True System Security Tweaker, oltre 470 tweaks differenti per incrementare la sicurezza di Windows ed ottimizzarne l’utilizzo

Configurare correttamente il proprio OS in modo tale da ottenere un buon grado di sicurezza costituisce un fattore di straordinaria importanza, considerando anche i tempi che corrono, come più e più volte è stato sottolineato qui su Geekissimo.

Tuttavia, nel caso specifico di Windows, purtroppo, sebbene, generalmente, non vengano riscontrate particolari difficoltà nel settare al meglio il proprio OS, alcuni utenti potrebbero trovare tutt’altro che pratico dover girovagare in lungo e in largo per il pannello di controllo, e non solo, nel tentativo di impostare i giusti parametri di sicurezza rispondenti a quelle che sono le proprie esigenze.

Tenendo dunque in considerazione quanto appena affermato una risorsa quale True System Security Tweaker potrebbe rivelarsi particolarmente utile!

IObit Toolbox: un utile strumento per eseguire operazioni di diagnostica, manutenzione ed ottimizzazione del proprio PC

Avere un PC sempre pronto, scattate e soprattutto efficiente costituisce senz’altro uno dei principali obiettivi di tutti coloro che, per un motivo o per un altro, si ritrovano ad operare in maniera costante e continuativa dinanzi alla propria postazione multimediale.

Proprio per questa ragione, al fine di raggiungere quelli che sono i punti fissati, oltre che mettere in atto tutte le varie ed eventuali accortezze del caso, si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’impiego di un utile ed interessante tool appositamente preposto allo scopo in questione, mediante cui incrementare le prestazioni del proprio computer.

SSDownloader, tutte le migliori risorse per la sicurezza del PC accessibili mediante un unico applicativo!

Ogni qual volta si opera con una certa continuità al PC, di sicuro non è poi così difficile incorrere in problematiche di varia natura legate alla sicurezza del sistema in uso, per cui, oltre ad una buona dose d’accortezza, ricorrere all’impiego di appositi strumenti di protezione costituisce senz’altro un buon punto di partenza onde evitare spiacevoli sorprese!

Allo stato attuale delle cose, dando un rapido sguardo qui su Geekissimo, di certo non è difficile rendersi conto dell’esistenza di una molteplice quantità di applicativi in grado di adempire in maniera impeccabile allo scopo in questione, tuttavia, proprio tenendo in considerazione la gran varietà di strumenti, avere la possibilità di scegliere la miglior risorsa per il proprio PC da un vasto insieme e visionarne anche le relative caratteristiche, di certo costituisce un gran bel vantaggio.

Proprio per questa ragione, uno strumento quale SSDownloader ( Security Software Downloader) potrebbe andare a risultare particolarmente utile!

Luxant Blink, utilizziamo la nostra faccia per accedere a Windows

Oggigiorno, la sicurezza a livello informatico non è mai troppa, in particolare quando si tratta di proteggere i propri dati o, ancor più nello specifico, un intero sistema operativo.

Per tenere il proprio PC lontano da mani ed occhi indesiderati sono stati ideati, nel corso del tempo ed a seconda dell’OS in uso, innumerevoli applicazioni di varia natura mediante cui salvaguardare al meglio la propria privacy ricorrendo agli stratagemmi ed alle tecniche più disparate.

Se si utilizza un OS Windows ed ancor più nello specifico Vista o Seven, allora è forse il caso di dare un occhiata ad un interessante strumento che, per quanto concerne l’ambito sicurezza, sembra essere decisamente interessante ed in qualche modo anche innovativo.

Windows XP: nessuno tocchi F1!

Se utilizzate Windows XP ed Internet Explorer come browser predefinito, sradicate immediatamente il tasto F1 dalla tastiera del vostro PC, fatelo in mille pezzi con un martello, chiudete ciò che ne rimane nel cofano della macchina, salite a bordo dell’auto, dirigetevi a tutta velocità verso il mare, saltate fuori dal veicolo al momento giusto e, mentre questo vola in acqua, sparategli contro tre o quattro colpi di pistola in modo da farlo esplodere. Il tasto F1 non va toccato!

Se poi non siete Steven Seagal e volete semplicemente dormire sonni tranquilli non incappando nell’ultima falla di sicurezza di XP, seguite la lista di consigli che Microsoft ha stilato in questo bollettino ed evitate di premere il tasto F1 della tastiera del computer quando un sito Internet ve lo chiede.

Potrebbe trattarsi di un trappola architettata da un malintenzionato per sfruttare la vulnerabilità della guida in linea di Windows scoperta dal ricercatore polacco Maurycy Prodeus qualche giorno fa e confermata dal colosso di Redmond.

Mac OS X è meno sicuro di Windows, molti ricercatori concordano

Propagandare l’invulnerabilità di un sistema operativo rende quest’ultimo molto più esposto agli attacchi da parte dei malintenzionati. Questa, in estrema sintesi, la critica che un numero sempre maggiore di ricercatori nel campo della sicurezza informatica avanza nei confronti di Apple, rea di dipingere troppo bene il suo OS X.

Tra gli attacchi più duri figura quello di Tyler Reguly, ricercatore di nCircle, secondo cui i PC battono i Mac sul fronte della sicurezza a mani basse, grazie all’approccio che Microsoft ha nei confronti delle minacce informatiche, le quali affliggono i sistemi Windows sin dalla loro nascita (o giù di lì).

D’altro canto, fa sapere una ricerca effettuata da Eset, questa continua guerra contro virus e minacce informatiche di vario genere ha reso gli utenti Windows molto più lesti nel “fiutare” siti Internet e file poco raccomandabili rispetto agli utilizzatori di OS X. E la demolizione del mito Mac non finisce qui.

Rizone Security Restore, ripristiniamo le impostazioni di sicurezza predefinite di Windows mediante un semplice click

Avere cura di proteggere il proprio PC da eventuali minacce costituisce una delle prime preoccupazioni di ogni buon geek che si rispetti, tentando dunque di salvaguardare, in maniera più o meno efficace, il corretto funzionamento della propria postazione di lavoro.

Tuttavia, per poca accortezza o per altro, può accadere che un dato virus, ed in particolar modo worm e trojan, vadano ad infettare il nostro fido computer, attaccando prevalentemente le informazioni riguardanti il nostro sistema e relativo registro, rendendo difficoltoso il controllo e l’utilizzo della povera postazione multimediale malcapitata.

Partendo dal presupposto che sarebbe bene evitare il verificarsi di certe situazioni, qualora foste incappati nella rete di un virus ed il vostro PC abbia iniziato a creare fastidiosi problemi come la comparsa di finestre che avvisano dell’impossibilità di cancellare un dato file a causa del mancato possesso dei permessi necessari, o ancora, qualora apparisse, direttamente sul vostro schermo, il messaggio di errore “0×8007005, allora di certo troverete utile ciò che sto per proporvi in quest’articolo.

Sicurezza Windows, un insieme di strumenti ed accorgimenti per proteggere il nostro OS in modo completamente gratuito

2009-11-13_104605

Quando si tratta di proteggere e mantenere al massimo dell’efficienza il proprio PC, tutti noi geek ben sappiamo quanti metodi legati alla sicurezza informatica sono diffusi lungo la grande rete.

Tuttavia, nonostante le svariate tattiche elaborate al fine di preservare la protezione della propria postazione di lavoro, risulta comunque difficile ottenere la massima sicurezza in ambito informatico, così da evitare di incappare in virus di vario genere, overblown e quant’altro possa mettere a rischio il nostro bel computer.

