Google News editori italiani

Editoria italiana VS Google: presto news a pagamento?

Google News editori italiani

Rispetto a quelli degli altri paesi gli editori italiani si sono definiti, e continuanno tutt’ora a farlo, come uniti per la tutela dei diritti d’autore ed il documento emanato, proprio nel corso delle ultime ore, dalla FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) dovrebbe esserne la prova più evidente.

Con tale documento, infatti, gli editori si schierano anche in Italia contro Google e contro le sue news.

Seguendo quindi le orme dei colleghi francesi anche gli editori italiani hanno preso posizione a favore di un paywall per l’accesso a Google News alle anteprime di quelli che sono i loro contenuti.

Agendo in tal modo, quindi, le testate giornalistiche andrebbero a fornire news a Google soltanto previo pagamento nel tentativo di frenare il crollo del mercato editoriale nazionale impedendo agli aggregatori di sfruttare contenuti senza però cedere nulla in cambio.

Scaling Watermark, applicare facilmente un watermark diagonale ed uno orizzontale alle proprie immagini

L’apposizione di un watermark ad una data immagine, in particolare quando si ha a che fare con elementi che, in un modo o in un altro, fanno la loro comparsa direttamente online, costituisce un qualcosa di decisamente essenziale al fine di garantirne i diritti d’autore, offrendo inoltre la possibilità di ricavare informazioni più approfondite circa la provenienza di quel dato file.

A tal proposito, dando uno sguardo lungo il web, di certo non è difficile rendersi conto dei molteplici ed appositi strumenti mediante cui, in modo più o meno congeniale alle esigenze di ciascun utente, viene offerta la possibilità di eseguire tutto quanto menzionato in precedenza.

Considerando però che gran parte degli applicativi ti tale tipologia, per poter essere utilizzati, necessitano del versamento di una data somma di denaro, quest’oggi diamo un occhiata ad un interessante e funzionale strumento completamente gratuito in grado di permettere facilmente l’inserimento di un doppio watermark su una data immagine, senza avere nulla da invidiare rispetto a quanto offerto dai ben più noti programmi a pagamento!

YouTomb ovvero ecco tutti i video censurati su Youtube

YouTomb ovvero ecco tutti i video censurati su Youtube

Il nome di questo servizio forse non è allegro ma come progetto YouTomb è senza dubbio interessante, infatti questo sito raccoglie tutti i video eliminati da Youtube a causa di violazione del copyright. Preciso a scanso di equivoci che comunque su questo sito non sarà possibile vedere i video eliminati, ma permette solamente di avere un idea a fine statistico di cosa viene censurato e in che misura.

Come dice il sito stesso, YouTomb monitora continuamente i video più popolari su Youtube alla ricerca di violazioni del copyright. Inoltre nei metadata è possibile sapere da quanto tempo il video è stato eliminato da Youtube.

Ricercare immagini in Flickr in maniera semplice e veloce con Compfight

Flickr, con oltre 4 miliardi di fotografie, è l’archivio di immagini più vasto del Web, punto di riferimento per grafici e non nella ricerca di foto ad alta qualità.
Ma è proprio la ricerca ad essere il punto debole del servizio, in molti casi risulta lenta, macchinosa e soprattutto infruttuosa.

A questo proposito voglio parlarvi di Compfight, un servizio web nato da poco in grado di semplificare e velocizzare di molto la ricerca delle foto in Flickr.
L’ arma in più è la possibilità di visualizzare in un unica pagina, sotto forma di piccole anteprime, centinaia e centinaia di risultati, che non vengono caricati contemporaneamente ma man mano che si procede nella visualizzazione della pagina.
Per farvi un idea di come funziona, vi consiglio di provare una ricerca, che in questo caso vale più di mille parole.

Photo Dropper: plug-in per wordpress per semplificare l’inserimento delle immagini da Flickr

photo credit: eisenrah

Non è un segreto, aggiungere foto ai propri articoli è uno dei modi più semplici ed al tempo stesso efficaci per migliorare l’aspetto grafico di un blog e renderlo più gradevole ai visitatori.
La più grande fonte di immagini sul web è sicuramente l’archivio di Flickr, che ospita miliardi di fotografie ad alta qualità, la maggior parte delle quali protetta da licenza Creative Commons.

Quello che vogliamo presentarvi oggi è un utilissimo plugin per WordPress, Photo Dropper, che semplifica enormemente l’intero processo di ricerca e di inserimento delle immagini da Flickr nel proprio blog, con tanto di aggiunta dei dovuti riconoscimenti all’autore dell’immagine da noi scelta sotto forma di collegamento ipertestuale che ne attesta la paternità.