MyFolders, agire rapidamente su file e cartelle direttamente dal menu contestuale di Windows

Rinominare, copiare, spostare ed eseguire svariate altre operazioni sui file presenti all’intero di una specifica cartella appare, in linea generale, un’operazione abbastanza semplice da eseguire ma nel caso in cui ci si ritrovasse ad agire frequentemente in tal modo potrebbe risultare molto più utile avere a propria disposizione una risorsa quale MyFolders.

Si tratta, per l’appunto, di un’estensione di shell di Windows che, una volta in uso, permetterà di aprire istantaneamente le varie cartelle d’interesse e di agire sui file in esse contenute, il tutto operando direttamente dal menu contestuale del sistema.

Questo sta quindi a significare che selezionando una data cartella, cliccando su di essa con il tasto destro del mouse e selezionando poi la voce MyFolders dal menu contestuale visualizzato sarà poi possibile agire sui file contenuti nella directory copiandoli, spostandoli, aprendo una specifica cartella o, ancora, aprendo il  prompt di Windows.

diff-ext, confrontare velocemente i file mediante il menu contestuale di Windows

Trovare le differenze tra due file può risultare davvero difficile, in particolar modo in alcune circostanze, per cui al fine di effettuare tale operazione in maniera veloce e, sopratutto, precisa occorre impiegare specifici strumenti ideati esattamente a tal scopo.

Nel caso in cui il sistema operativo in uso sia Windows e qualora venga avvertita la necessità di utilizzare una risorsa di tale tipologia si potrebbe prendere in considerazione l’idea di sfruttare diff-ext.

Si tratta di un’estensione di shell di Windows, scaricabile ed utilizzabile in modo completamente gratuito, che permette, appunto, di effettuare operazioni di confronto in modo davvero facilissimo: agendo direttamente dal menu contestuale dell’OS.

Command-line Fu, la casa dei comandi UNIX!

Command-line Fu

Cari lettori, lo confesso. Sono un Linuxiano, ossia utilizzo molto più spesso il Sistema Operativo Linux che i più “classici” Windows. E non posso fare a meno di parlarvi di una delle mie passioni, almeno ogni tanto.

Non apro la discussione a caso. C’è qualcosa da presentarvi, e si tratta di un qualcosa che potrebbe rilevarsi adatto ad un pubblico purtroppo di nicchia, ma che merita qualche elogio: Command-line Fu!

Command-line FU è un nuovo sito che, per quanto possa essere “recente”, aggrega numerosissimi script per la linea di comando da digitare per utilizzare al meglio i sistemi basati su Unix.

Aggiorniamo WordPress tramite SSH!

Ormai, il modo migliore per controllare il proprio blog è quello di ospitarlo su un server Privato o su un virtual server. Di recente ho acquistato un Server Virtuale per il mio blog e ne sono veramente soddisfatto, in quanto appena ho qualche problema posso risolverlo da solo in pochissimo tempo, senza aspettare l’assistenza dell’Hosting che alcune volte può tardare.

Con un server privato, incluso nel prezzo, vi viene dato anche accesso SSH (Shell) che vi permette di operare direttamente sul server, senza utilizzare nessuna interfaccia WEB. Tramite l’uso di Putty, software per il collegamento SSH, oggi vediamo come aggiornare il nostro WordPress. Prima di qualsiasi operazione, questa volta è un obbligo, fatevi un backup di tutti i file presenti sul sito e del vostro mysql.

10 cheat-sheet per Linux da avere sempre a portata di mano

Ogni giorno usiamo tantissime applicazioni differenti: ognuna di queste presenta strumenti quali, ad esempio, scorciatoie da tastiera, per compiere operazioni in maniera comoda e rapida. Molto spesso, però, le opportunità messe a disposizione sono tantissime, ed è difficile ricordarle tutte a memoria.

Allo stesso modo, sono tantissimi i comandi disponibili all’intero di un terminale Linux. Per avere sempre a portata di mano, o, per meglio dire, di click, tutte queste cose, nascono degli appositi strumenti, detti cheat-sheet: si tratta dei veri e propri fogli che raccolgono note, appunti ed altro per rinfrescarsi la memoria in caso di necessità.

Su a non-geek’s linux blog hanno pubblicato un ottimo elenco di 10 cheat-sheet, indispensabili a loro modo di vedere. Gli sheet sono i seguenti:

Command prompt da qui, per aprire il prompt ad una determinata destinazione

Command prompt da qui, per aprire il prompt ad una determinata destinazione

Molto spesso abbiamo la necessità di utilizzare il prompt dei comandi per eseguire dei lavori all’interno di una cartella, ma via terminale, gli utenti Linux mi permettano il termine, arrivare ad una cartella non è semplice come in Explorer, due click e via.

Per questo motivo oggi voglio mostrarvi un metodo che aggiunge un opzione al menu contestuale di una cartella, la quale permette di aprire il prompt dei comandi direttamente nella cartella che abbiamo scelto. Copiate questo codice:

Come velocizzare l’accesso ai file grazie ai tag

yagpen.jpg

Soprattutto grazie al dilagante successo del web 2.0, molti di voi avranno sicuramente utilizzato moltissime volte i tag, ossia le “etichette” da assegnare a ciascun elemento (un video, una canzone, un documento) per poterlo catalogare al meglio e raggrupparlo insieme ad altri di tipo simile.

Oggi vedremo insieme come velocizzare l’accesso ai file salvati sui nostri PC, applicando proprio il criterio dei tag così in voga (ed utile) sulla grande rete. Tutto quello che ci serve sono due software leggeri, veloci e gratuiti: