Facebook Nanny, accedere a Facebook solo in caso di ricezione di notifiche

Chi opera al PC utilizzando, al contempo, una connessione ad internet lo sa bene: incappare in varie ed eventuali distrazioni come, ad esempio, perdere più tempo del dovuto collegandosi al proprio account Facebook, non accade poi così di rado.

Onde evitare di andare incontro a possibili contrattempi ed al fine di ottimizzare nel migliore dei modi il proprio operato al PC è quindi necessario imporsi specifiche regole in base alle quali gestire i tempi di lavoro e quelli di “divertimento”.

Per poter eseguire l’operazione in questione nel miglior modo possibile si potrebbe prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di Facebook Nanny, una speciale estensione per Google Chrome dedicata, così come suggerisce lo stesso nome, a Facebook.

L’estensione, una volta installata ed in uso, impedisce l’accesso al feed di Facebook a meno che non si abbiano delle notifiche da visualizzare.

Private Outlet oscurato dall’Antitrust, ingannati una moltitudine di utenti italiani

Private Outlet oscurato dall'Antitrust

Oscurato a causa di gravi ed invasivi comportamenti nei confronti dei consumatori italiani il sito web Private Outlet, molto noto nel mondo del commercio elettronico, è giunto all’attenzione dell’Autorità Garante del Mercato e della Concorrenza (AGCM) che lo ha messo completamente, almeno per il momento, fuori gioco risultando ora irraggiungibile dagli internauti del Bel paese tramite il sequestro di tutti i domini ad esso relativi.

Il blocco è scattato il 12 Marzo scorso, data a partire dalla quale l’AGCM ha obbligato i molteplici provider italiani a bloccare tutti gli accessi alla piattaforma di e-commerce ed il motivo, stando a quanto dichiarato nel corso delle ultime ore, risulta imputabile all’aver diffuso contenuti idonei ad indurre in errore i consumatori in merito alla disponibilità dei prodotti offerti in vendita.

Google: censura geolocalizzata per Blogger

Blogger censura

Seguendo la scia di Twitter anche Google ha annunciato l’introduzione di tutta una serie di nuovi strumenti grazie ai quali bloccare i contenuti dei blog gestiti mediante la piattaforma Blogger nei paesi specifici in cui questi vengano legittimamente sanzionati.

La novità in questione, meglio definibile come “censura geolocalizzata”, nello specifico, è stata introdotta già da alcune settimane ma la mancata pubblicizzazione da parte di Google ha fatto si che soltanto nelle ultime ore, conseguenzialmente alla pubblicazione della news sul sito web TechDows, se ne iniziasse a parlare.

Il cambiamento applicato da Google, che comincerà nuovamente a ridirigere il traffico dei blog di Blogger a URL nazionali, implica, nello specifico, la possibilità che ora è nelle mani di big G di rendere inaccessibili determinati contenuti presenti su Blogger in un dato paese qualora venga richiesto dalle norme locali.

Twitter dà il via alla censura

Twitter censura tweet

Trattasi di censura preventiva, o forse sarebbe meglio definirla come “selettiva”, quella che Twitter, il ben noto servizio di microbloggin, d’ora in avanti applicherà per singoli paesi ai tweet degli utenti qualora venisse richiesto dalle autorità per motivi legali.

Questo, in alteri termini, sta a significare che tutti i messaggi pubblicati su Twitter potranno essere oscurati, su richiesta delle autorità legali, solo e soltanto in uno specifico paese risultando quindi ancora visibili nel resto del mondo.

Il tutto avverrà in maniera estremamente trasparente poiché, così come spiegato mediante un apposito post, dal titolo “Tweets stillmust follow”, pubblicato, nel corso delle ultime ore, sul blog ufficiale di Twitter, a ciascun utente verrà sempre comunicato quando e perchè quello specifico contenuto è stato “censurato”.