Molti utenti, proprio per i motivi sopra indicati, sono dunque convinti che per salvaguardare il coretto funzionamento del proprio computer risulti necessario acquistare del software specifico (è il caso ad esempio delle suite antivirus internet security), contando su una protezione più completa ed efficiente rispetto a quelli che vanno a configurarsi come prodotti freeware.

Tuttavia, se siete dei felici possessori di un OS di casa Windows e non avete intenzione di spendere del denaro per l’acquisto di antivirus e similari, allora di certo sarete lieti di apprendere che con un po’ d’accortezza e con gli strumenti giusti è possibile badare alla sicurezza del proprio sistema operativo, grazie agli efficienti strumenti che Microsoft e company mettono a disposizione, in modo completamente gratuito, alla propria fascia d’utenza.

In primo luogo vi è da prendere in considerazione l’ipotesi di installare il nuovo antivirus freeware, Microsoft Security Essential, rilasciato all’utenza soltanto da breve tempo.

Come già accennato anche qui su Geekissimo, si tratta di uno strumento completo che permette di proteggere il nostro PC da virus, spyware e malware di vario genere, il tutto senza influire sulle prestazioni del sistema (cosa che generalmente avviene con strumenti analoghi) e soprattutto in modo completamente gratuito, tenendo però ben presente che lo strumento in questione non prevede una scansione di tipo euristico a cui si può far fronte tranquillamente utilizzando una giusta dose di buon senso ed evitando di installare sul proprio PC applicazioni potenzialmente dannose.

Al secondo posto, tra gli strumenti più efficienti per la protezione del nostro OS Windows, abbiamo il ben noto Windows Firewall.

Si tratta di uno strumento, già integrato nel sistema operativo, il quale, grazie all’abbondanza di funzionalità per la gestione delle connessioni in uscita, permette di ottenere un ottimo livello di protezione del PC, così da poter tenere sotto controllo ogni minima operazione impostando, per essere davvero sicuri, il livello di protezione avanzata.

Auto Patcher ovvero come scaricare tutti gli aggiornamenti per Windows con pochi clic

E\' proprio necessario aspettare il SP3? No, usiamo AutoPatcher

Come detto ieri a giorni uscirà il Service Pack 3 che conterrà tutti gli aggiornamenti per Windows XP, ma perché aspettare ancora una settimana quando possiamo avere tutti gli aggiornamenti disponibili per Windows XP consigliati e obbligatori già da oggi stesso. Basterà semplicemente registrarti al forum di questo sito, recarsi a questa pagina e scaricare il file apup.7z. Ma cosa stiamo scaricando? Si tratta del famosissimo AutoPatcher che sicuramente molti di voi già conoscono. Questo è un tool che permette come avrete capito di scaricare sul proprio computer un insieme di tutti gli aggiornamenti per Windows.

Ma ritorniamo al nostro file, dopo averlo scaricato, scompattatelo. Apriamo il file apup.exe, e scegliamo AutoPatcher Updater e i pacchetti da scaricare in base al vostro sistema operativo, clicchiamo Avanti, ed ora pazientiamo che vengano finiti di scaricare tutti i file, ci può volere qualche ora.

Come creare un filtro Internet con il file hosts

Sicurezza windows

In internet molto spesso diventa necessario bloccare pubblicità troppo invasive, oppure per la sicurezza dei più piccoli bloccare determinati siti, oppure se il vostro partner passa troppo tempo su siti d’incontri tipo meetic o netlog, grazie a questo trucchetto potete bannarglieli e al 99% non troverà mai la soluzione. Per fare ciò sono disponibili moltissimi programmi, ma oggi vi vorrei spiegare un metodo che ritengo personalmente molto facile e rapido.

Windows, come detto senza l’aiuto di programmi esterni, è già capace di bloccare l’accesso a determinati siti mediante delle regole che sono contenute in un file chiamato hosts, che si trova in questo percorso Windows\system32\drivers\etc\hosts. Aprite con l’editor di testo questo file e vediamo cosa dobbiamo fare.