Non perde segno lettura post online

Scroll Marker, non perdere il segno di lettura in Google Chrome

Non perde segno lettura post online

Sicuramente sarà capitato anche a voi, lettori di Geekissimo, di “perdere il segno” di lettura negli articoli presenti online.

Si tratta di un piccolo ma fastidioso inconveniente che può comportare non poche perdite di tempo.

Diversamente dalla carta stampata online è però possibile rimediare alla cosa ricorrendo all’utilizzo di un’apposita ed utilissima risorsa quale Scroll Marker.

Si tratta di un’estensione specifica per Chrome, il browser web di Google, che una volta installata perdere di evitare di perdere di vista il segno di lettura aggiungendo una linea orizzontale colorata alla pagina web visualizzata.

Di default la linea è posta nella parte inferiore della pagina web ma può essere collocata nel punto desiderato dell’articolo in fase di lettura semplicemente trascinandola.

Skimzee, cercare e sintetizzare le news più importanti pubblicate online

Navigando in rete alla ricerca di specifiche notizie non accade poi così di rado di incappare in post eccessivamente lunghi che pur contenendo info di interesse non riescono, proprio per tale ragione, ad attirare l’attenzione dell’utente.

In situazioni di questo tipo potrebbe essere molto utile leggere soltanto le informazioni salienti e poi decidere se dedicarsi alla lettura anche del resto del post oppure no.

L’operazione in questione può essere eseguita senza problemi ricorrendo all’utilizzo di un apposita e recente risorsa quale Skimzee.

Si tratta, nello specifico, di un interessante servizio web che consente di cercare, di sintetizzare e di leggere i post provenienti da Twitter, da specifici siti web o, ancora, da Wikipedia.

Sociaholic, aggiorna il tuo facebook da twitter

Al giorno d’oggi internet è fondamentale, ma non indispensabile per la nostra società. Molti sono i siti che vengono visitati ogni giorno, tra questi spiccano soprattutto i grandi social network. Al top di questi “siti sociali” troviamo Facebook e Twitter. La maggior parte di noi geek ha sia un account su facebook che twitter, non a caso poche settimane fa, c’è stato un contest su geekissimo che richiedeva un profilo su tutti e due i siti.

Gestire il nostro profilo sia su Facebook che Twitter è molto semplice, ma a volte diventa scocciante pubblicare lo stesso link o la stessa notizia su tutti e due. Ad aiutarci ci pensa Sociaholic, un nuovo strumento OnLine che ci permette di pubblicare sul nostro profilo di facebook, tutto ciò che pubblichiamo su Twitter.

Jahoot, ricerca in tempo reale su parecchi servizi

jahoot

Attualmente di motori dedicati alla ricerca in tempo reale ne stanno spuntando come funghi. La maggior parte di questi però permette effettivamente la ricerca su pochi siti, Twitter, Facebook e niente di più. Jahoot invece permette di ricercare risultati su molti più siti, come Reditt, Stumble Upon, Delicious, Linked In e molti altri ancora.

Questo motore dunque si distingue dagli altri sopratutto per la sua completezza. Basterà inserire la parola da cercare, e compariranno i risultati. Ad esempio cercando “Geekissimo” sono comparsi tutti gli articoli recentemente salvati come bookmark su delicious, o come tweets su Twitter. Sotto al risultato ci saranno i pulsanti dei social network, cosi potremo aggiungere quest’ultimi al nostro profilo.

Twittorati, quando Twitter incontra Technorati

twittorati

Twitter sicuramente non ha bisogno di presentazioni, è uno dei social network più conosciuti, e su di lui non mi dilungo più tanto. Invece vorrei spendere qualche parola di più su Technorati, un servizio che indicizza migliaia e migliaia di blog, dai più popolari e quelli meno visitati. Al suo interno dunque c’è una vera marea di informazioni. Ma cosa succede quando questi due servizi si incontrano? Salterà fuori qualcosa di interessante?

La risposta è si, e l’applicazione che vi propongo oggi si chiama Twittorati (Che fantasia, eh?). Il suo funzionamento è molto semplice. Indicizza i tweets dei blogger più famosi che presenti su Technorati, stilando anche una classifica dei tag più utilizzati dai blogger sui due siti. Difatti, dall’home page di Twittorati possiamo vedere la top 100 su cui si basa quest’ultimo.

TwitRobot, inviare automaticamente dei messaggi “ricorrenti” su Twitter

twitrobot

Twitter è uno dei social network più utilizzati al mondo, chi non ne ha mai sentito parlare? Però, effettivamente, prima di avere un adeguato numero di followers di lavoro da fare ce n’è.. Perchè non affidarsi ad un piccolo aiuto esterno, dunque?

TwitRobot è un’applicazione molto utile che ci permette di inviare a twitter una serie di messaggi tutto in automatico, non dovremmo essere noi, dunque, a diventar matti scrivendo di continuo. Però, logicamente, questa applicazione non può inventarsi dei messaggi per noi, dunque fa uso di alcune funzioni.

Amplify, cosa stai leggendo ora?

Amplify, cosa stai leggendo ora?

Fin dagli albori della sua storia, Internet ha fatto della condivisione, di qualsiasi tipologia di informazione, il suo più grande punto di forza. Negli ultimi tempi, l’aspetto social della rete sta spopolando sempre più, ed è diventato indispensabile condividere la maggior quantità di informazioni possibile con i nostri amici, familiari, conoscenti.

Nonostante la maggior parte dei siti web si sia adeguato, non tutti hanno adottato degli strumenti per favorire la diffusione dei propri contenuti sui servizi di Social Bookmarking, cosicché se dovessimo condividere un’articolo, una news o un’immagine con i nostri amici saremo costretti ad aprire Facebook o Twitter, accorciare l’url del sito da visitare e linkarlo in un nostro messaggio.

