WinThunder: file, cartelle, programmi preferiti e meteo direttamente a portata di system tray

L’applicazione alla quale oggi andiamo a prestare attenzione in quest’articolo costituisce una di quelle risorse che, pur non avvertendone un’effettiva necessità, una volta in uso diviene indispensabile o, quantomeno, estremamente utile, al fine di una ben più corretta ed immediata gestione della propria postazione multimediale e, nello specifico, dei propri file, potendo anche contare su un’interessante ed elegante extra.

La risorsa in questione è WinThunder, ovvero un’applicazione gratuita ed interamente dedicata a Windows 7 che, andandosi a collocare direttamente nella system tray e risultano da essa facilmente e rapidamente accessibile, consente di creare una sorta di jump list altamente configurabile a cui annettere file, cartelle e programmi preferiti unitamente alle previsioni meteo della propria zona o, ovviamente, di qualsiasi altra località.

Il risultato finale restituito può essere visionato dando uno sguardo all’immagine illustrativa.

Jump List Mange, creare e gestire una jump list personalizzata

Con l’avvento di Windows 7, come di certo ben sapranno tutti i suoi più assidui utilizzatori, hanno fatto la loro comparsa anche le jump list grazie alle quali gestire rapidamente le funzionalità di una specifica risorsa in uso accessibile direttamente dalla taskbar.

Considerando dunque l’evidente utilità di tale tipo di feature e partendo dal presupposto che, purtroppo, non è possibile creare jump list personalizzate e rispondenti alle esigenze di ogni singolo utnte, potrebbe quindi risultare piuttosto utile avere a propria disposizione un efficiente strumento quale Jump List Mange.

Di cosa si tratta? Bhe, di un applicativo gratuito e, ovviamente, utilizzabile solo ed esclusivamente su Seven che, una volta entrato in azione, consente di creare una jump list altamente personalizzabile in modo tale da poter avere sempre e comunque a portata di taskbar tutto quanto occorre.

Seven Jump, creare jump list personalizzate in Windows 7 con risorse ed applicazioni preferite

Quando ci si ritrova ad operare al PC in maniera piuttosto frequente utilizzando tutta una serie di risorse ed applicativi ricorrenti, di certo la possibilità di avere tutto a portata di mano costituisce una gran bella comodità, in particolare in quelle situazioni in cui occorre destreggiarsi in maniera rapida e senza troppi intoppi tra i meandri del proprio OS.

Generalmente, per far fronte a tale tipo di situazione è possibile ricorrere all’utilizzo di appositi dock o launcher e, nel caso di Windows 7, anche le oramai celebri jump list hanno permesso di velocizzare enormemente l’esecuzione di molteplici operazioni.

Tuttavia se siete dei felici utilizzatori dell’ultimo e tanto amato OS redmondiano e siete alla ricerca di una valida alternativa in grado di conciliare l’utilità dei launcher con quella delle jum plist, allora, di certo, una risorsa quale Seven Jump è proprio quello che fa al caso vostro!

Si tratta infatti di una semplice applicazione completamente gratuita, portatile ed utilizzabile esclusivamente su Windows 7 previa installazione di Microsoft .NET Framework 4 che, in modo semplice e senza troppi problemi, consentirà di creare una jump list personalizzata costituita da tutte le varie ed eventuali risorse ed applicazioni preferite, suddividibili, eventualmente, in categorie, così com’è anche possibile notare dando un occhiata all’immagine d’esempio.

JumpControl: controllare lo spegnimento del computer, il riavvio del sistema e molto altro ancora direttamente dalla taskbar di Windows 7

Per tutti coloro che amano destreggiarsi in modo pratico, veloce e senza troppe complicazioni in Windows 7, ecco in arrivo un interessante applicativo mediante cui gestire al meglio quelle che sono le funzioni di controllo basilari relative al proprio OS che, di certo, non potrete lasciarvi sfuggire.

Lo strumento in questione è JumpControl, una risorsa portable, completamente gratuita ed interamente dedicata a tutti gli utilizzatori dell’ultimissimo OS targato Windows, il cui scopo consiste nel permettere di potenziare notevolmente la barra delle applicazioni del sistema andando ad aggiungere quelle che sono le voci relative allo spegnimento del sistema e al suo riavvio, ma anche comandi quali sleep, disconnessione, cambio utente e blocco del computer, il tutto direttamente a portata di jump list, analogamente a quanto è possibile notare dando un occhiata all’immagine illustrativa.

Emilcore Stack Jumplists, creare jumplist personalizzate su Windows 7

Se siete alla ricerca di un programmino gratuito e no-install capace di farvi creare jumplist personalizzate in Windows 7 (gli elenchi che compaiono quando si fa click destro sulle icone della taskbar), siete capitati nel posto giusto al momento giusto.

Stiamo infatti per fare la conoscenza di Emilcore Stack Jumplists, un software un po’ macchinoso (anche a causa della giovane età) ma estremamente efficace per dar vita a jumplist personalizzate contenenti qualsivoglia tipo di collegamento a programmi, cartelle e file. Anche suddivisi per sezioni.

Correte a provarlo, magari aiutandovi con la pratica guida presente qui sotto, e diteci cosa ne pensate. Non ve ne pentirete!
  1. Avviare il programma Emilcore Stack.exe;
  2. Digitare nel campo Name il nome della jumplist personalizzata che si intende creare;

Jumplist Launcher, completare ed ottimizzare l’utilizzo delle jump list di Windows 7

Tutti coloro che attualmente si ritrovano ad utilizzare il nuovissimo Windows 7, di certo avranno notato, tra le tante novità e rivisitazioni, la presenza delle cosiddette jump list che contribuiscono a rendere quest’ultimo prodotto di casa Microsoft ancor più invitante e performante.

Infatti, le jump list non sono altro che tutta una serie di nuovi menù, incorporati nel sistema, che è possibile visualizzare cliccando con il tasto destro sull’icona dei programmi presente nella barra delle applicazioni, ottenendo così l’accesso immediato a tutta una serie di funzioni e file specifici dei programmi.

Si tratta insomma di una nuova funzionalità che di certo, tutti coloro che al momento si ritrovano ad utilizzare Seven, avranno ben apprezzato al fine di una migliore gestione dei vari programmi.

Tuttavia se la novità in questione vi ha colpito particolarmente (ammettiamolo… vi sarete chiesti più e più volte come avete fatto a farne a meno sino ad ora) allora di certo sarete felici di apprendere della messa online di un interessantissimo programmino mediante cui ampliare e migliorare ancor di più le già efficienti funzionalità delle jump list.