Foto della homepage del sito web di Amazon

Amazon, ora è possibile contrattare il prezzo dei prodotti

Nel corso degli ultimi giorni su Amazon ha fatto capolino una nuova ed interessante funzionalità grazie alla quale d’ora in avanti i clienti potranno contrattare sul prezzo di oltre 150 mila articoli appartenenti a categorie come arte, collezionismo, spettacolo e sport. Tra i beni appartenenti alle categorie in questione vi sono monete antiche, manifesti, oggetti autografi, strumenti musicali di artisti e molto altro ancora con valori superiori ai 100 dollari.

Foto della homepage del sito web di Amazon

Il nuovo servizio che consente di contrattare il prezzo d’acquisto prende i nome di Make an Offer, prevede trattative private sui prezzi dei prodotti e sancisce che il cliente non potrà mai pagare più del prezzo ufficiale dell’oggetto.

Amazon svende Fire Phone, in USA costa 99 centesimi

Amazon svende Fire Phone, in USA costa 99 centesimi

Amazon svende Fire Phone, in USA costa 99 centesimi

Nel corso delle ultime ore Amazon ha pubblicato un apposito comunicato mediante il quale ha reso noto di aver deciso di abbassare il prezzo del suo Fire Phone. Negli Stati Uniti, infatti, lo smartphone ha ora l’irrisorio costo di… 0,99 dollari (si, avete proprio capito bene!), una cifra questa che risulta decisamente ben lontana dagli iniziali 199 dollari e che di certo farà sollevare non poche polemiche tra coloro che hanno effettuato l’acquisto del device prima del fatidico annuncio.

Lo smartphone, è tuttavia opportuno specificarlo, potrà essere acquistato a poco meno di un dollaro solo e soltanto nel caso in cui venga sottoscritto un contratto di due anni con AT&T, l’unico carrier che oltreoceano al momento risulta autorizzato alla vendita del dispositivo.

Il Motorola Moto 360 costerà 250 euro

Il Motorola Moto 360 costerà 250 euro

Sul finire del mese di maggio il lancio di un contest per l’utenza a stelle e strisce e per quella britannica aveva permesso di conoscere il presunto prezzo di vendita dello smartwatch Moto 360 di Motorola.

Al dato in questione nel corso degli ultimi giorni è andato a sommarsi un ulteriore dettaglio che sembra confermare la cifra, 250 dollari, emersa nelle settimane precedenti.

Stando a quanto reso noto dal rivenditore britannico MobileFun lo smartwatch di Motorola basato sulla piattaforma Android Wear sarà disponibile a partire dal prossimo mese e potrà essere acquistato al prezzo estremamente competitivo di 199 sterline nel Regno Unito. Il rivenditore UK ha infatti dichiarato: “Siamo lieti di annunciare il primo prezzo nel Regno Unito per il Motorola Moto 360: 199 sterline“.

Microsoft, presto disponibili nuovi tablet Windows 8.1 low cost

Microsoft, presto disponibili nuovi tablet Windows 8.1 low cost

Microsoft, presto disponibili nuovi tablet Windows 8.1 low cost

Nel corso dei prossimi mesi saranno resi disponibili sul mercato dei tablet Windows 8.1 meno costosi rispetto a quelli che son attualmente acquistabili ed alcuni di essi avranno addirittura un prezzo al di sotto dei 200 dollari.

La buona nuova arriva direttamente da Microsoft, tramite il vicepresidente della divisione partner OEM Nick Parker.

Successivamente al Computex 2014 di Taipiei il dirigente ha infatti specificato: “Raggiungeremo fasce di prezzo davvero molto competitive per l’industria dei dispositivi da 7, 8 e 10 pollici. Vi sorprenderemo realmente. Lo scorso anno eravamo sui 300, 400, 500 dollari, mentre quest’anno arriveremo ai 100, 200 e 300 dollari“.

Motorola Moto 360, un contest ne svela il prezzo

Motorola Moto 360, un contest ne svela il prezzo

Motorola Moto 360, un contest ne svela il prezzo

Nei giorni scorsi Motorola ha annunciato un contest dedicato al suo smartwatch Moto 360 tramite il quale è possibile vincere interessanti premi ed anche un’unità del nuovo device indossabile dell’azienda.

Il concorso invita gli utenti a creare delle watch face, delle skin per lo smartwatch. Coloro che riusciranno a creare le watch face più originali e particolari vinceranno delle carte regalo del valore di 50 dollari da poter spendere su Google Play mentre al vincitore del contest spetterà il Moto 360.

Il concorso in questione, è però opportuno specificarlo, non è destinato agli italiani ma solo ed esclusivamente alla clientela statunitense ed a quella britannica.

Apple: l'iWatch potrebbe costare 250 dollari

Apple, l’iWatch potrebbe costare 250 dollari

Apple, l'iWatch potrebbe costare 250 dollari

Continuano le indiscrezioni e le supposizioni riguardanti l’iWatch, il presunto smartwatch di Apple di cui si discute a più riprese da mesi e mesi a questa parte.

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore il primo dispositivo indossabile dell’azienda di Cupertino potrebbe fare la sua comparsa sul mercato in autunno ad un prezzo pari a circa 250 dollari. Non si tratta di un’informazione fornita da Apple stessa bensì di una stima fatta dall’agenzia di analisi Cowen & Company.