Oppure, potremmo ricorrere ad un servizio come Amplify. Questo servizio gratuito ci permette, previa installazione di un plugin disponibile sia per Firefox che per Internet Explorer, di selezionare qualsiasi brano, articolo, news, immagine e di condividerlo con un click sui nostri account Facebook, Twitter, Delicious e ClipMarks automaticamente.

Twilert, monitora una parola su Twitter e ricevi degli alert quando viene citata!

Approfittiamo di questo periodo prenatalizio, ben consci del fatto che tra qualche giorno tutti potremo usare un po’ di più il nostro computer per diletto, proponendovi un sito online da non perdere qualora si vogliano tracciare delle parole specifiche digitate nella rete.

Il campo d’azione di questo servizio è ancora una volta Twitter, veicolo di molti pettegolezzi e non solo di quelli, e il sito in questione si chiama Twilert e consente, previa registrazione, di essere avvertiti via mail ogni qual volta vengono postate le parole da noi ricercate sulla più nota piattaforma di microblogging al mondo.

Creare un Twilert è molto semplice: basterà digitare una parola da monitorare e via, saremo avvertiti giornalmente, settimanalmente o mensilmente con una email ogni qual volta il servizio scruterà la digitazione di questa parola da parte di un utente Twitter.

FoodTube, (non solo) lo YouTube della cucina!

Sicuramente tra i lettori di Geekissimo c’è anche chi, per mestiere, passione o semplicemente per necessità, deve preparare da mangiare a casa. Oggi pensiamo proprio a voi, fornendovi una dritta proprio niente male.

Per non mangiare sempre i soliti piatti, non dovremo più recarci al ristrorante o pasticciare per poi ottenere risultati pessimi in cucina, ma potremo da oggi affidarci ad un sito veramente, anzi, culinariamente geek: FoodTube!

Per aderire alla filosofia del “Quanto è bell ‘o magnà”, questo vasto portale video ci guiderà nella creazione di più e più cibi, grazie all’ingente numero di filmati disponibili sul sito.

5 consigli per rendere migliore Windows Live Writer

http://www.makeuseof.com/tag/five-things-to-do-after-installing-windows-live-writer/

Attualmente Windows Live Writer è uno dei migliori editor in circolazione, sicuramente è il mio preferito. E’ molto semplice da utilizzare e da configurare e presenta molte features interessanti. Per chi si appresta ad utilizzarlo, magari invogliato da questa mia breve introduzione, ho 5 consigli da dare per rendere Windows Live Writer migliore. Innanzitutto scarichiamo il dizionario italiano, effettuate il download di questo file e ques’altro, scompattate il primo nella cartella Windows Live\Writer\Dictionaries sovrascrivendo tutti i file, ed estraete il secondo nella stessa cartella nella quale si trovare l’eseguibile di WLW. Eseguite il file WLWSCL.exe e si aprirà WLW con il controllo ortografico italiano.

Per attivarlo andiamo in Strumenti-Opzioni- Sotto Dizionari scegliamo English (United States) e spuntate anche la prima casella per il controllo ovvero il controllo ortografico in tempo reale. Il dizionario purtroppo è un pò povero ma con un po di pazienza diventerà più completo. Il secondo consiglio è quello di utilizzare il Glossario dei collegamenti, ma che cos’è? Aggiungendo una parola a questo glossario con relativo indirizzo web, quando scriveremo la questa parola in WLW verrà creato automaticamente un link al sito web scelto. Mi spiego meglio, come parola aggiungo Geekissimo, e come indirizzo www.geekissimo.com ogni volta che scriverò Geekissimo su WLW questo risulterà essere cosi Geekissimo. Come terzo punto non vi dimenticate di impostare il collegamento FTP con il vostro blog. Oltre ai post sarà possibile caricare automaticamente sul sito anche le immagini che scegliamo per i nostri articoli.

Twitzer: estensione per Firefox che permette d’inserire post molto lunghi su Twitter

Twitzer: estensione per Firefox che permette d\'inserire post molto lunghi su Twitter

Se postate con regolarità su Twitter e avete costantemente problemi a limitare i vostri post a 140 caratteri, ora c’è Twitzer, estensione per Firefox, che potrà aiutarvi a risolvere il problema.

Infatti Twitzer come detto è un estensione per Firefox sviluppata dai creatori del sito web shortText, che permette di inserire post più lunghi di 140 caratteri su Twitter. L’utility è veramente molto semplice da utilizzare: una volta installata, navighiamo sul sito di Twitter e scriviamo il nostro post normalmente, ignorando il grande e grosso avviso rosso che ci appunto ci avvisa che abbiamo superato il limite dei 140 caratteri.

Da ieri su Geekissimo un post dal passato a caso grazie a Advanced Random Post

I visitatori più geeks sicuramente se ne saranno gia accorti, da ieri sera su Geekissimo c’è una novità. Grazie ad un nuovo plugin per WordPress sviluppato dall’amico Daniele Salamina, ogni volta che visualizzerete la nostra Homepage, dopo il 4° post ci sarà un articolo a caso preso dal passato.

Trovo che sia molto utile come funzione, permetterà di visualizzare dei post che normalmente sarebbero visualizzati poco e niente, ma che magari potrebbero essere interessanti per chi ci segue da poco o si era perso l’articolo.

Se anche voi desiderate aggiungere questa funzione nel vostro blog, su piattaforma WordPress, vi basterà utilizzare Advanced Random Post. Il funzionamento è semplicissimo, basta attivarlo e scegliere le opzioni a disposizione.