Photl, ottimo database per immagini gratuite da usare persino per fini commerciali!

Photl

Molte delle risorse che troviamo in rete sono purtroppo protette da licenze che non consentono l’utilizzo delle risorse stesse da parte di soggetti non proprietari dei diritti, e questo è senz’altro un male per noi blogger, perché spesso siamo costretti a rinunciare a dei file che ci piacerebbe pubblicare, specie se immagini, per evitare problemi legali.

Esistono però, tuttavia, dei siti che consentono in alcuni casi l’utilizzo di immagini in modo libero e gratuito. Flickr ne può essere un esempio, ma neanche lì tutto è libero. Per trovare contenuti liberi e utilizzabili persino per usi commerciali, dobbiamo cercare altrove. E se arriveremo a Photl avremo ricercato bene!

Photl è un ottimo sito online che consente di scaricare immagini dei più svariati temi per far si che queste possano essere utilizzate per diversi fini, tra i quali, addirittura, quelli commerciali.

Tool di conversione da e per Blogger (e non solo)

2009-01-12_072712

Spostare il database di un blog da una piattaforma ad un altra è sempre un problema, possono nascere problemi di compatibilità, errori nel processo di conversione, etc. la lista è lunga!Ma Google ha deciso di rendere quest’operazione da e per Blogger un po’ più semplice.

Come ricordate Google già da qualche mese offre la possibilità della portabilità dei dati per i blog hostati su Blogger, e successivamente dei tool per facilitare la portabilità con WordPress, Movable Type, e LiveJournal.

PDF Database, ricco motore di ricerca per .PDF e .DOC!

PDF Database

Cerchi e cerchi, ma non trovi! Pazienza, può succedere. Specie se il motore di ricerca utilizzato non è ricco di risorse, è poco indicato per il tipo di file ricercato o non permette il filtraggio delle ricerche in base alle nostre esigenze.

Per chi cerca file .pdf o file .doc una soluzione, però, ci potrebbe essere. Non che ci sia la garanzia al 100%, ma provare a ricercare il file da noi desiderato con PDF Database male non fa. Sapete com’è, tentar non nuoce.

PDF Database è un ottimo motore di ricerca che consente di ricercare solo ed esclusivamente documenti con estensione .pdf e .doc, assicurando quindi una resa senz’altro considerevole a coloro che non ricercano file o pagine dai più svariati formati, ma solo questi tipi di file.

Attimi di terrore…..

Molti di voi potranno capire, altri no…Gmail è temporaneamente indisponibile e mi sento quasi perso…non oso immaginare cosa accadrebbe se

Tiny USB Office: suite office che entra in un floppy

Tiny USB Office: suite office che entra in un floppy

A chi non piace l’idea di avere una suite office tutta compressa in un drive flash USB? ma per chi pensa che OpenOffice o altri editor come AbiWord sono troppo grandi, oggi c’è una bella notizia, Tiny USB Office che è un applicazione ancora più piccola dei illustri colleghi citati prima.

Infatti Tiny USB Office si potrebbe dire che da vita ai Floppy Office, applicazioni office cosi piccola da starci in un floppy disk da 1.44 MB. Ma attenzione ci sono due versioni di questa suite, una che entra in un Floppy disk l’altra che è grande, se cosi si può dire, 2.4 MB quindi abbastanza piccola per una penna USB ma troppo grande per un floppy disk.

MySQL acquistato da Sun

MySQL sun acquisizione

MySQL è un Database management system (DBMS) composto da un client con interfaccia a caratteri e un server, entrambi disponibili sia per sistemi Unix che per Windows, anche se prevale un suo utilizzo in ambito Unix. Il codice di MySQL viene però distribuito con la licenza GNU GPL oltre che con una licenza commerciale. Esiste peraltro una clausola estensiva che consente l’utilizzo di MySQL con una vasta gamma di licenze libere.

Per i più umani come il sottoscritto, MySQL rappresenta uno dei progetti open-source più grandi e importanti al mondo, è una delle applicazioni più importanti tra quelle usate per gestire i database. Bene in data odierna la Sun ha dichiarato di aver messo mano al portafoglio, e con un investimento di 1 miliardo di dollari si è portata a casa la MySQL AB ovvero la software house che sviluppa l’omonimo database.