Foto del logo di Google online

Google vuole garantire più sicurezza online ai bambini

La sicurezza online ed in particolar modo quella dei bambini è praticamente da sempre uno degli argomenti maggiormente discussi. Google di questo ne è ben consapevole ed al fine di fornire un maggior grado di sicurezza agli internauti ha fatto sapere che provvederà a perfezionare ulteriormente i suoi strumenti in modo tale da garantire che la navigazione e l’accesso alle informazioni online siano privi di rischi per gli utenti, più di tutti gli under 13.

Foto del logo di Google online

A render nota la cosa è stato Pavni Diwanji, vice president of engineering, mediante una dichiarazione rilasciata alle pagine del sito USA Today. Pavni Diwanji ha fatto sapere che Google si concentrerà su servizi come il motore di ricerca, lo streaming dei video su YouTube e l’accesso a internet con Google Chrome al fine di rendere tali strumenti ancor più affidabili per i bambini.

Simple Run Blocker, bloccare l’esecuzione dei programmi su Windows

Simple Run Blocker, bloccare l'esecuzione dei programmi su Windows

Come senz’altro sapranno molti di voi lettori di Geekissimo ed utenti Windows che permettono di utilizzare il proprio computer anche ai bambini il sistema operativo integra apposite funzioni di parental control utili per evitare l’accesso ai “giovani geek” a siti web, programmi e funzioni potenzialmente dannosi e/o pericolosi per gli stessi. Il medesimo risultato può però essere ottenuto ricorrendo all’impiego di software di terze parti la maggior parte dei quali comprensivi anche di feature extra.

È questo il caso di Simple Run Blocker, un programma gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema con tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che una volta in uso consente di bloccare qualsiasi applicazione utente tramite un semplice drag and drop del relativo file eseguibile nella finestra del programma (eventualmente è anche possibile aggiungerlo facendo click sull’apposito comando).

Il software, nel dettaglio, consente di creare una lista di programmi. Creata tale lista è possibile scegliere se bloccare solo i programmi aggiunti alla stessa oppure tutti gli altri presenti sul computer ad esclusione di quelli elencati.

Kid Rex: il motore di ricerca per i più piccoli

kidrex

La tecnologia è alla portata sia dei grandi sia dei più piccoli che, ormai, imparano subito ad utilizzare il mouse e il touchscreen. Il mondo virtuale non è certamente un luogo sicuro, per tale motivo esistono molti sistemi che bloccano i siti che potrebbero essere ritenuti non adatti ai bambini, come ad esempio il browser Kidzy e i famosi filtri SafeSearch di Google.

Al posto di impostare il motore di ricerca principale, che potrebbe servire anche ai più cresciuti, vogliamo consigliarvi una pagina dedicata solo ed esclusivamente a coloro che devono navigare in modo sicuro: stiamo parlando di KidRex.

browser web sicurezza bambini

Kidzy, un browser web pensato per proteggere i bambini

browser web sicurezza bambini

Internet permette di accedere ad un’infinita quantità di informazioni e contenuti di vario genere ma non sempre tutto quel che viene visualizzato sulle pagine web aperte risulta adatto ai bambini.

Gli internauti più giovani possono infatti trarre enorme beneficio dalla rete ma considerando la gran quantità di pericoli e di informazioni scorrette con cui ci si può ritrovare ad avere a che fare online ricorrere all’utilizzo di uno strumento quale Kidzy è sicuramente una buona idea.

Kidzyè infatti un browser web gratuito e specifico per i bambini che offre una navigazione in un ambiente sicuro e protetto mettendo a disposizione degli adulti funzioni di parental control.

L’applicativo agisce, di default, bloccando in maniera automatica l’accesso a tutti i siti web e mostrando un apposito messaggio di divieto.

Per consentire l’accesso a un sito web è necessario aggiungerlo alla lista dei preferiti previo click sull’icona a forma di stella posta accanto alla barra degli indirizzi.

