Foto che mostra il logo di Amazon

Amazon Italia apre agli alimenti e ai prodotti per la casa

D’ora in avanti fare la spesa per chi lavora o, in linea ben più generale, per chi ha poco tempo a disposizione non sarà più un problema, almeno non se si decide di utilizzare Amazon.

Foto che mostra il logo di Amazon

Infatti, nel corso delle ultime ore ha fatto capolino su Amazon Italia un nuovo negozio di alimenti e di prodotti per la casa. a cui è possibile accedere cliccando qui. Grazie a questo nuovo negozio tutti i clienti possono acquistare sin da subito migliaia di prodotti alimentari a lunga conservazione e per la cura e la pulizia quotidiana della casa.

Foto che mostra Google su smartphone

Google ufficializza la funzione per fare shopping online

Tempo fa avevano cominciato a circolare online alcune indiscrezioni riguardanti la volontà di Google di rendere disponibile un pulsante Buy per lo shopping in rete al fine di velocizzare il processo di acquisto di qualsiasi bene.

Foto che mostra Google su smartphone

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore la funzionalità in oggetto farà ufficialmente il suo debutto durante le prossime settimane con il nome di Compra su Google. Il pulsante comparirà infatti all’interno delle inserzioni pubblicitarie da circa una dozzina di partner nella SERP.

Immagine che mostra l'acquisto di prodotti online da smartphone

Google introdurrà il pulsante Buy per fare acquisti dalla SERP?

In un futuro non molto lontano gli equilibri che allo stato attuale delle cose regolano il mondo dell’e-comemrce potrebbero essere ridefiniti. Stando infatti ad un’indiscrezione riportata nel corso delle ultime ore dal The Wall Street Journal entro qualche settimana Google darà il via all’inclusione del pulsante Buy nella SERP.

Immagine che mostra l'acquisto di prodotti online da smartphone

Trattasi di una novità che qualora effettivamente introdotta permetterà di comprare un prodotto direttamente dalle pagine dei risultati di ricerca facilitando non poco la procedura di acquisto online a cui si è solitamente sottoposti ed andrà a mettere Google in diretta competizione con colossi dell’e-commerce quali Amazon e eBay.

e-commerce italia

L’Italia e il commercio online: eShopper in aumento del 30%

e-commerce  italia

Così come l’e-commerce sta andando a configurarsi, giorno dopo giorno, come una pratica sempre più in aumento anche il numero degli italiani che fanno acquisti online è in continua crescita.

A diffondere la buona nuova è Netcomm grazie alle ultime rilevazioni effettuate, appunto, in Italia e mediante le quali è possibile comprendere come gli internauti del Bel paese abbiano iniziato a fidarsi del commercio online e, di conseguenza, di quelli che sono i principali siti web di riferimento.

L’Italia, infatti, può attualmente contare su oltre 12 milioni di utenti che fanno spese online e che grazie al maggior grado di trasparenza e di sicurezza dei principali siti web di e-commerce fanno acquisti in rete con sempre maggior frequenza.

Questi, così come sottolinea Netcomm, hanno compreso come acquistare online possa essere un vero e proprio risparmio, specie durante specifici periodi di difficoltà economica.

eBay regali di Natale mobile

eBay, boom del mobile per l’acquisto dei regali di Natale

eBay regali di Natale mobile

Sul fatto che l’e-commerce e, ancor di più, il mobile commerce siano in continua crescita anche in Italia e, sopratutto, in concomitanza delle festività natalizie vi sono ben pochi dubbi o almeno così sembrerebbe stando a quelli che sono i risultati presentati da eBay ed inerenti al sondaggio condotto da TNS mirante a capire, appunto, cosa cambierà per le festività di fine anno di questo 2012 nel modo di fare acquisti degli italiani rispetto al trascorso 2011.

Stando a quanto emerso dal sondaggio circa il 43% degli italiani si dedicherà allo shopping natalizio solo a dicembre ed il numero di regali che ognuno comprerà varia tra i 6 e i 10.

Ogni utente, inoltre, spenderà circa 200 euro, il 43% faranno acquisti via device mobile, una percentuale questa che risulta di poco superiore a quella relativa allo scorso anno, ed il 15% di tale cifra farà shopping online direttamente via smartphone.

Tenendo conto del fatto che nella maggior parte dei casi coloro che acquistano regali di Natale finisco anche per fare degli acquisti personali l’e-commerce potrebbe essere soggetto, anche questa volta, ad una forte spinta.

Crea un e-commerce online in pochi secondi grazie a WordPress

Wordpress e-commerce

Ogni negozio che vuole puntare ad avere una più ampia possibilità di vendita, punta ad aprire un e-commerce online. Questi e-commerce, sono dei semplici negozi online, dove è possibile acquistare normalmente come se si fosse nel negozio realmente. Questi siti web, vengono creati per lo più da agenzie specializzate con delle conoscenze ben specifiche. Sono nati in questi ultimi anni, dei CMS che vi permettono di creare questi portali online in pochissimi click e con estrema semplicità.

Sfruttando questi CMS, viene annullato l’aiuto che viene dato da un’agenzia specializzata, c’è da dire però, che il lavoro che offre un’agenzia è unico e alcune volte inimitabile, basarsi su dei CMS, invece, potrebbe farvi ritrovare il vostro stesso sito su un altro indirizzo, con i prodotti cambiati e che magari vi fanno anche da competitor nel commercio di quei prodotti in Italia. Da oggi, però, potrete creare un vostro e-commerce, utilizzando il tanto amato WordPress con un buon plugin che vi andiamo a presentare.

Cercare scritte all’interno di immagini? Tra poco, con Google, si potrà. Ed è polemica

Scritta

Google non molto tempo fa (ma la notizia è stata data da pochissimo) ha registrato con un brevetto un sofisticato sistema per cercare testo all’interno di immagini. Il sistema, che sarà usato prevalentemente all’interno di Google Ricerca Immagini, darà la possibilità non solo di effettuare una ricerca nel nome del file, ma anche all’interno delle eventuali scritte (proprio come nella foto qui sopra) presenti in un’immagine.

Così, per fare qualche esempio, sarà più semplice trovare nomi di negozi, le scritte sui muri, i nomi di palazzi, le insegne e così via. Ovviamente, la tecnologia non sarà utilizzata solo per la ricerca immagini, ma potrebbe venire utilizzata all’interno del tanto criticato Google Street View, la funzione di Google Maps (che ancora non è arrivata in Italia) con la quale è possibile vedere fotografie scattate al livello stradale delle vie delle principali città. Ma è subito polemica su un’ennesima invasione della privacy.