iOS 7, la home screen disegnata utilizzando Microsoft Word

La home screen di iOS 7 disegnata utilizzando Microsoft Word

La home screen di iOS 7 disegnata utilizzando Microsoft Word

Dopo le frecciatine, da parte di Apple, sul prezzo di Office e sulla presunta inadeguatezza di Surface alle esigenze del pubblico e dopo il post pubblicato sul blog ufficiale di Microsoft dal vice-presidente per le comunicazioni Frank Shaw per chiarire la posizione della società nel corso delle ultime ore ha cominciato a circolare online un incredibile video capace di mettere ancora una volta in contrapposizione i due colossi dell’IT provvedendo però al tempo stesso a conciliarli.

Si tratta di un filmato, annesso di seguito ed intitolato “Was iOS 7 created in Microsoft Word?”, che così come suggerisce lo stesso nome mostra come servendosi del solo Microsoft Word sia possibile ricreare fedelmente l’interfaccia della home screen di iOS 7 in circa 10 minuti utilizzando semplicemente gli strumenti a disposizione sull’ottimo programma di videoscrittura della redmondiana.

Colori, icone, font, spazi… tutto sembra esser stato riprodotto in maniera impeccabile al punto tale da far sospettare almeno per un momento che la nuova versione del sistema operativo mobile per iDevice sia stata davvero disegnata utilizzando il celebre software di videoscrittura di Microsoft.

iOS 7 nero, bianco e grigio scuro

iOS 7: Jony Ive ha progettato un’interfaccia nera, bianca e semplice

iOS 7 nero, bianco e grigio scuro

Tra le varie novità che saranno presentate da Apple in occasione della WWDC 2013 non dovrebbe mancare la nuova versione di iOS, quella attualmente identificata con il nome di iOS 7.

Così come ben noto già da qualche tempo a questa parte ad essere al lavoro sulla nuova versione del sistema operativo mobile per iDevice e ad occuparsi della sua riprogettazione è Jony Ive.

Secondo i rumors Ive si sarebbe concentrato sul look and feel del sistema operativo piuttosto che sulle nuove funzionalità dello stesso.

A tal proposito iOS 7, attenendosi alle indiscrezioni degli ultimi giorni, sarà nero, bianco e semplice.

Twipster: Twitter diventa ancora più essenziale

Siete dei cittadini di Twitter? In questo caso apprezzerete la semplicità del social network che si basa sull’essenziale. Nessun contenuti inutile, niente discorsi prolissi, solo 140 caratteri per esprimere le proprie opinioni sulla piattaforma dell’uccellino azzurro. Non si tratta di una piattaforma che offre gli stessi servizi di Facebook, in molti casi è del tutto sbagliato paragonarli.

Se ammirate l’aspetto minimal di Twitter, potreste amare l’estensione che vogliamo presentarvi. Si tratta di un componente aggiuntivo disponibile per Chrome e Safari che potrà essere scaricato dal sito web ufficiale. Stiamo parlando di Twipster, il meraviglioso add-on che spazzerà via qualsiasi contenuto “superfluo” dalle vostre pagine dell’uccellino azzurro.

Modificare layout Google reader

Grid Preview For Google Reader, visualizzare i feed di Google Reader in una griglia

Modificare layout Google reader

Google Reader, il lettore di feed RSS di big G, va sicuramente a configurarsi come un ottimo strumento grazie al quale tenere traccia delle sottoscrizioni ai siti web di interesse ma sono in molti gli utenti che trovano la sua interfaccia carente in termini di impatto visivo.

A meno che non non venga utilizzato un apposito client desktop o online le personalizzazioni che è possibile apportare all’interfaccia di Google Reader ed alla modalità di visualizzazione dei feed a cui si è iscritti risultano abbastanza limitate.

Per ovviare alla cosa è però possible sfruttare Grid Preview For Google Reader, una nuova ed interessante estensione specifica per il browser web Google Chrome.

Grid Preview For Google Reader, infatti, una volta installa permette di visualizzare i feed di Google Reader sotto forma di griglia, così com’ anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post, permettendone quindi una ben più confortevole visualizzazione.

Gmail nuova modalità composizione messaggi

Google rinnova Gmail, attivato il modulo di composizione dei messaggi

Gmail nuova modalità composizione messaggi

Nel corso delle ultime ore Google ha annunciato l’arrivo un’importante ed interessante novità per quanto riguarda la composizione dei messaggi di posta elettronica in Gmail.

Stando a quanto dichiarato da Google tra gli obiettivi primari che sono stati perseguiti dal team di big G in tal senso vi sono la volontà di velocizzare la composizione dei messaggi di posta elettronica e quella di facilitare il più possibile la scrittura delle e-mail.

