Google acquisisce Nest e strizza l'occhio alla domotica

Google acquisisce Nest e strizza l’occhio alla domotica

Google acquisisce Nest e strizza l'occhio alla domotica

Nel corso delle ultime ore è stata annunciata la messa a segno di una nuova acquisizione per il colosso delle ricerche in rete.

Mediante il blog ufficiale Investor Relations Google ha infatti comunicato con grande entusiasmo di aver raggiunto un accordo con Nest Labs, il team fondato nel 2010 da Tony Fadell (uno dei creatori dell’iPod) impegnato nella realizzazione di tecnologie per la casa e celebre ai più per l’omonimo termostato che consente di regolare la temperatura degli ambienti in maniera intelligente ed anche da remoto.

I fondatori di Nest, Tony Fadell e Matt Rogers, hanno messo insieme un team incredibile e siamo felici di poter dare loro il benvenuto all’interno della famiglia Google. Potete già acquistare i loro incredibili prodotti, come il termostato che aiuta a non sprecare energia o l’allarme per proteggere da fumo e CO. Siamo contenti di portare queste tecnologie in un numero sempre maggiore di case, in più territori.

Apple, l'iWatch permetterà di controllare gli apparecchi in casa

Apple, l’iWatch permetterà di controllare gli apparecchi in casa

Apple, l'iWatch permetterà di controllare gli apparecchi in casa

Stando a quanto rivelato dall’analista Brian White di Cantor Fitzegerald in una nota condivisa agli investitori l’iWatch, il presunto e chiacchieratissimo smartwatch di Apple che secondo insistenti voci di corridoio dovrebbe fare il suo debutto nei negozi nel 2014, non sarà soltanto un orologio da abbinare al proprio smartphone ma anche un sistema di controllo per la domotica. L’orologio intelligente di Cupertino dovrebbe dunque presentare funzionalità decisamente ben più avanzate rispetto al già commercializzato Galaxy Gear di Samsung.

L’informazione pare sia stata data direttamente da un fornitore di Apple. L’analista ha infatti dichiarato “il nostro contatto ci ha fornito alcuni dettagli dell’iWatch e ha descritto questo dispositivo come più di un’estensione per l’iPhone, un mezzo per permettere agli utenti di controllare la loro casa (ad esempio il riscaldamento, il condizionamento, l’audio, il video e via dicendo)“.

Google Glass brevetto domotica

Google Glass, utilizzarli per controllare gli oggetti di casa

Google Glass brevetto domotica

I Google Glass, oramai lo sappiamo, non potranno essere utilizzati dai consumatori prima del prossimo anno quando, appunto, gli occhiali per la realtà aumentata di Google faranno la loro comparsa sul mercato.

Frattanto, però, big G è al lavoro per cercare di offrire ai propri futuri clienti il maggior numero di features una volta che i tanto chiacchierati occhiali avranno fatto il loro debutto ufficiale.

Tra le varie funzionalità che andranno a caratterizzare i Google Glass e che abbiamo avuto modo di apprendere a più riprese qui su Geekissimo, gli occhiali per la realtà aumentata di big G saranno caratterizzati anche da alcune funzioni in grado di portare la domotica ad un livello tutto nuovo.

Domotica iPad

Domotica: Pilotare la Propria Casa dall’iPad è Possibile

Domotica iPad

Lo vediamo spesso (ed in alcuni casi lo invidiamo) nei film di fantascienza.

Case che si pilotano da un pannello touch screen montato sul muro, da cui è possibile non solo modificare la luminosità degli ambienti, ma anche controllare il riscaldamento, oltre ovviamente a guardare la televisione, rispondere al telefono e consultare la propria posta elettronica.

Nokia, la regina della domotica

Non solo cellulari per la casa finlandese, dopo le recenti notizie dell’abbandono del mercato giapponese, Nokia fa ancora parlare di se per un’innovativa tecnologia che promette di cambiare in meglio le nostre vite.

L’azienda, infatti, ha appena presentato al grande pubblico una tecnologia per il controllo in remoto di ogni apparecchiatura casalinga, un’innovazione della domotica che ci darà il controllo totale della nostra abitazione da qualsiasi parte del globo.

Il progetto, alquanto ambizioso, spunta proprio nel momento in cui l’azienda finlandese vuole dimostrare al mondo di non essere solo una “fabbrica di cellularima bensì un’azienda che fa innovazione e pensa in concreto al futuro.

Entrando nel dettaglio, l’Home Control Center di Nokia si pone l’obiettivo di centralizzare nelle nostre mani, attraverso uno smartphone o un cellulare, il controllo completo di ogni apparecchio della nostra casa. L’uovo di Colombo sta nel fatto che il sistema sfrutta una tecnologia a noi nota e sempre più diffusa, attraverso una semplice rete wireless e un GPS, infatti, potremmo potenzialmente controllare ogni elettrodomestico.