Foto che mostra due Crucial DDR4 Server Memory

Crucial.com: ecco 10 motivi per sceglierne i prodotti

In un’epoca in cui internet fa ormai da padrone e l’e-commerce incalza ogni giorno di più grazie alla sua praticità e ai prezzi generalmente più convenienti acquistare quanto di interesse o necessario direttamente online piuttosto che in negozio può essere indubbiamente la scelta migliore.  Esempio lampante di ciò sono i prodotti Crucial, nome noto ai più in fatto di hardware e componenti per computer, che possono essere comperati senza problemi in tutti i principali negozi di elettronica ma il cui acquisto risulta sicuramente più vantaggioso se effettuato da Crucial.com.

Foto che mostra due Crucial DDR4 Server Memory

I motivi in base ai quali optare per Crucial.com piuttosto che per l’acquisto in negozio sono essenzialmente dieci e tutti altrettanto validi. Eccoli di seguito.

HDDExpert, controllare lo stato e le prestazioni degli hard disk

HDDExpert, controllare lo stato e le prestazioni degli hard disk

HDDExpert, controllare lo stato e le prestazioni degli hard disk

Poter contare su validi sistemi mediante cui evitare l’eventuale perdita dei dati archiviati sui dischi fissi è molto importante ma altrettanto lo è anche controllare periodicamente lo stato di salute degli hard disk del proprio computer onde evitare di ritrovarsi a dover fare i conti con spiacevoli sorprese.

Per poter effettuare l’operazione in questione in maniera semplice ed efficace è possibile ricorrere all’impiego di un’apposita risorsa quale HDDExpert.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che una volta in uso mostra le informazioni sullo stato degli HDD e degli SSD installati nel sistema fornendo inoltre le informazioni S.M.A.R.T in forma leggibile e consigliando sulle eventuali operazioni da effettuare per mantenere in salute i dischi.

SSDBoss

SSDBoss, comparare i drive SSD per scegliere quello giusto

SSDBoss

Ormai sono sempre di più le persone che per velocizzare i propri computer, specie quelli portatili, optano per la sostituzione dell’hard disk tradizionale e acquistano un SSD. I prezzi di questa tipologia di drive sono calati nel giro di pochi anni ed anche se le cifre rimangono mediamente più alte rispetto a quelle degli HDD standard, ci si può portare a casa drive allo stato solido di buona qualità e capienza senza svenarsi. Ma come si fa a scegliere il drive SSD giusto per le proprie esigenze? Una risposta a questo importantissimo quesito potrebbe essere il sito Internet SSDBoss.

HDD Health, monitorare costantemente lo stato di salute dell’hard disk ed ottenere informazioni dettagliate

Potrebbero essere diverse le ragioni in base alle quali l’hard disk in uso non sia in grado di restituire dei risultati ottimali ed il miglior sistema mediante cui poter individuare l’insorgenza di eventuali problematiche incidenti, appunto, sulle prestazioni del disco rigido è senz’altro quello di effettuare un processo di monitoraggio costante.

Per poter eseguire in maniera pratica ed ottimale l’operazione in questione si potrebbe prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di un apposito e pratico software freeware quale lo è HDD Health.

Questo programmino, totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), consente di monitorare lo stato di salute dell’hard disk, SSD compresi, ovvero la miglior tipologia attualmente presente sulla piazza, il tutto mediante una praticissima interfaccia utente, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot presente ad inizio post.

Gigabyte SSD

Gigabyte Lancia una Scheda Madre con SSD Integrato

Gigabyte SSD

L’assemblaggio casalingo di computer è sempre meno diffuso, ma resta un “must” per quelle persone che sono maggiormente interessate ad ottime performance ed alla scelta di componenti specifici.

Partendo dalla scheda madre e dall’hard disk responsabile dell’avviamento del sistema operativo, potrebbe essere comodo avere un disco a stato solido montato direttamente sulla scheda madre, in grado quindi di rendere il nostro sistema “ibrido” qualunque tipo di disco fisso standard possiamo decidere di montare sul computer.

SSD molto capienti nel futuro di Intel

Il futuro è alle porte anche in ambito hardware, ogni giorno assistiamo al progressivo assottigliamento degli schermi, al rimpicciolimento dei processori e all’evoluzione sconsiderata delle memorie. In quest’ambito è palese che il futuro sia nelle mani dei drive allo stato solido, per gli amici SSD.

Chi questo discorso lo ha recepito benissimo è Intel, madre della madre di ogni chip e di tutti noi geek che dall’entrata in scena delle memorie SSD ha subito abbracciato l’innovazione iniziando la produzione di drive di questo tipo.

Toshiba annuncia un nuovo SSD da 256GB!

Toshiba Logo

Questa settimana Toshiba ha rilasciato delle informazioni riguardo a un nuovo SSD Flash che sta preparando in questi mesi. Il nuovo Solid state disk di Toshiba è stato progettato per i Notebook di piccole dimensioni, come per esempio l’ultimo Asus EEEPC. Questo nuovo SSD avrà una capienza di 256GB.

Le misure di questi nuovi SSD sono di 2.5 pollici, insomma, veramente piccolo. Con una velocità di 120 MBps in lettura e 70MBps in scrittura, questi Solid Disk si avvalgono di un collegamento SATA a 3.0 Gbps. Sicuramente tutti i computer portatili che inizieranno a montare degli SSD al posto di un normale Hard Disk ci guadagneranno molto.

Samsung annuncia un nuovo tipo di SSD da 256 GB

Ancora novità nel campo tecnologico. La Samsung ha annunciato il lancio di un SSD (un Disco a stato solido, dispositivo di archiviazione dati che utilizza unicamente l’elettronica dello stato solido per la memorizzazione delle informazioni digitali e non si serve di parti mecchanice o dischi magnetici) delle dimensioni di 256 Gb.
L’ annuncio è stato fatto durante il quinto forum “Samsung Mobile Solution” tenuto quest’anno a Taipei, in Taiwan.

La notizia sorprende non poco, considerate infatti che attualmente il più grande disco SSD in circolazione ha una capacità di memorizzazione pari a 64 Gb.
La capienza di questo gioiellino non influisce minimamente sulle altre caratteristiche. 200 Mbps in lettura e 160 Mbps in scrittura, con questi dati si annuncia come uno dei dispositivi più performanti mai creati.