Foto che mostra il logo di Bing di Microsoft in primo piano

Microsoft, con Bing ora è possibile fare acquisti dalle immagini

Nel corso degli ultimi giorni Microsoft ha provveduto a rinnovare il suo Bing Immagini, il motore di ricerca delle foto su Bing, ottimizzazione il design ma anche andando ad aggiungere svariate nuove funzionalità. Tra le nuove feature introdotte quella ad essere sicuramente degna di nota è la possibilità di fare acquisti direttamente dalle immagini.

Foto che mostra il logo di Bing di Microsoft in primo piano

Infatti, grazie al lavoro di ottimizzazione di Microsoft quando un utente cercherà un’immagine scegliendo una foto tra quelle presenti nell’elenco potrà scorrere una serie di informazioni aggiuntive che consentono di ottimizzare la ricerca. Nel caso specifico in cui quanto visualizzato in foto fosse un prodotto Bing suggerirà inoltre gli eShop mediante i quali poterne effettuare l’acquisto.

Image Dictionary, visualizzare le immagini di Wikipedia correlate al testo selezionato

Oltre a numerose informazioni disponibili sotto forma di testo su Wikipedia sono presenti anche svariate immagini e diversi clip audio, contenuti questi che permettono a ciascun utente di approfondire le proprie conoscenze in merito a specifici argomenti.

Contenuti di base di Wikipedia a parte spesso, però, accade che girovagando in rete ci si ritrovi ad avere a che fare con termini sconosciuti ed altrettanto frequentemente accade di voler approfondire la propria conoscenza a riguardo ricercando eventuali immagini ed argomenti correlati sulla celebre enciclopedia online.

Per eseguire l’operazione in questione sarà necessario copiare ed incollare una frase o una specifica parola nella casella di ricerca di Wikipedia ed attendere che vengano forniti i risultati correlati.

Al fine di velocizzare e semplificare ulteriormente l’esecuzione della procedura in questione si potrebbe considerare l’idea di utilizzare una risorsa quale Image Dictionary… a patto però che venga utilizzato Google Chrome come browser web.

Photo Pin, un motore di ricerca per immagini pubblicate sotto licenza creative commons

Chi dispone di un proprio blog di certo avrà avuto più e più volte la necessità di aggiungere delle immagini ai post scritti al fine di illustrare al meglio quanto espresso con le sole parole.

A meno che non si disponga di materiale personale che si è intenzionati ad utilizzare in tal senso è possibile aggiungere foto ed immagini ai propri post attingendo al vastissimo databse disponibile in rete.

In questi casi, però, appare opportuno prestare una certa attenzione ai contenuti che si desidera impiegare poiché una buona parte delle foto e delle immagini disponibili online sono protette da copyright e, di conseguenza, non liberamente utilizzabili così come quelle gratis e con licenza Creative Commons.

TinEye client, ricercare immagini simili on-line agendo dal menu contestuale di Windows

Qualche tempo fa, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di TinEye, uno strumento di ricerca disponibile in rete che consente di trovare immagini simili tra loro basandosi sull’aspetto e sulle informazioni ad esse relative attingendo ad un enorme database che viene scandagliato con la massima velocità ed efficacia.

Il servizio in questione, quindi, si rivela utilissimo in una gran varietà di circostanze tuttavia non è escluso il fatto che alcuni utenti, piuttosto che dover avviare il proprio browser web preferito, aprire la pagina relativa a TinEye ed effettuare poi tutti i successivi passaggi per eseguire una ricerca possano preferire un sistema ben più pratico ed immediato quale quello offerto da TinEye Client.

Si tratta infatti di un’estensione dell’Esplora risorse di Windows che, una volta in uso, consentirà di effettuare la ricerca delle immagini simili agendo direttamente dal proprio desktop e, per meglio intenderci, semplicemente cliccando con il tasto destro del mouse sull’immagine che si è intenzionati ad utilizzare per la ricerca e, successivamente, scegliendo poi la voce TinEye dal menu contestuale visualizzato, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio collocato all’inizio di questo post.

GoMBox, visualizzare mediante lightbox le immagini ricercate con Google Immagini

Google Immagini, ad oggi, va a configurarsi, senza alcun dubbio, come una tra le migliori risorse mediante cui ricercare, appunto, quelle che sono le immagini d’interesse disponibili in rete.

