Storage online BitTorrent

SoShare, il servizio di storage online firmato BitTorrent

Storage online BitTorrent

Durante gli ultimi giorni BitTorrent ha annunciato il lancio della prima beta pubblica di SoShare, un nuovo ed interessante servizio gratuito dedicato a tutti quegli utenti che, per un motivo o per un altro, si ritrovano a dover gestire file di grandi dimensioni.

Trattasi sostanzialmente di un servizio di storage online che può essere impiegato da qualsiasi browser web, che risulta utilizzabile sia su OS Windows sia su Mac e che senza spendere neanche un centesimo permette agli utenti di archiviare i propri file.

Il servizio, andando ancor più nel dettaglio, permette di trasferire singoli file o gruppi di file con una dimensione massima di 1 TB.

Dopo aver effettuato la registrazione al servizio tutto ciò che l’utente dovrà fare non sarà altro che effettuare l’istallazione di un apposito plugin nel browser web, selezionare poi i file da inviare, aggiungere gli indirizzi di posta elettronica dei destinatari, un oggetto, (eventualmente) un breve messaggio di testo e, infine, avviare il processo di upload.

Qualora il browser web venisse chiuso l’upload dei file sui server di BiTorrent continuerà in background, una feature questa che risulta sicuramente molto interessante.

ShadowDrive, condividere facilmente i propri file su Facebook

Sul fatto che Facebook sia uno tra i principali mezzi mediante cui condividere informazioni con altri utenti vi sono ben pochi dubbi… peccato però che la cosa può andarsi a complicare nel caso in cui risulti necessario effettuare la medesima operazione con dei file.

Per condividere un file con un amico su Facebook è infatti necessario effettuarne l’upload su un qualsiasi servizio di hosting online, copiare il link ottenuto una volta completato il caricamento e, infine, incollarlo ed inviarlo al destinatario.

Al fine di semplificare e di velocizzare l’esecuzione dell’operazione in questione è però possibile ricorrere all’utilizzo di una risorsa apposita quale ShadowDrive.

Si tratta di un servizio web utilizzabile in modo totalmente gratuito che consente di integrare l’archiviazione dei file online con l’utilizzo di Facebook, il tutto in maniera davvero molto pratica.

Uploadingit, nuovo servizio di file storage che offre gratuitamente 20 GB di spazio online

Considerando il continuo essere in movimento di un gran numero di utenti e l’utilizzare svariate postazioni multimediali a seconda della locazione e delle diverse necessità, avere la possibilità di accedere sempre e comunque a tutti i propri file o, molto più semplicemente, a quelli di maggiore rilevanza, costituisce senz’altro un fattore di straordinaria importanza.

Fortunatamente, per far fronte a tutto ciò, è possibile attingere ad uno dei tanti ed appositi servizi disponibili adibiti all’archiviazione dei file in rete come, ad esempio, nel caso del celebre e tanto amato Dropbox.

Peccato però che la maggior parte di essi, sebbene offra sicurezza, stabilità e quant’altro, metta a disposizione dei suoi utilizzatori uno spazio di archiviazione piuttosto ridotto rispetto a quelle che sono le effettive esigenze di ogni singolo utente.

Tutte le novità di Box.net

2009-02-06_071240

Avevamo già parlato di box.net in precedenza, che oltre ad essere un servizio di file storage è un tool collaborativo ed un app per iPhone. In questi giorni è stato lanciato un sito completamente ridisegnato, con molte novità, e che rende la collaborazione con altri utenti molto più semplice.

Lo scorso anno venne lanciata la OpenBox platform, un vero e proprio CMS che permette di caricare online, condividere, e modificare documenti, presentazioni, immagini e altro. Ecco una lista di features che sono state aggiunte di recente:

PersonalGrid: come condividere file facilmente e senza stress

PersonalGrid: come condividere file facilmente e senza stress

PersonalGrid permette agli utenti di condividere facilmente i propri file con parenti amici e colleghi. Infatti gli utenti di questo servizio web potranno caricare e condividere file con gli appartenenti al loro network.

Una volta caricato un documento o un file personale possiamo aggiungere qualche informazione e decidere di condividere il file su qualche community come ad esempio Flickr o se ottenere l’URL relativo al file.