A fare da colonna portate per il raggiungimento degli obiettivi in questione è sicuramente il modulo di composizione dei messaggi.

Sino ad ora, infatti, la composizione dei messaggi è stata possibile sfruttando la medesima pagina impiegata per la lettura delle e-mail, con l’aggiornamento di Gmail, invece, la composizione potrà essere effettuata agendo da una sorta di finestra pop-up che, a seconda di quelle che sono le diverse esigenze di ciascun utente, potrà essere ingrandita o rimpicciolita.

Interfaccia Microsoft design style

Microsoft, l’interfaccia Metro si chiamerà Microsoft design style?

Interfaccia Microsoft design style

Oramai manca davvero poco al debutto sul mercato di Windows 8 e, così com’è stato possibile apprendere nel corso degli ultimi mesi, il nuovo sistema operativo della redmondiana porterà con sé una gran quantità di novità, interfaccia utente rinnovata compresa.

L’interfaccia di Windows 8, inizialmente conosciuta da tutti con il nome, ereditato da Windows Phone, di Metro è stata poi ribattezzata, in maniera non definitiva ed in seguito alla vicenda di un conflitto di trademark risalente ad agosto di quest’anno, in Windows 8-style UI e, successivamente, in Modern UI.

Ora, però, l’interfaccia di Windows 8 cambia ancora una volta nome o almeno così sembrerebbe stando a quelle che sono le più recenti informazioni a riguardo.

La nuova interfaccia di Windows 8, infatti, si chiamerà, d’ora in avanti, Microsoft design style e, a quanto pare, sarà questo il suo appellativo finale.

Nuovo design per YouTube, ecco come attivarlo dal browser

E’ tempo di cambiamenti per il mondo del web. Molti siti stanno modificando le proprie interfacce, o parte di esse, per adeguarsi ai tempi moderni. Oltre ai tanti cambiamenti di Twitter, ricordiamo il nuovo logo della Microsoft e quello di eBay che sembra ricordare il famoso Google.

Anche Youtube sta effettuando dei cambiamenti che fanno divenire il volto dell’interfaccia ancora più minimal, ma quest’ultima è stata visualizzata solo da pochissimi utenti, mentre la maggior parte delle persone può vedere solo il classico layout ormai conosciuto. Se siete interessati a dare uno sguardo al lavoro di casa Google, anche se non si tratta della versione definitiva, possiamo indicarvi un piccolo trucchetto per attivare il nuovo sito.

Twimfeed, anche Twitter si trasforma in Pinterest

Anche se ogni social network ha delle proprie caratteristiche dominanti molto spesso si possono mischiare le più interessanti per dare vita ad un servizio innovativo. Non stiamo parlando di un nuovo social network che prende spunto da altre piattaforme già esistenti, ma di alcune applicazioni che stravolgono l’aspetto grafico di queste ultime. L’interfaccia più quotata del momento è sicuramente quella di Pinterest e, come abbiamo recentemente visto, esistono dei servizi come Rummage e Friendsheet che trasformano la grafica di eBay e Facabook in quella del social network rosso.

Rummage, sfruttare eBay con un’interfaccia in stile Pinterest

eBay è ormai arrivato da moltissimi anni (dal 2001 in Italia), ma la sua interfaccia è rimasta quasi del tutto intatta, ci sono state delle modifiche grafiche ma sostanzialmente lo stile delle pagine è rimasto sempre invariato. Stanchi della solita facciata del noto sito di aste? Oggi vogliamo presentarvi un servizio on line che darà un nuovo volto ad eBay senza però intaccare le inserzioni immesse dagli utenti.

Interfaccia Metro cambio nome

Microsoft, cambio di nome per l’interfaccia Metro

Interfaccia Metro cambio nome

Tra pochi giorni l’interfaccia Metro, quella che prima ha reso caratteristico il design prima di Windows Phone e poi quello di Windows 8, sarà soggetta ad un cambiamento di nome per problemi legati ad un conflitto di trademark.

Nel corso della giornata di ieri, infatti, Microsoft ha iniziato a notificare agli sviluppatori attivi sul proprio marketplace la necessità di evitare l’utilizzo del nome Metro nelle proprie applicazioni sottolineando il fatto che in caso contrario sarebbero potuti incorrere in eventuali dispute per violazione di trademark.

Inizialmente si è pensato che l’indicazione in questione fosse stata data dalla redmondiana onde evitare eventuali confusioni all’interno dell’ecosistema Windows 8.