Il servizio, però, per quanto valido possa essere, presenta una piccola ma fastidiosa pecca: l’impossibilità di visionare un ingrandimento delle immagini senza lasciare la pagina della ricerca eseguita.

Le immagini reperite mediante Google Immagini, infatti, posso essere ingrandite o visionate alle loro dimensioni effettive solo ed esclusivamente dopo aver cliccato su di esse implicando quindi l’insorgere di una situazione analoga a quella precedentemente accennata o, ancora, richiedendo l’apertura di più e più schede del browser.

Ricercare immagini simili con TinEye direttamente dal menu contestuale di Chrome e Firefox

Un bel po’ di tempo fa, qui su Geekissimo, come forse alcuni di voi appassionati lettori ricorderà, era stato presentato TinEye, un interessante ed utile strumento online mediante cui, in modo pratico e senza troppi problemi, ricercare in quali URL compare una determinata immagine, agendo dunque in base all’aspetto di quest’ultima e, di conseguenza, tenendo conto delle informazioni ad essa correlate.

Considerando quindi l’effettiva validità del servizio potrebbe senz’altro risultare utile, in una gran varietà di circostanze, implementare la medesima funzione direttamente in Google Chrome ricorrendo all’utilizzo di un apposita ed utile estensione quale TinEye reverse search.

L’add-on in questione, utilizzabile, così come di consueto, in modo completamente gratuito, consentirà di sfruttare la modalità di ricerca offerta da TinEye direttamente dal menu contestuale del browser web.

Flickr Image Search, ricercare i contenuti presenti su Flickr direttamente dalla barra degli strumenti di Chrome

Proprio ieri, qui su Geekissimo, avevamo dato un occhiata ad un interessante estensione per Google Chrome mediante cui visionare al meglio le immagini presenti online.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, prestiamo attenzione ad un altro utilissimo add-on tutto dedicato agli amanti delle immagini e, ancor più nello specifico, a quelli che sono i contenuti presenti su Flickr.

Si tratta infatti di Flickr Image Search, un estensione specifica per il browser web di casa Google che consentirà di facilitare di gran lunga la ricerca delle immagini sul noto servizio di hosting dedicato alle foto, andando ad aggiungere, direttamente alla barra degli strumenti di Chrome, un apposita icona mediante cui accedere ad una barra di ricerca tutta dedicata all’individuazione dei contenuti presenti su Flickr, permettendoci dunque di evitare l’apertura del sito web originario e di risparmiare un enorme quantità di tempo nella ricerca.

Google Image Help: visualizzare le immagini ricercate con Google, Bing e Yahoo! ora è ancora più facile!

Google Image Search costituisce senz’altro un ottimo strumento mediante cui reperire tutte le varie ed eventuali immagini d’interesse in modo tanto semplice quanto veloce, tuttavia, chi utilizza abitualmente il noto strumento di ricerca offerto dal gran colosso di certo avrà avuto modo di notare quanto, nella maggior parte dei casi, possa risultare decisamente poco pratico aprire i vari risultati uno ad uno al fine di poterli visualizzarle al meglio.

Si tratta dunque di un operazione sicuramente non di difficile esecuzione ma, in ogni caso, decisamente dispendiosa a livello di tempistiche, tuttavia, nel caso in cui utilizziate abitualmente Firefox per navigare online, uno strumento quale Google Image Help potrebbe risultare decisamente vantaggioso!

ClickGOOGLEview, visualizzare immediatamente le immagini ricercate con Google Image Search

Come sicuramente molti di voi avranno avuto modo di notare nel corso del tempo, quando viene effettuata la ricerca delle immagini mediante Google Image Serach, l’apposito strumento online fornito dal gran colosso, andando a cliccare su di esse, piuttosto che aprirsi la pagina relativa solo ed esclusivamente al file in questione (per intenderci, la pagina dov’è possibile visualizzare solo l’immagine nelle sue dimensioni originali) ci si ritrova dinanzi lo spaio web nel quale risiede.

La cosa potrebbe dunque risultare piuttosto fastidiosa ai fini del cosiddetto motto “il tempo è denaro”, costringendo quindi l’utente ad effettuare un ulteriore click sull’apposito link by Google mediante cui visualizzare l’immagine in questione.

