Apple acquisisce WifiSlam

Apple acquisisce WifiSlam e punta alla geolocalizzazione indoor

Apple acquisisce WifiSlam

È notizia dell’ultim’ora, o quasi, quella che Apple ha acquisito, per la cifra di 20 milioni di dollari, la piccola startup WifiSlam, attiva nell’offerta di servizi per la localizzazione indoor.

L’acquisizione non è stata ancora ufficializzata ma la notizia ha fatto parlare di sé sin da subito per quelle che potrebbero essere le possibili conseguenze a cui porterebbe l’applicazione delle tecnologie di WifiSlam sui prodotti della mela morsicata.

La tecnologia di WifiSlam, infatti, consente di identificare la posizione di un dispositivo elettronico all’interno di edifici ne iquali il segnale GPS non ne permette la localizzazione.

Il dispositivo, infatti, sfruttando una speciale fruizione dei segnali Wi-Fi disponibili va ad elaborare la propria posizione con un’approssimazione di 2,5 metri lineari.

Google Maps Indoors desktop

Google Maps Indoors arriva anche su desktop

Google Maps Indoors desktop

Nel corso delle ultime ore big G ha annunciato la disponibilità di Google Maps Indoors, il sistema di mappe di interni, anche per computer, sia fissi sia portatili, per cui d’ora in avanti le planimetrie di numerosi edifici pubblici, come ad esempio centri commerciali ed aereoporti, potranno essere consultate direttamente da desktop oltre che da device Android.

Quindi, dopo alcuni mesi di rodaggio, le mappe di interni di big G non sono più una prerogativa dell’app Google Maps per device Android: la mappatura di oltre 10 mila edifici nel mondo è ora a portata di desktop.

Le mappe indoor possono essere sfruttate, ad esempio, per decidere dove andare a fare shopping, per trovare il percorso da seguire in aeroporto per l’uscita di imbarco o per individuare uno sportello bancomat, per individuare punti di assistenza e molto altro ancora.

Google Maps ora funziona anche indoor

Google Maps indoor per device Android

A tutti sarà capitato, almeno una volta, di non trovare il negozio d’interesse in un centro commerciale, di vagare per minuti e minuti in aereoporto senza riuscire ad individuare il bar per far colazione prima della partenza e, in linea generale, di ritrovarsi in diverse altre circostanze analoghe in cui sarebbe stato utile avere a portata di mano informazioni ed indicazioni relative a specifici edifici.

A quanto pare, però, Google sembra aver pensato a tutti gli utenti che si ritrovano ad avere a che fare frequentemente con situazioni di questo tipo: l’ultima versione di Google Maps per device Android, infatti, oltre a permettere di orientarsi nel miglior modo possibile nel mondo esterno consente di fare altrettanto all’interno di edifici, aereoporti ed altri luoghi chiusi d’interesse.

Google Maps, in altri termini, diviene quindi indoor e, d’ora in avanti, sarà possibile servirsene per essere guidati direttamente all’interno delle strutture pubbliche, avendo l’opportunità di ottenere informazioni esatte su come raggiungere una data meta e con tanto di zoom annesso, ovvero così come di consueto.

Tale funzionalità, nello specifico, potrà essere impiegata sfruttando le connessioni 3G o Wi-Fi unitamente al GPS.