Screenshot del sito Internet Tirendo.it

Tirendo.it: il boom del e-commerce riguarda tutto, ma proprio tutto!

Probabilmente qualche anno fa nessuno ci avrebbe scommesso ma oggigiorno il commercio elettronico è ormai molto diffuso ed estremamente apprezzato. Infatti, sono ormai in tantissimi coloro che scelgono di effettuare i propri acquisti in rete ed il vantaggio è ben evidente: possibilità di fare shopping direttamente e comodamente dal computer o da mobile senza doversi recare fisicamente in negozio. In seguito è anche possibile ricevere feedback di ulteriori acquirenti a fianco della foto del prodotto a cui siamo interessati. I numeri, d’altronde, parlano chiaro: soltanto in Italia sono ben 4,8 milioni le persone che nell’arco di un anno hanno acquistato online almeno 10 volte.

eBay regali di Natale mobile

Tra le categorie maggiormente apprezzate fra i sempre più numerosi utenti che hanno scelto di affidarsi all’e-commerce, quella degli articoli tech è senza ombra di dubbio la più “gettonata”. Ad attirare particolarmente l’attenzione degli acquirenti è però anche la categoria moto e pneumatici. Basta infatti pensare che soltanto su eBay nel 2014 le sottocategorie Ricambi Moto e Ricambi Moto d’Epoca sono cresciute, rispettivamente, del 20% e del 18,9% tanto che sulla nota piattaforma un prodotto di questo tipo viene venduto praticamente ogni 8 secondi. Per quanto riguarda i pezzi di ricambi più gettonati ci sono le parti della carrozzeria e del telaio, i componenti che riguardano gli impianti di elettricità e accensione e naturalmente anche le parti dei pneumatici.

I Google Glass in moto, l'esperimento di Jeffrey Young

I Google Glass in moto, l’esperimento di Jeffrey Young

I Google Glass in moto, l'esperimento di Jeffrey Young

Quando si è alla guida, si sà, è consigliabile evitare ogni sorta di distrazione, sia per la propria incolumità e per quella di coloro che sono in nostra compagnia sia per la sicurezza delle altre persone in stada.

Per tali ragioni i Googla Glass, gli occhiali per la realtà aumentata di big G, si ritroveranno a dover fare i conti con le autorità addette alla sicurezza stradale.

A tal proposito lo stato della West Virginia ha già affrontato la questione proponendo un’apposita normativa che, appunto, pone come obiettivo quello di vietare l’utilizzo dei Google Glass al volante.

L’esperimento compiuto da Jeffrey Young, un utente in possesso dell’edizione Explorer dei Google Glass, va tuttavia totalmente, o quasi, contro quanto auspicato dallo stato della West Virginia.