Filtrare siti web non sicuri bambini

DNS Angel, bloccare i siti web poco attendibili e non sicuri per i bambini

Filtrare siti web non sicuri bambini

Chi tra voi lettori di Geekissimo si ritrova a dover condividere l’utilizzo della propria postazione multimediale con altri utenti e, sopratutto, con dei bambini avere a portata di mano dei validi strumenti grazie ai quali evitare che questi possano incappare in contenuti non sicuri presenti online è molto importante.

Internet è infatti uno strumento grazie al quale è possibile accedere in maniera istantanea ad una gran quantità di informazioni d’ogni genere ma i contenuti presenti online non sempre sono adatti ai più piccini.

Il web, per quanto affascinante possa essere, è infatti pieno zeppo di pericoli che potrebbero insidiare gli internauti più giovani e che vanno ben oltre l’incappare in virus dannosi per il computer.

Tenendo conto di ciò l’impiego di una risorsa quale DNS Angel può rivelarsi utile ed efficace.

Safer Internet Day 2012, la giornata della sicurezza online dedicata alla tutela dei minori

Safer Internet Day 2012

Si è celebrato ieri il Safer Internet Day 2012, vale a dire la giornata europea dedicata alla sicurezza online che, dopo ben nove edizioni, quest’anno ha mirato, nello specifico, a quella che è la comunicazione tra le differenti generazioni prestando particolare attenzione alla tutela dei minori in rete.

Stando infatti ad alcuni dati resi pubblici in occasione dell’iniziativa risulta infatti che il 26% dei bambini dichiarano di disporre di un profilo pubblico sui social network, il 12% dei giovani aventi un’età compresa tra i 9 e i 16 anni dicono di essere stati infastiditi online ma il 56% dei genitori non ne è a conoscenza.

Inoltre, un genitore su otto non presta particolare attenzione all’attività dei propri figli online e non ne media l’operato mentre circa il 56% ritiene necessario adottare una qualche misura di sicurezza.

Care4Teen, un’applicazione di parental control utilizzabile e gestibile anche da remoto

Internet, lo abbiamo già ribadito molteplici altre volte, costituisce senza alcun dubbio uno strumento mediante cui accedere facilmente ad uno straordinario quantitativo di informazioni d’ogni genere ma ciò non esclude il fatto che possa andare a configurarsi anche come un pericolo per coloro che se ne servono, specie per i giovanissimi internauti.

Onde evitare di andare incontro a spiacevoli sorprese ed al fine di preservare l’incolumità dei più giovani alcuni tra voi lettori di Geekissimo potrebbero quindi trovare molto utile sfruttare una risorsa quale Care4Teen.

Di che cosa si tratta? Scopriamolo subito!

Care4Teen è un’applicazione di parental crontol, totalmente gratuita e specifica per sistemi operativi Windows, grazie alla quale sarà possibile tenere traccia dei contenuti visualizzati online dai propri figli, il tutto avendo l’opportunità di agire e gestire il tutto direttamente da remoto, una features questa che, solitamente, non viene offerta dalle molteplici altre risorse analoghe.

Weblock for kids, un browser web specifico per bambini e con funzioni di parental control

Al fine di una maggiore sicurezza durante la navigazione online e, sopratutto, tenendo conto delle numerose insidie che internet, in linea generale, può riservare ai meno accorti potrebbe rivelarsi molto utile ricorrere all’utilizzo di una risorsa quale Weblock for kids mediante cui offrire un’esperienza di navigazione online tanto tranquilla quanto, al contempo, sicura anche ai più piccoli.

Weblock for kids, infatti, è un software completamente gratuito e specifico per sistemi operativi Windows che, senza far troppi giri di parole, va a configurarsi come un browser web comprensivo di funzioni di parental control grazie al quale i genitori avranno l’opportunità di impostare uno specifico gruppo di siti web consentiti ai propri figli e ai quali potranno accedere senza alcun tipo di problema mediante una simpatica homepage personalizzabile e sfruttando pratici ed appositi comandi, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio annessa all’inizio di questo post.

