Foto di Amazon Books

Amazon apre la sua prima libreria fisica

Amazon ha dato il via alla sua attività online come rivenditore di libri, questo è risaputo da tutti, o quasi. Adesso, dopo circa 20 anni di successi nel mondo del commercio elettronico, il colosso capitanato da Jeff Bezos comincerà anche a vendere i libri alla “vecchia maniera”.

Foto di Amazon Books

Nella città di Seattle il colosso del commercio elettronico ha infatti aperto la sua prima libreria chiamata Amazon Books. Sebbene si tratti di un negozio fisico non in tutto e per tutto una libreria in vecchio stile.

WebGL Bookcase, la libreria infinita di Google

WebGL Bookcase

Nelle ultime ore Google ha presentato un nuovo ed interessante esperimento che pone come obiettivo quello di fornire agli utenti una libreria digitale in grado di rispecchiare l’utilizzo e le sensazione di una reale avendo però lo spazio per ospitare uno straordinario numero di titoli di eBook.

Il team del gran colosso delle ricerche online, quindi, partendo da tale presupposto, ha sviluppato WebGL Bookcase, una libreria virtuale avente la forma di un’elica, costituita da oltre 10 mila titoli di Google Books, tutti organizzati in ben 28 categorie, e navigabile in alto e in basso oltre che a destra e a sinistra semplicemente sfruttando i movimenti del mouse, così come comunicato mediante il blog ufficiale di Google.

La libreria risulta navigabile, oltre che come appena descritto, anche selezionando una specifica categoria tra quelle preposte previo click sull’etichetta indicante quella attualmente visualizzata.

LocPDF, una libreria 3D per ricercare i documenti PDF

Come già menzionato più volte, i documenti in PDF costituiscono, senza dubbio alcuno, uno tra i formati di file maggiormente utilizzati al fine di poter far fronte alle esigenze più disparate, risultando, tra le altre cose, anche estremamente comodi per quanto concerne la lettura direttamente dal monitor del proprio PC.

Di consueto, se si necessita di un dato file PDF si è soliti ricercare il tutto direttamente online, magari ricorrendo all’utilizzo dei comunissimi motori di ricerca utilizzati anche in ben altre circostanze, come nel caso di Google e Bing.

Tuttavia potrebbe risultare molto più comodo e pratico avere a propria disposizione uno strumento apposito che, senza perder troppo tempo ed in maniera estremamente semplice, consenta di ricercare ed individuare agevolmente i PDF di cui abbiamo bisogno.

ExtensionFM, una libreria musicale personalizzata accessibile direttamente da Chrome

Per tutti gli amanti della musica ma, in modo particolare, di Google Chrome, ecco in arrivo un ottima estensione mediante cui allietare ancor di più la vostra navigazione online!

Infatti se si sta visitando la pagina del proprio social network preferito, se siamo alla ricerca di una qualche immagine o, detto in parole più semplici, se non vi è necessità di prendere nota di alcun contenuto web che richieda la massima concentrazione, quale miglior modo di divertirsi e rilassarsi ancor di più se non ascoltando della buona musica?

La cosa poi potrebbe farsi ancor più interessante se, piuttosto che aprire il player installato nel nostro OS, ricorressimo all’utilizzo di un apposito player agganciato ed integrato direttamente al browser web.

Tenendo ben presente il tutto, alcuni sviluppatori hanno ben pensato di ideare ExtensionFM.

Yudu Library, centinaia di libri gratuiti da sfogliare online

Yudu Library, centinaia di testi gratuiti da sfogliare online

Nonostante la capillare diffusione di Internet, che ne ha fatto la fonte primaria per cercare informazioni, le care vecchie biblioteche e i tradizionali libri cartacei continuano a riscuotere un grande successo in tutto il mondo, anche se la concorrenza di dispositivi come Kindle di Amazon comincia a farsi sentire sempre più insistentemente. D’altra parte, è anche vero che il fenomeno dei libri digitali, altresì chiamati e-book, sta prendendo sempre più piede ormai da diversi anni, e che sono moltissimi i servizi gratuiti che offrono e-book gratuitamente.

Quindi, negli assolati pomeriggi d’estate, quando non abbiamo voglia di andare al mare e stiamo davanti al pc con il ventilatore acceso, perché non leggersi un bel libro digitale gratuitamente ed in modo del tutto legale? Per strapparci dall’insidiosa apatia estiva, un servizio come Yudu Library è perfetto. Di questo stesso servizio ne aveva parlato il buon Michele Lagana’ tempo fa, ma da allora, oltre che dominio, il servizio ha cambiato anche tipologia e modalità di utilizzo.

Google si trasforma in una libreria virtuale

2009-06-01_164723

Google potrebbe iniziare a vendere eBook entro la fine di quest’anno. La cosa interessante però deriva dal fatto che bigG non ha nessuna intenzione di rilasciare questi libri nel vecchio e scaricabile formato PDF, bensì, come riporta anche il NYT i lettori potranno leggere i loro libri online.

Se non è disponibile un collegamento ad internet sarà possibile accedere ad una versione memorizzata nella cache del browser web.

Librospot, applicazione per chi desidera portare online la propria libreria

LibroSpot

Diciamocelo…sono sicuro che fra chi ci segue c’è sicuramente qualche lettore di libri. L’applicazione che vi presento oggi è dedicata proprio a quest’ultimi. Avete mai desiderato mostrare la vostra collezione di libri su internet?

Con LibroSpot potete farlo! Vediamo dunque come funziona! La prima cosa da fare, è la solita procedura di registrazione, anzi, non è la solita, perchè chi possiede un account google può collegarsi direttamente al sito senza la trafila, in alternativa, dobbiamo metterci il cuore in pace e perdere quel paio di minuti necessari. Ad ogni modo, dopo la registrazione, possiamo finalmente aggiungere i nostri libri alla libreria, o meglio, al Book Log.

Nell’era dell’eBook… la libreria non è più nostra

Libreria

I colleghi di BoingBoing e di Gizmodo durante gli ultimi giorni hanno discusso della proprietà “fisica” degli eBook, i libri elettronici che se da noi non sono ancora diffusissimi, sicuramente negli ultimi mesi stanno spopolando negli Stati Uniti, grazie anche ad alcuni lettori come Kindle e Sony Reader. In pratica, ci si chiede, perché i grandi negozi online da cui si acquistano questi eBook danno agli utenti le licenze invece di vendere interamente i libri?

In effetti, se ci pensiamo un attimo, i libri “normali” che compriamo in libreria possono essere prestati, rivenduti, regalati… In questo caso, invece, per proteggere la proprietà intellettuale le grandi società editoriali rendono vietata la copia o il prestito a un’altra persona.