In effetti, però, il nocciolo della questione sembrerebbe essere un altro.

Google profili: restyling attuato

Altre piccole ma interessanti innovazioni sono state attuate in casa del gran colosso delle ricerche online e, questa volta, riguardano Google profili.

Infatti, nelle ultime ore, così come dichiarato da Google stessa ed analogamente a quanto è anche possibile constatare personalmente cliccando qui, è stato attuato un interessante restyling concernete l’interfaccia relativa ai profili degli utenti che utilizzano i servizi della nota azienda di Mountain View, in modo tale da renderne ancor più semplice il controllo e l’aggiunta di contenuti.

Il nuovo desing, infatti, punta a mettere in evidenza quelli che sono i dati di maggior rilevanza per il singolo utente (dettagli personali, foto, link, informazioni di contatto e Google Buzz) e, di conseguenza, di favorirne la visualizzazione e la comprensione degli eventuali visitatori, ottenendo dunque una pagina avente caratteristiche ben più simili a quanto offerto, ad oggi, dai principali social network.

iBooks avrà un aspetto simile a quello di una semplice iPhone App

Qualche giorno fa vi avevamo recensito iBooks, la nuova applicazione creata da Apple appositamente per iPad, il nuovissimo tablet appena messo in circolazione dalla società di Cupertino, ma che purtroppo a quanto pare non sta riscuotendo affatto il successo previsto, anzi secondo molti sondaggi (tra cui il nostro) gli utenti tendono a considerarlo un flop, viste le gravi carenze dal punto di vista delle funzionalità presenti, carenze che lo fanno sembrare un prodotto estremamente di nicchia ed inferiore alla stragrande maggioranza dei concorrenti, a parità di prezzo.

Aero Enabler, attivare facilmente l’interfaccia Windows Aero Glass anche quando disabilitata

Come la maggior parte dei lettori di Geekissimo ben saprà, con il termine “Aero”,almeno per quanto concerne il mondo degli OS Windows, si è soliti indicare l’interfaccia generalmente attiva sulle versioni di ultima generazione dei sistemi operativi di casa Redmond, quali Vista e Seven.

Tuttavia, nella maggioranza dei casi, pur trattandosi di PC equipaggiati di tutti i requisiti hardware necessari per l’esecuzione della suddetta interfaccia grafica, la Microsoft ha deciso, per quanto concerne alcune versioni specifiche sia di Windows Vista che Seven (per l’esattezza Windows Vista Home Basic, Windows 7 Starter Edition e, seppur parzialmente, Windows 7 Home Basic), di disattivare gli effetti Aero, rendendo così non soltanto leggermente meno costose le edizioni incriminate dell’OS ma, ovviamente, anche più snelle ed agevoli per un utenza medio-bassa.

Per fortuna, però, è stata ideata un interesantissima utility tutta dedicata a coloro che, nonostante la manchevolezza di Microsoft ,rimangono comune dell’idea, requisiti hardware permettendo, di rendere la propria postazione di lavoro ancor più geek ed accattivante, andando ad attivare Aero, anche nei casi in cui l’interfaccia non risulta già in esecuzione di default.

Google Image Swirl, un nuovo ed innovativo sistema per cercare ed esplorare immagini simili

2009-11-18_095834

Proprio qualche settimana fa, Google ha presentato ufficialmente la nuova funzione per la ricerca di immagini simili, mediante la quale, all’utente, viene offerta la possibilità di migliorare ed affinare ancor di più le proprie ricerche on the web al fine di reperire quella che appare come la foto giusta.

Tuttavia, negli ultimi giorni, all’interno dei celeberrimi laboratori di big G, vi era qualcosa in movimento, il che sta a contrassegnare, come di consueto, l’imminente arrivo di interessanti novità per quanto concerne l’universo Google.

Infatti, soltanto da pochissime ore, come dichiarato anche sul blog ufficiale di big G, Google Labs ha reso disponibile al pubblico, seppur in veste ancora sperimentale, un nuovo strumento di ricerca per immagini che prende il nome di Google Image Swirl.

Si tratta di un interessante strumento, basato sia sulla neo funzione sopra citata relativa alla ricerca delle immagini, sia su Picasa Face Recognition (una delle nuove caratteristiche implementate in Picasa 3.5), mediante il quale l’utente ha la possibilità di ricerca immagini simili attraverso un accattivante ed alternativa interfaccia di esplorazione.

Infatti, le immagini oggetto della ricerca effettuata verranno organizzate in gruppi, effettuando una divisone tutta basata su caratteristiche simili e colori, distribuzione degli elementi e contrasto.