Moige, scarso controllo sui bambini in rete

Una recente indagine del Moige rivela lo scarso grado di consapevolezza dei genitori italiani in relazione alle nuove abitudini di consumo mediale dei minori

Stando a quella che è una recente indagine del Moige, il Movimento Italiano Genitori, relativamente al grado di consapevolezza dei genitori del Belpaese circa le nuove abitudini di consumo mediale dei minori, circa 7 bambini italiani su 10 navigano in internet quotidianamente ma di questi soltanto il 7,8% sembrerebbe essere controllato.

Considerando i tempi che corrono e, in particolar modo, tenendo ben presente gli innumerevoli pericoli che impazzano in rete (pedofilia, materiale pornografico, incontri pericolosi etc.), quello in questione va a configurarsi come un dato particolarmente preoccupante.

Sostanzialmente non solo l’argomento relativo alla pericolosità del web verrebbe affrontato in maniera troppo generica ma, inoltre, sembrerebbe essere manchevole anche l’utilizzo di apposite soluzioni in grado di fungere da filtro come nel caso del parental control.

Secondo i dati raccolti, inoltre, i genitori del Bel paese porrebbero spesso delle limitazioni relativamente al tempo che, giornalmente, i propri figli hanno la possibilità di trascorrere al computer e, nello specifico, navigando online.

Qustodio, monitorare e limitare le attività online dei propri figli

Considerando la sempre maggiore diffusione di internet avvenuta negli ultimi anni e tenendo ben presente il fatto che, così come gli adulti, anche i bambini hanno iniziato a servirsi della grande rete per accedere ad informazioni di varia tipologia, condividere contenuti, entrare in contatto con gli amici ed eseguire svariate altre attività risulta senz’altro utilissimo disporre di un apposito strumento mediante cui preservarne la loro incolumità online.

Infatti, parallelamente all’accrescere della presenza dei bambini online risultano notevolmente aumentati gli episodi di cyber-bullismo, unitamente alla presenza dei malintenzionati e dei contenuti inappropriati.

Proprio per questo una risorsa quale Qustodio può rivelarsi utilissima.

Qustodio, infatti, è un software freeware per OS Windows che aiuta gli adulti e, in maniera particolare, i genitori, a proteggere i bambini che si servono di internet evitando l’accesso a specifiche categorie di siti web e monitorando il loro operato in rete.

UE vuole rafforzare la sicurezza dei minori sul web

Incrementare la sicurezza dei minori in internet, UE ritiene sia possibile applicando nuove norme

Considerando i sempre più recenti avvenimenti legati, in primis, alla sfera della pedofilia online, la Commissione europea ha deciso di entrare in azione con il varo di di nuove norme miranti a proteggere i minori dagli svariati pericoli nei quali è possibile incappare sul web e, in maniera particolare, sui social network.

Stando infatti ai dati restituiti da una recente analisi su ben nove siti internet soltanto due sono risultati effettivamente sicuri per i minori il che, ovviamente, implica l’insorgenza di non poche preoccupazioni, molto più di quanto accadeva in precedenza, specie se si considera che i giovani che navigano attivamente online e, in linea ben più generale, utilizzano internet sono sempre più in aumento.

Unitamente a tale dato a destare non poca preoccupazione è anche il fatto che un gran numero di minori sono soliti servirsi delle risorse di social networking che per i malintenzionati costituiscono uno tra i mezzi di prima scelta mediante cui adescare i bambini.

Windows Live Family Safety Filter, proteggere i propri bambini mentre navigano in rete

La protezione dei bambini durante la navigazione in rete, è sicuramente un’operazione alquanto difficile ed importante. Internet, nonostante sia una grandissima innovazione, riesce ad ingannare moltissimi adulti, figuriamoci i più piccoli. Del resto, la nuova generazione è nata con i computer e non avrebbe senso impedirgli di utilizzarlo, ecco allora che nasce la necessità di possedere un software in grado di proteggere (nel miglior modo possibile) la navigazione. Windows Live Family Safety, è stato creato proprio per soddisfare quest’esigenza, disponibile gratuitamente con il pacchetto Windows Live Essentials, può essere scaricato da questo sito.