Bing 2.0, nuovi rumors indicano che arriverà molto presto

bing2rumors

Saranno anche solo dei rumors, ma vedere cosi tanti messaggi su Twitter che definiscono una versione 2.0 di Bing dietro l’angolo, beh, qualche dubbio insorge. In particolare sembrerebbe che un utente abbia visto una versione appunto 2.0 durante un evento tenutosi a Seattle. I tempi dunque, sembrano ridotti.

Sicuramente in questo periodo lo staff di Microsoft starà gongolando, visto che Bing ha avuto un discreto successo, e stanno spuntando servizi che confrontano Google, Yahoo, e proprio l’ultimo arrivato Bing, come in questo caso. Questi sono però, come ho già detto, solo dei rumors, quindi vanno presi decisamente con le molle.

Twitter adotta ufficialmente il termine “Tweets”

Twitter adotta ufficialmente il termine "Tweets"

Sicuramente, quando Jack Dorsey lanciò Twitter nel 2006, non si aspettava affatto che diventasse talmente famoso da diventare un vero e proprio vocabolo. Al punto che il termine “tweets“, dopo essere diventato di uso comune, è stato ufficialmente adottato anche dallo stesso staff del secondo Social Network più famoso al mondo, andando a sostituire il termine “Updates“.

Il nuovo termine è stato adottato anche nelle Pagine Individuali dei profili, e in molte altre posizioni importanti dove prima troneggiava il termine Updates. Sorprendentemente, invece, il grosso pulsante “Update” utilizzato per inviare i nostri messaggi di 140 caratteri è rimasto tale e quale com’era prima.

GeoChirp, ricercare geograficamente e per parola chiave gli utenti di Twitter

2009-07-21_123911

Oramai gli utenti che utilizzano Twitter sono sempre più in aumento in ogni parte del mondo e magari riuscire a stringere amicizia o fare nuove conoscenze sul noto Social Network, con persone a noi vicine e con gli stessi interessi, spesso può risultare un po’ complicato.

Nasce quindi un utile applicazione online grazie alla quale è possibile visualizzare con estrema facilità i tweets dei vari utenti presenti in una data area geografica, facilitando così di gran lunga la situazione sopra indicata.

Si tratta di GeoChirp, strumento online dal interfaccia grafica in stile web 2.0 che consente di visualizzare in base ad una selezione geografica, tutti i “cinguettii” dei vari utenti.

Per poter usufruire completamente del servizio sarà necessario effettuare l’accesso a Twitter con i nostri dati. Una volta eseguito questo passaggio potremo iniziare a sperimentare la reale utilità di GeoChirp.

Jahoot, ricerca in tempo reale su parecchi servizi

jahoot

Attualmente di motori dedicati alla ricerca in tempo reale ne stanno spuntando come funghi. La maggior parte di questi però permette effettivamente la ricerca su pochi siti, Twitter, Facebook e niente di più. Jahoot invece permette di ricercare risultati su molti più siti, come Reditt, Stumble Upon, Delicious, Linked In e molti altri ancora.

Questo motore dunque si distingue dagli altri sopratutto per la sua completezza. Basterà inserire la parola da cercare, e compariranno i risultati. Ad esempio cercando “Geekissimo” sono comparsi tutti gli articoli recentemente salvati come bookmark su delicious, o come tweets su Twitter. Sotto al risultato ci saranno i pulsanti dei social network, cosi potremo aggiungere quest’ultimi al nostro profilo.

PeopleBrowsr, un motore di ricerca in tempo reale ma non solo

peoplebrows

Ultimamente di motori che ricercano in tempo reale informazioni tra tweets, post su facebook eccetera ne sono nati diversi. Quello che vi sto per presentare, PeopleBrows, è tutto questo, ma non solo. Il primo impatto con questo sito, soprende già di suo. Possiamo scegliere infatti tra sei diverse opzioni di utilizzo, ossia la ricerca in tempo reale su Twitter, Facebook e FriendFeed, un tool che permette di vedere l’andamente in borsa di alcune aziende (di cui francamente non ne capisco il senso…);

Un’altra funzione è dedicata alla ricerca in tempo reale sui siti citati prima di informazioni relative ai brand commerciali, anche in questo caso non vedo una grande utilità, ma dato che c’è… Ben più utile invece la funzione detta “Conference” che permette di ricevere in streaming tutti, ma proprio tutti i tweets che contengono una determinata parola chiave.

TwittoSpheric, segui il tuo Twitter in tempo reale

TwittoSpheric

Nonostante l’enorme cambiamento apportato da Social Network come Twitter, ovvero il poter scoprire (senza muoversi da casa né alzare il telefono) cosa stanno facendo e cosa pensano amici lontani anche mille miglia, c’è ancora qualche aspetto che andrebbe migliorato, ad esempio il poter raggruppare tutti i tweets di un determinato argomento vedendoli scorrere in tempo reale come se fossero un flusso continuo ed inarrestabile di novità ed informazioni.

TwitterCondt, per scrivere messaggi da più di 140 caratteri

twittercondt

TwitterCondt è un’applicazione che risulterà molto utile a chi utilizza parecchio il popolare social network. Essa infatti ci permette di oltrepassare il limite di 140 caratteri, arrivando fino a 1250.

Oltre a far ciò nella sua pagina ci sono altre funzioni davvero interessanti. Sotto l’area di testo per inviare il “Megatweet” possiamo inserire un url ed ottenere immediatamente la versione accorciata, risparmiando dunque tempo.

Twuffer, programma l’invio dei tuoi tweets!

Piattaforma dall’indiscusso successo, Twitter è sicuramente uno dei servizi online più usati della rete. Mezzo mediatico dall’ormai indiscutibile fama, questo sito è oramai tappa fissa per molti utenti, fosse solo perché ormai è diventato oggetto di moda.

Ci divertiamo a scriverci su. Twitter a noi proprio piace, e non raramente vi presentiamo siti ad esso complementari, che in qualche modo aggiungono qualche opzione a Twitter. Twuffer è uno di questi.

Twuffer è un interessante servizio web 2.0 che ci consente di programmare messaggi da postare con il nostro account Twitter a data ed ora prestabilite. In pratica noi indichiamo il messaggio e l’ora e poi a pubblicare il testo secondo le nostre istruzioni ci pensa Twuffer!