Fake Antivirus Remover, il tool di Trend Micro per rilevare e rimuovere gli antivirus fasulli

Di virus in grado di attaccare ed intaccare il PC ed il sistema operativo in uso ne esistono molteplici e sicuramente buona parte di voi lettori di Geekissimo si sarà ritrovata ad avere a che fare, almeno una volta, con una situazione di questo tipo.

Tra le varie minacce informatiche presenti in circolazione vi sono anche quelle conosciute come rogue antivirus o, molto più semplicemente, antivirus fasulli, ovvero malware che, appunto, sono camuffati da applicativi adibiti alla sicurezza del sistema e dell’utente e che presentano avvisi miranti, generalmente, all’esecuzione di operazioni fraudolente.

Di antivirus fake ne esistono orami molteplici e nella maggior parte dei casi traggono in inganno gli utenti meno esperti e meno accorti.

Rimuovere gli antivirus fake può inoltre risultare un compito tutt’altro che semplice da eseguire ragion per cui avere a portata di mano una risorsa quale Fake Antivirus Remover va a rivelarsi sicuramente molto ma molto utile in situazioni di questo tipo.

Rogue Gallery, un vasto database online targato Lavasoft per stare alla larga dagli antivirus fasulli

Più volte, qui su Geekissimo, si è parlato dei cosiddetti rogue antivirus, altrimenti noti anche come antivirus fasulli, ovvero quell’insieme di malware che, “camuffati” da applicativi adibiti alla sicurezza del sistema e dell’utente, presentano avvisi miranti, prevalentemente, all’esecuzione di operazioni fraudolente.

Di antivirus fake ve ne sono oramai a bizzeffe e, generalmente, traggono in inganno i meno esperti a riguardo portando dunque l’utente alla vera e propria esasperazione.

Certo, per ovviare a fastidiose e pericolose situazioni di questo tipo è possibile attingere ad appositi tool ed a tecniche di rimozione specifiche, anche se, ovviamente, la migliore misura di sicurezza da adottare consiste nella prevenzione, mediante l’ausilio di un buon antivirus (ovviamente non un fake!), e nella conoscenza, cercando dunque di costruirsi una vera e propria cultura circa i tanto odiati malware in questione.

Norton Power Eraser, Symantec distribuisce un ottimo tool per eliminare efficacemente il crimeware

Cercare di preservare il proprio PC dall’attacco di eventuali minacce costituisce sicuramente una delle principali prerogative al fine di salvaguardare un corretto funzionamento della propria postazione multimediale.

Tuttavia può accadere che in assenza di un buon antivirus o, per un eccessivo livello di leggerezza da parte dell’utente, il proprio PC possa essere soggetto all’attacco dei cosiddetti crimeware, presentandosi sottoforma di virus, worm, Trojan o altro malware, inclusi i tanto temuti rogue antivirus.

Proprio per far fronte a questo tipo di situazioni, la Symantec ha ben pensato di rendere disponibile, in modo completamente gratuito, un apposito tool tutto dedicato alla rimozione della suddetta tipologia di minacce informatiche, che potrebbe rivelarsi decisamente utile in una vasta gamma di situazioni.

Remove Fake Antivirus, rimuovere facilmente oltre 50 rogue antivirus mediante un unico tool

Tutti coloro che utilizzano con una certa frequenza il PC, sicuramente avranno sentito parlare svariate volte dei cosiddetti rogue antivirus o, molto più chiaramente, antivirus fake.

Così come già affermato in maniera abbastanza esplicita qui su Geekissimo, i sopra citati antivirus fasulli non sono altro che fastidiosissimi malware che, “travestendosi” da veri e propri antivirus, intaccano il sistema rendendolo inutilizzabile, o quasi, a patto che non si ricorra all’utilizzo di strumenti e soluzioni adeguate (ovviamente sarebbe ancor di più consigliabile prevenire situazioni di questo tipo mediante l’impiego di un buon antivirus ed un minimo d’accortezza!).

Proprio a tal proposito, uno strumento che, in situazioni di questo tipo, potrebbe risultare estremamente utile è senz’altro un valido programmino ideato esattamente al fine di ristabilire il normale funzionamento del PC infetto, il tutto nel giro di qualche click e con estrema facilità.

