creare suonerie personalizzate

AVGO Free Ringtone Maker, creare suonerie gratuite e personalizzate

creare suonerie personalizzate

Ogni smartphone mette a disposizione dell’utente un insieme di suonerie di default tra cui è possibile scegliere per identificare le telefonate ricevute dai propri contatti.

La maggior parte degli utenti preferisce però utilizzare suonerie personalizzate.

Le suonerie personalizzate possono essere ottenute scaricando quelle già pronte disponibili in rete o sui vari marketplace o, in alternativa, sfruttando un apposito applicativo quale AVGO Free Ringtone Maker.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, consente di convertire qualsiasi file audio o video in suonerie per tutti i tipi di smartphone tra cui anche l’iPhone, i device Android e quelli basati su Windows Phone.

Tube2Tone, creiamo suonerie personalizzate a partire dai video di YouTube

Personalizzare la suoneria del cellulare non soltanto costituisce un operazione mediante cui riconoscere al volo il proprio dispositivo nel momento in cui inizia a squillare ma, ovviamente, anche un modo come un altro per esprimere se stessi impostando la melodia che più si addice al carattere e ai gusti di un qualsivoglia utente.

Infatti, al fine di soddisfare le più svariate richieste, lungo il web, nel corso del tempo, sono stati ideati sempre più servizi mediante cui, in modo più o meno facile, viene offerta la possibilità di creare un tono di chiamata personalizzato, effettuando l’upload di un dato file mp3, prelevando dei brani già messi a disposizione dalle diverse applicazioni e via di seguito.

Proprio a questo proposito ho dunque il piacere di proporre a tutti voi geek un nuovo applicativo online che si prefigge di eseguire tutto quanto appena accennato, ricorrendo però ad un metodo piuttosto alternativo rispetto alla norma.

KissTunes: una piccola tastiera musicale online!

KissTunes

Quant’è bella la musica, ragazzi. La musica attrae, la musica coinvolge, la musica strega. E lo fa con tutti, anche con i meno bravi, con i più stonati o i meno abili nel suonare. Nessuno escluso visto che nella lista c’è anche il caso più critico: io!

Avere sempre uno strumento a portata di mano non è semplice, soprattutto se non si è dei musicisti. Ma a volte il tocco di genio viene, e quando viene c’è bisogno di un qualcosa per suonare. Cosa? Anche un sito può andar bene, vedesi l’esempio di KissTunes!

KissTunes è una carinissima e piccola applicazione online che consente di suonare, con una piccola tastiera virtuale, tutto quello che ci passa per la testa nel momento nel quale la utilizzeremo, permettendo, tra le altre cose, di registrare tutto quello che sarà successivamente eseguito.

A New York cellulari vietati a scuola; in Austria vietati anche sui mezzi pubblici

Telefonia

Dopo aver discusso, la scorsa settimana, dell’opportunità o meno di togliere internet dalle aule universitarie, ecco che sulla stessa scia stanno facendo discutere due notizie: una arriva da New York, l’altra dall’Austria. E in tutti e due i casi si tratta di telefonia mobile.

La prima notizia, dicevamo, arriva da New York, dove la Corte Suprema ha deciso che in tutte le scuole pubbliche saranno banditi i cellulari. Una decisione che preoccupa, più che gli studenti, soprattutto i genitori, che tramite il cellulare potevano controllare i movimenti dei figli ed essere avvisati in caso di emergenza, soprattutto nel tragitto casa-scuola. Secondo il tribunale, però, i cellulari ultimamente sono talmente diffusi che vengono usati per copiare nei compiti, come strumento di intimidazione e per mettere su YouTube video di diversa natura.