alcuni dei nostri siti web preferiti non siano più validi facendo dunque risultare il nostro elenco comprensivo di link inutili che non fanno altro che portare l’utente a confondersi.

Si tratta però di una situazione facilmente risolvibile per tutti coloro che utilizzano il celeberrimo Mozilla Firefox, poiché, proprio a questo proposito, è stato ideato un utile add-on che ha come scopo quello di controllare tutti i segnalibri salvati, individuando collegamenti morti, duplicati e cartelle vuote e cancellando in maniera semi automatica i link che andranno dunque a risultate inutili.

Orphans Remover, rimuovere i collegamenti corrotti

Si sa, noi geek quando c’è da testare un nuovo programma non ci tiriamo mai indietro, ma ciò finisce col farci installare/disinstallare tantissimi software in maniera tale da lasciare altrettante tracce in giro per il sistema, tra cui spiccano i collegamenti corrotti, ovvero quelli che fanno riferimento ad elementi non più presenti sulla macchina.

Proprio alla luce di ciò, oggi vogliamo proporvi un programma gratuito e leggero, utile a rimuovere i collegamenti corrotti dal sistema (dal menu start, dal desktop, dai preferiti, dalla cronologia, dai documenti recenti, dai file temporanei, dalla cartella dei programmi, ed altro): Orphans Remover.