Google Glass, indiscrezioni su prezzo e data di uscita

Google Glass, indiscrezioni su prezzo e data di uscita

Google Glass, indiscrezioni su prezzo e data di uscita

Robert Scoble non ha dubbi, o quasi: i Google Glass, gli occhiali per la realtà aumentata del colosso delle ricerche in rete, saranno un insuccesso e tra le motivazioni che hanno portato l’esperto di tecnologia a far questa considerazione vi è in primis la questione prezzo, ritenuto, quello stimato, troppo elevato per i più.

A tal proposito, a distanza di qualche ora dalle dichiarazioni di Scoble spuntano in rete alcune e forse concrete indiscrezioni in merito alla data di uscita dei Google Glass ed al loro prezzo una volta immessi sul mercato.

Apple, l'iPhone 6 non solo sarà più grande ma anche più caro

Apple, l’iPhone 6 non solo sarà più grande ma anche più caro

Apple, l'iPhone 6 non solo sarà più grande ma anche più caro

Da qualche giorno a questa parte circola in rete un’indiscrezione secondo cui il prossimo modello di melafonino, quello identificato per convenzione con il nome di iPhone 6, sarà dotato di un display di dimensioni maggiori rispetto a quanto attualmente offerto.

Unitamente ad uno schermo più grande il futuro iPhone avrà però anche un prezzo più elevato o almeno questo è quel che prevedono gli analisti di Susquehanna Financial Group.

L’analista finanziario Chris Caso ritiene infatti che con il lancio dell’iPhone 5 e dei successivi iPhone 5S e iPhone 5C i guadagni di Apple dal singolo dispositivo si siano ridotti in quanto all’aumento dei costi delle componenti elettroniche non è corrisposto un notevole incremento di prezzo rispetto alle precedenti generazioni. Cupertino avrebbe quindi intenzione di migliorare la situazione con il prossimo melafonino.

Apple, un iMac economico nel 2014?

Apple, un iMac economico nel 2014?

Apple, un iMac economico nel 2014?

Dopo le voci dei mesi scorsi facenti riferimento al lancio di un iPhone economico è ora la volta di quelle relative alla commercializzazione di uno o più Mac dal prezzo contenuto.

Attenendosi a quanto dichiarato dall’analista Ming-Chi Kuo di KGI Securities in una nota agli investitori Apple, infatti, potrebbe lanciare una linea di iMac più economici nel 2014.

Cupertino potrebbe optare per un taglio del prezzo dal 10% al 20% a seconda del modello di iMac. Non si tratterà dunque di un computer, per così dire, “low cost” bensì di desktop all-in-one venduti a prezzi decisamente ben più scontati rispetto a quanto offerto attualmente.

La decisione, a detta dell’analista, potrebbe essere consequenziale al minor numero di iMac venduti rispetto a quanto l’azienda della mela morsicata avrebbe auspicato in seguito al redesign del 2012.

iPhone low-cost, un dispositivo non economico!

iphone

Da moltissimi mesi il web parla del famoso iPhone economico meglio conosciuto con il nome “low cost”. Tanti sostengono l’arrivo di questo dispositivo, mentre per altri è solo una chimera.

Siamo quasi certi che la Apple seguirà la stessa identica strada intrapresa con il famoso fratello minore del tablet melato, l’iPad mini, e dunque potrebbe sfornare un iPhone più piccolo e meno potente rispetto all’iPhone 5. Possiamo realmente pensare che il suo prezzo possa essere definito “low-cost”? Difficile abbinare tale definizione ad un prodotto sfornato da casa Cupertino.

ASUS lancerà uno smartwatch Android Wear economico e super sottile

Asus è al lavoro su tablet Windows 8 più piccoli ed economici

Asus tablet Windows 8 economici

Entro la fine dell’anno corrente Asus lancerà sul mercato tablet da 7 e da 8 pollici basati su Windows 8 che andranno a differenziarsi dalle classiche soluzioni da 10 pollici per il prezzo decisamente ben più economico.

A darne notizia è stato Jerry Shen, il CEO di Asus, nel corso di una recente intervista concessa al Wall Street Journal.

Jerry Shen ha dichiarato che Asus sta continuando a guardare a nuovi form factor e sopratutto a fasce di prezzo al di sotto dei 300 dollari, due fattori questi che possono contribuire parecchio a spingere il business dell’azienda.

Se si tiene conto del fatto che a detta degli analisti il prezzo dei device basati su Windows 8 risulta ancora troppo alto per poter attirare l’interesse dell’utenza allora di certo la scelta fatta da Asus potrebbe permettere all’azienda di guadagnare share.

Nexus 4 arriva, finalmente, in Italia a partire dal 9 Maggio 2013

Nexus-4

Ormai avevamo davvero perso ogni speranza di veder arrivare il Nexus 4 nel nostro paese. La mente degli appassionati è posizionata ormai su altri smartphone di ultima generazione, come il nuovo Samsung Galaxy S4, ma coloro che attendevano ancora l’LG potranno finalmente coronare il sogno: Nexus 4 arriverà ufficialmente in Italia, questa volta non ci sono dubbi.