Antivirus fasulli: 114 pericoli da cui stare alla larga

I veri geek difficilmente cascano in trabocchetti del genere, eppure la crescente diffusone degli scareware ci costringe a parlare di tutti quei malware che, camuffandosi da soluzioni per la sicurezza informatica (i cosiddetti rogue antivirus), infettano i PC Windows e – aggiungendo al danno la beffa – chiedono dei soldi in cambio della disinfestazione degli stessi.

Vi proponiamo, quindi, lista dei 114 rogue antivirus più pericolosi della Rete stilata dal Malware Protection Center di Microsoft. Quest’ultima contiene tutti i nomi con cui queste minacce sono conosciute e dei link con tutti i dettagli relativi a ciascun antivirus fasullo.

Se avete un amico poco esperto del mondo del computer che è solito incappare in questo tipo di problemi, stampate la lista, incorniciatela, appendetela al muro della sua stanza e piazzateci sopra una foto di Belen Rodriguez nuda: un’occhiata, prima o poi, ce la darà. Buona lettura!

1. Win32/FakeXPA – Conosciuto anche come: Win-Trojan/Downloader.56320.M (AhnLab), Win32/Adware.XPAntivirus (ESET), not-a-virus:Downloader.Win32XpAntivirus.b (Kaspersky), FakeAlert-AB.dldr (McAfee), W32/DLoader.FKAI (Norman), Mal/Generic-A (Sophos), XPAntivirus (Sunbelt Software), Downloader.MisleadApp (Symantec), XP Antivirus (altro), Antivirus 2009 (altro), Antivirus 2010 (altro), Antivirus 360 (altro), Total Security (altro), AntivirusBEST (altro), GreenAV (altro), Alpha Antivirus, other), AlphaAV (altro), Cyber Security (altro), Cyber Protection Center (altro), Nortel (altro), Eco AntiVirus (altro), MaCatte (altro), Antivirus (altro), Antivir (altro), Personal Security (altro).

2. Trojan:Win32/FakePowav– Conosciuto anche come: Win Antivirus 2008 (altro), SpyShredder (altro), WinXProtector (altro), Rapid Antivirus (altro), Security 2009 (altro), Power Antivirus 2009 (altro), WinXDefender (altro), SpyProtector (altro), SpyGuarder (altro), MSAntiMalware (altro).

3. Program:Win32/MalwareBurn

4. Program:Win32/UnSpyPc

5. Program:Win32/DriveCleaner – Conosciuto anche come: DriveCleaner (McAfee), W32/WinFixer.NU (Norman), DriveCleaner (Sunbelt Software), DriveCleaner (Symantec), Freeloa.8F4CBEAA (Trend Micro).

6. Trojan:Win32/DocrorTrojan

7. Program:Win32/Winfixer – Conosciuto anche come: DriveCleaner (McAfee), W32/WinFixer.NU (Norman), DriveCleaner (Sunbelt Software), DriveCleaner (Symantec), Freeloa.8F4CBEAA (Trend Micro), Win32/Adware.WinFixer (ESET), not-a-virus:Downloader.Win32.WinFixer.o (Kaspersky), WinFixer (McAfee), Adware_Winfixer (Trend Micro), Program:Win32/DriveCleaner (altro), Program:Win32/SecureExpertCleaner (altro).

8. Trojan:Win32/FakeScanti – Conosciuto anche come: Windows Antivirus Pro (altro), Windows Police Pro (altro), Win32/WindowsAntivirusPro.F (CA), FakeAlert-GA.dll (McAfee), Adware/WindowsAntivirusPro (Panda), Trojan.Fakeavalert (Symantec).

Attenzione ai “rogue” antivirus

2009-03-23_220659

Un allarme arriva dalla società di sicurezza Finjan, i truffatori online stanno facendo moltissimi soldi vendendo software antivirus “canaglia” ad utenti che provengono da siti web considerati dal browser legittimi.

Solitamente il software antivirus visualizza un falso messaggio nel quale avvisa l’utente che il pc è stato infettato, e offre l’acquisto dello stesso antivirus per rimediare; cosi i truffatori riescono ad ottenere il numero di carta di credito della vittima e possono anche sperare di installare qualche sorta di malware nel pc del malcapitato.