Recovery Toolbox for RAR, recuperare facilmente il contenuto degli archivi RAR danneggiati

Talvolta può accadere di incappare in archivi compressi danneggiati che, proprio per la condizione nella quale si trovano, non possono essere estratti implicando quini l’impossibilità di visualizzarne il contenuto.

La situazione in questione va però a rivelarsi particolarmente problematica in tutti quei casi in cui l’archivio compresso oggetto dell’attenzione contenga file di notevole importanza.

Fortunatamente è comunque possibile ovviare nel migliore dei modi allo spiacevole inconveniente semplicemente ricorrendo all’utilizzo di un ottimo tool quale Recovery Toolbox for RAR.

Si tratta di un software, completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows, che, in pochi click, consentirà di aprire gli archivi compressi danneggiati a patto però che questi siano in formato RAR, ovvero l’unico sul quale è in grado di agire l’applicativo.

Questo sta quindi a significare che indipendentemente dall’applicativo utilizzato per creare il fle RAR oggetto dell’attenzione Recovery Toolbox for RAR entrerà in azione permettendone la corretta visualizzazione del contenuto.

Bad Peggy, ricercare ed individuare le immagini JPG danneggiate

Conseguenzialmente ad uno scorretto trasferimento dei file o, ancora, a causa delle problematiche relative ai dispositivi di archiviazione impiegati potrebbe accadere che le eventuali foto ed immagini coinvolte nel processo in questione risultino danneggiate implicando quindi l’impossibilità di essere aperte correttamente così come di consueto.

Considerando quanto appena accennato, coloro che dispongono di una gran quantità di foto ed immagini archiviate sul proprio PC potrebbero trovare particolarmente utile uno strumento quale Bad Peggy.

Ma a che cosa serve? Semplice: Bad Peggy scansiona cartelle e sottocartelle contenti immagini permettendo di individuare con estrema semplicità i file JPG che, per un motivo o per un altro, risultano danneggiati.

File Repair, riparare i file corrotti agendo su una gran varietà di formati differenti

In seguito ad eventuali attacchi di virus o, ancora, conseguenzialmente ad inaspettati crash di sistema, alcuni dei propri file potrebbero risultare danneggiati implicando quindi l’impossibilità di poter essere aperti in modo corretto.

In situazioni di questo tipo, qualora gli elementi corrotti risultino di poco conto la problematica in questione non appare rilevante ma, ovviamente, nel caso in cui i file abbiano una certa importanza (come nel caso di documenti di testo contenti dati sensibili!) allora la situazione risulta ben diversa ed appare opportuno cercare un valido rimedio.

A tal proposito un software gratuito quale File Repair potrebbe risultare senz’altro utile!

Corrupt Excel Recovery, recuperare facilmente i dati dai file Excel danneggiati

Excel è senza dubbio una tra le risorse maggiormente utilizzate dalla vasta utenza e, al tempo steso, anche i file ottenuti servendosi del noto applicativo della suite d’ufficio targata Microsoft risultano ampiamente diffusi.

Purtroppo, però, accade piuttosto spesso che questi ultimi, per un motivo o per un altro, possano risultare danneggiati e, di conseguenza, impossibili da visualizzare in modo corretto, il che, a seconda delle diverse circostanze, potrebbe andare a configurarsi come una vera e propria problematica.

In tali situazioni, dunque, tentare di effettuare un recupero dei dati appare un’operazione fondamentale da eseguire ma, considerando quanto appena affermato, è senz’altro lecito chiedersi: come può essere attuata un’operazione di questo tipo? Bhe, la risposta è abbastanza semplice: utilizzando Corrupt Excel Recovery.

Corrupt office2txt, recuperare il contenuto dei file Office e OpenOffice danneggiati o corrotti

Tutti coloro che, per svariati motivi, operano in maniera più o meno costante con file Office ed OpenOffice di certo si saranno ritrovati più volte ad avere a che fare con vari ed eventuali inconvenienti che, inevitabilmente, impediscono di visionare in maniera corretta il documento in questione.

In particolare, qualora un dato file risulti corrotto o danneggiato le possibilità di riuscire a visualizzarne correttamente il contenuto divengono piuttosto scarse, il che potrebbe divenire una vera e propria problematica, specie se le informazioni in esso contenute risultano piuttosto importanti.

In questi casi le soluzioni possibili sono due: eliminare il file e cercare, se possibile, di ottenerlo nuovamente o, in alternativa, ricorrere all’utilizzo di un utile ed efficiente strumento quale Corrupt office2txt.

Ma che cos’è Corrupt office2txt?

Recuperare il testo dei documenti Office e OpenOffice danneggiati o corrotti utilizzando un apposito servizio web

Sicuramente anche a voi lettori di Geekissimo sarà capitato, almeno una volta, di ritrovarvi a dover aprire e visualizzare un dato documento e, purtroppo, di scoprire che quest’ultimo non potrà essere visionato in quanto corrotto o, molto più semplicemente, danneggiato.

In situazioni di questo tipo l’unica cosa da fare è quella di cercare di reperire un file analogo o lasciar perdere completamente la faccenda!

Tuttavia, per coloro che non demordono, una problematica di tale tipologia può essere però risolta ricorrendo all’impiego di un apposito servizio web quale Save Office Data.