ADSL italiana: più lenta di quanto dichiarato

Le effettive performance dell'ADSL italiana

In Italia di certo non scarseggiano le offerte dei gestori relativamente agli abbonamenti ADSL consentendo, a seconda delle diverse esigenze, di poter scegliere tra linee sino a 7, 8, 10 e 20 Mbit o, almeno, così dovrebbe essere.

Infatti, stando ai recenti dati forniti da SOS Tariffe la banda larga italiana non risulta essere effettivamente prestante così come promesso.

La conclusione si basa su di uno speed test effettuato su oltre 200 mila rilevamenti su 6.412 comuni con lo scopo, appunto, di evidenziare le effettive prestazioni delle linee a banda larga italiane.

Ad essere prese in esame per il test sono state le linee ADSL da 7 Mbit e da 20 Mbit e per entrambi i rilevamenti i risultati ottenuti sono stati complessivamente negativi.

Nello specifico, per quanto concerne le linee ADSL a 7 Mega le prestazioni reali sono risultate inferiori del 50% rispetto a quanto dichiarato e pubblicizzato dai vari gestori, per quanto riguarda invece le linee ADSL a 20 Mega la percentuale delle prestazioni è risultata inferiore al 30% circa.

SpeedTest, verificare l’effettiva velocità di connessione della rete locale e di internet

Chi naviga spesso online o, molto più semplicemente, sfrutta internet per eseguire le più svariate tipologie di operazioni, di certo si sarà interrogato più e più volte circa l’effettiva velocità della connessione in uso in modo tale da poterne conoscere le reali capacità e, ovviamente, regolarsi di conseguenza.

Per eseguire un’operazione di questo tipo è possibile attingere ad uno dei tanti ed appositi servizi online esattamente adibiti a tale scopo, molti dei quali, però, non esattamente inaffidabili a causa della collocazione dei server al di fuori del proprio paese e, in questo caso specifico, del “bel paese”.

Per ovviare ad una problematica di questo tipo è però possibile attingere ad un’interessante risorsa utilizzabile direttamente dal proprio desktop che, in modo chiaro e, sopratutto, preciso, consentirà dunque di determinare le effettive potenzialità della connessione da internet in uso.

MisuraInternet.it, il sito che non riesce a partire

MisuraInternet.it, un sito un mistero. Andiamo con calma e ricostruiamo insieme la storia di uno dei siti che avrebbe dovuto aiutare i navigatori italiani a scegliere la compagnia telefonica migliore. Nato da un idea di AGCOM e supportato dal Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, lo scorso Agosto viene rilasciato un comunicato stampa firmato AGCOM, dove viene viene prestato questo sito/software dal nome NeMeSys.

Secondo quel comunicato, il software doveva essere operativo e disponibile a partire dai primi giorni di ottobre. Così non è stato. Il 4 Novembre sulla pagina principale del sito, campeggiava un bel form di login dove si dovevano inserire dei dati per vedere il sito. Il 10 novembre la svolta, appare un conto alla rovescia sulla pagina ufficiale, con scadenza ieri. Beh, molti di voi penseranno che ora il software è disponibile. Assolutamente no! Quella che vedete nella fotografia ad inizio articolo, è la pagina che appare ora su misurainternet.it .

Misurare la velocità della nostra rete LAN

Vi siete mai chiesti, quanto sarà la velocità effettiva della nostra rete LAN? Si conoscendo le caratteristiche delle nostre apparecchiature e controllando le proprietà in windows abbiamo ricavato anche se in modo approssimativo la velocità della nostra rete. Ma se vogliamo misurare la velocità effettiva? Si proprio come facciamo ad esempio per misurare la velocità della connessione ad internet con speedtest.net Ciò è possibile grazie ad un software sviluppato esclusivamente per Windows.

Si tratta di Lan Speed Test, creato da Totus Software. Grazie a Lan Speed Test possiamo misurare la velocità della nostra rete locale in diverse situazioni, ad esempio quando trasferiamo un file da un PC all’altro oppure quando effettuiamo uno streaming sulla rete interna, e capire se è giunta l’ora di cambiare schedini o routers.