Come eseguire la diagnostica della connettività di rete con Chrome

Come eseguire la diagnostica della connettività di rete con Chrome

Come eseguire la diagnostica della connettività di rete con Chrome

A tutti è capitato almeno una volta di aver dovuto sopportare e fronteggiare un’interruzione improvvisa ed apparentemente immotivata della connessione ad internet.

La prima cosa che viene fatta in circostanze del genere consiste nel controllare che il cavo di rete sia ben collegato e che il segnale Wi-Fi venga ricevuto in maniera decente. Talvolta, però, l’esecuzione di queste operazioni potrebbe non esser sufficiente poiché le difficoltà nello stabilire una connessione ad internet potrebbero derivare da altri fattori, magari da problemi di connettività all’interno del sistema.

In situazioni di questo tipo chi non ha una buona preparazione tecnica a riguardo e chi preferisce, come dire, “vincere facile” può quindi considerare l’idea di ricorrere all’utilizzo di Diagnostica della connettività Chrome.

Si tratta di un nuovo strumento di Google disponibile come applicazione per il browser web Chrome che, una volta in uso, permette di verificare automaticamente la connettività di rete del sistema aiutando inoltre a scoprire e a risolvere gli eventuali problemi individuati.

Apple, l'iPhone registrerà video da 120 fps

L’iPhone 5S potrebbe essere compatibile con lo standard LTE-A

L'iPhone 5S potrebbe essere compatibile con lo standard LTE-A

Il prossimo modello di iPhone, quello identificato per convenzione con il nome di iPhone 5S, verrà svelto quasi sicuramente a settembre di quest’anno ma nonostante ciò già emergono in rete numerose indiscrezioni facenti riferimento ad alcune delle sue caratteristiche.

A tal proposito stando a quanto dichiarato da alcuni produttori asiatici pare che l’iPhone 5S sarà dotato del supporto alla connettività di quarta generazione, la tecnologia LTE-A, mediante cui il melafonino sarà in grado di raggiungere i 150Mbps di velocità.

A riportare per primo l’informazione in questione è stato il The Korea Times secondo cui, appunto, Apple starebbe vagliando l’ipotesi di sfruttare lo standard LTE-A dove “A” sta per “Advanced”.

L’informazione proviene da dei contatti, al momento non confermati, con l’operatore SK Telecom, ovvero l’unico che al momento ha attivato tale standard e che tra l’altro è già compatibile con il Samsung Galaxy S4.

Google Glass con Wi-Fi e Bluetooth: Google si apre ad Apple

In questo periodo si parla moltissimo dei famosi Google Glass di cui ormai si conoscono quasi tutte le caratteristiche innovative. Recentemente vi abbiamo evidenziato l’interesse di Mark Zuckerberg nel voler possedere gli occhiali speciali per sviluppare applicazioni per Facebook e, soprattutto, non ci siamo dimenticati di segnalarvi il concorso lanciato da Mountain View che consente di avere gratuitamente le lenti.

Recentemente è arrivata una nuova informazione, direttamente da Google, che modifica in parte l’idea dei particolari occhiali. Le famose lenti non utilizzeranno la rete 3G/4G, ma saranno dotate solo di modulo Wi-Fi e Bluetooth.

Video di qualità o meno su Youtube a seconda della connessione

Video di qualità Youtube

Buone notizie per tutti i possessori di Adsl super veloci o di collegamenti invece lenti, addirittura analogici, da qualche giorno su Youtube è possibile impostare la qualità dei video in base alla velocità della nostra connessione. Per poter usufruire di questa possibilità è necessario avere un account su Youtube ed ovviamente essere loggati.

Dopo di che sotto la voce Account c’è un opzione, Qualità di riproduzione dei video, raggiungibile anche utilizzando questo indirizzo. In questa pagina, come detto, sarà possibile regolare la qualità dei video che visualizziamo. Potremo scegliere tra tre opzioni.