Trattandosi quindi di una sorta di piccola problematica mai risolta, possiamo tranquillamente ricorrere all’utilizzo di un apposita estensione per Chrome mediante cui aggirare abilmente il problema.

Google Image Swirl, un nuovo ed innovativo sistema per cercare ed esplorare immagini simili

2009-11-18_095834

Proprio qualche settimana fa, Google ha presentato ufficialmente la nuova funzione per la ricerca di immagini simili, mediante la quale, all’utente, viene offerta la possibilità di migliorare ed affinare ancor di più le proprie ricerche on the web al fine di reperire quella che appare come la foto giusta.

Tuttavia, negli ultimi giorni, all’interno dei celeberrimi laboratori di big G, vi era qualcosa in movimento, il che sta a contrassegnare, come di consueto, l’imminente arrivo di interessanti novità per quanto concerne l’universo Google.

Infatti, soltanto da pochissime ore, come dichiarato anche sul blog ufficiale di big G, Google Labs ha reso disponibile al pubblico, seppur in veste ancora sperimentale, un nuovo strumento di ricerca per immagini che prende il nome di Google Image Swirl.

Si tratta di un interessante strumento, basato sia sulla neo funzione sopra citata relativa alla ricerca delle immagini, sia su Picasa Face Recognition (una delle nuove caratteristiche implementate in Picasa 3.5), mediante il quale l’utente ha la possibilità di ricerca immagini simili attraverso un accattivante ed alternativa interfaccia di esplorazione.

Infatti, le immagini oggetto della ricerca effettuata verranno organizzate in gruppi, effettuando una divisone tutta basata su caratteristiche simili e colori, distribuzione degli elementi e contrasto.

Cyclo.ps, il meta motore di ricerca per reperire foto ed immagini

2009-11-02_112357

Se siete costantemente alla ricerca di immagini lungo la grande rete, ma avete bisogno di un qualcosa di molto più specializzato rispetto allo strumento apposito offerto da Google o similari, allora di sicuro ciò che ho intenzione di presentarvi in quest’articolo fa esattamente al caso vostro.

Si tratta infatti di Cyclo.ps, ossia un meta motore di ricerca per immagini e fotografie, reperibili inserendo semplicemente una parola chiave nell’apposito spazio, che si occupa di frugare dettagliatamente negli archivi di quelli che sono i principali colossi nell’ambito della condivisione delle immagini lungo il web.

Cyclo.ps, infatti, attraverso la sua gradevole interfaccia in pieno stile web 2.0, permette di cercare contemporaneamente lungo otto dei più importati archivi che si occupano della raccolta di immagini, quali Flickr, Shutterstock, BigStockPhoto, Fotolia, stock.xchng, Cutcaster, Photos.com e stockvault, così da permettere di ricercare nel più breve tempo possibile esattamente ciò di cui noi abbiamo bisogno.

Novità per Yahoo Image Search

2009-04-04_154930

Yahoo ha apportato grandi cambiamenti al suo servizio per la ricerca d’immagini, ed ora risulta essere molto meglio del diretto concorrente Google Image Search, nonostante quest’ultimo abbiamo archivi speciali indicizzati tra le varie foto (come quello di Life).

Il nuovo servizio di Yahoo include innanzitutto più suggerimenti per le queries relative alle immagini di quanti non ne mostri Google.

Ricercare immagini simili nel Web con TinEye

Tradizionalmente, la ricerca delle pagine web si basa sull’utilizzo di parole chiavi o “query” di ricerca, e lo stesso meccanismo viene utilizzato dai motori nella ricerca di Immagini. Il problema è che ricercando immagini il risultato non è accurato come quando si cercano pagine web, anzi, spesso capita di trovare tra i risultati immagini che non hanno nulla a che fare con le parole chiave da noi inserite.

Questo accade perchè i motori di ricerca si basano oltre che sul nome dell’immagine anche sul contesto in cui si trova. Per far fronte a questo problema è nato un servizio molto innovativo, anzi, unico nel suo genere.
Si chiama TinEye, e si presenta a prima vista come un motore di ricerca. Ma è un motore di ricerca molto particolare, in quanto è in grado di dirci in quali URL compare una determinata immagine.
Avete ad esempio scattato una foto, e volete sapere se questa è stata utilizzata in qualche pagina web. Caricatela su TinEye e lasciate fare a lui.