Dissequestrati 493 siti web, i provider si schierano contro Moncler per gli oscuramenti online

Annullato il sequestro richiesto da Moncler di 493 siti internet, i provider ottengono la vittoria storica e d'ora in avanti sarà più semplice difendere gli utenti dagli abusi dei possessori di marchi e diritti d'autore

In futuro sarà ben più difficile riuscire a sequestrare un sito web in Italia ed i provider internet, a partire da questo momento, potranno difendere quelli che sono gli effettivi diritti degli utenti contro gli eventuali abusi dei possessori di marchi e diritti d’autore grazie alla vittoria di un ricorso in cui i fornitori di servizi internet si sono opposti ad un ordine di sequestro di ben 493 siti web.

Nelle ultime ore, infatti, il Tribunale di Padova ha provveduto ad annullare il sequestro dei siti internet in questione richiesto ed ottenuto dall’azienda francese Moncler al fine di contrastare la vendita in rete di prodotti contraffatti.

Sebbene la motivazione appaia più che valida che giusta il sequestro di un numero così considerevole di siti web è risultato però ingiustificabile poiché, a quanto pare, non vi sarebbero stati elementi sufficienti per ritenere che sia stata effettuata l’effettiva vendita di prodotti contraffatti.

L’unico elemento sul quale reggeva l’accusa ed il sequestro era infatti il solo nome Moncler presente negli indirizzi dei siti web coinvolti.

TunnelVision, oscurare la parte del desktop in cui non si trova il cursore del mouse

Quest’oggi vogliamo proporre a tutti voi lettori di Geekissimo un semplice ma utile strumento che, sicuramente, riterranno particolarmente utile tutti coloro che si ritrovano a dover impiegare il PC in luoghi pubblici o comunque in presenza di più persone e sono alla ricerca di un valido sistema mediante cui ottenere un maggior grado di privacy.

La risorsa in questione è TunnelVision, completamente gratuita, portatile, open source, abbastanza leggera ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit che a 64-bit), e, una volta entrata in azione, andrà ad oscurare l’intero desktop eccezion fatta per la zona in cui viene posizionato il cursore del mouse, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio collocato ad inizio post.

Le dimensioni dell’area visibile potranno essere settate dallo stesso utente in base alle diverse necessità agendo dal pannello di controllo dell’applicativo, accessibile direttamente dalla system tray, oltre ad avere l’opportunità di selezionare un colore a scelta tra quelli disponibili per oscurare la zona del desktop che si desidera nascondere ad eventuali occhi indiscreti.

Turn Off The Lights, visualizziamo i contenuti multimediali presenti online come se fossimo al cinema

Con l’obiettivo di permettere una visualizzazione ottimale di quelli che sono i molteplici contenuti multimediali disponibili online, in primis, ad esempio, i video presenti su YouTube, nel corso del tempo sono stati ideati molteplici strumenti appositi mediante cui focalizzare l’attenzione e la concentrazione dell’utente solo ed esclusivamente su un dato elemento.

Per dirne una, in passato, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di prendere visione di un apposito add-on per Firefox mediante cui oscurare parte dello schermo così da permettere una più agevole visione di un video scelto.

Quest’oggi, invece, prendiamo in esame uno strumento analogo ma ancor più funzionale e, soprattutto, da utilizzare solo ed esclusivamente mediante il browser web di casa Google.

CinemaDrape, un pratico tool per aumentare la concentrazione ed evitare le distrazioni

Chi lavora al PC è ben consapevole di quanto possa essere importante, ai fini della produttività personale, evitare le probabili ed insidiose distrazioni in cui è possibile incappare stando dall’altra parte del monitor.

Ad esempio, andando a svolgere una ricerca online è facile incappare in eventuali pubblicità, poste su una data pagina web, che, inevitabilmente, invitano l’utente di passaggio a visionarne i contenuti correlati o ancora, risulta una situazione piuttosto comune quella in cui, nel visionare una data serie di informazioni online, si venga distratti ed attirati da altri titoli ed argomenti poco rilevanti e “perditempo”.

Sono proprio questi i motivi per cui ho intenzione di proporre a tutti voi lettori di Geekissimo un ottimo applicativo grazie al quale sarà possibile focalizzare la propria attenzione su determinati contenuti, evitando in tal modo le varie e possibili distrazioni.