Google Play Music: in arrivo l'upload dei brani da browser?

Google Play Music: in arrivo l’upload dei brani da browser?

Google Play Music: in arrivo l'upload dei brani da browser?

Chi è iscritto alla piattaforma Google Play Music ha la possibilità di effettuare l’upload dei propri brani sul cloud in modo tale da potervi accedere per lo streaming da altri eventuali postazioni o device mobile. Per poter effettuare l’operazione in questione è però necessario utilizzare l’apposita applicazione Music Manager disponibile per Windows, Mac e Linux che, appunto, opera andando a trasferire i file dal computer ai server di Google.

Prossimamente le cose potrebbero però esser ben diverse rispetto allo scenario appena descritto. Il processo di upload dei brani sembra infatti destinato ad esser notevolmente semplificato.

Condanna 5 anni P2P

P2P, condanna a 5 anni per l’upload illegale dei film

Condanna 5 anni P2P

Quella che è stata inflitta a Jeramiah Perkins, residente a Portsmouth (Virginia), è senz’altro la condanna di maggior portata assegnata, ad oggi, per aver effettuo l’upload di film su P2P.

Nel corso delle ultime ore, infatti, Perkins, uno dei membri più attivi del gruppo iMAGiNE impegnato proprio nell’upload e nella distribuzione in rete dei film tramite BitTorrent, è stato sottoposto al parere del giudice che, appunto, ha dovuto esprimersi con una sentenza senza precedenti.

Jeramiah Perkins, infatti, è stato condannato a ben 5 anni di detenzione per aver registrato e caricato su P2P pellicole cinematografiche appena uscite in sala, un’operazione questa palesemente non consetita dalla legge ed in violazione delle normative sul copyright.

Tra le pellicole in download elencate nella sentenza e finite sul banco degli imputati sono presenti titoli quali The Men Who Stare at Goats”, “Iron Man 2″ e “The A-Team”.

faceobok

Facebook espande le funzionalità delle foto: drag to upload e caricare più immagini insieme

faceobok

Una delle funzioni di Facebook più amata dagli utenti è sicuramente la possibilità di caricare fotografie. I clienti della piattaforma inseriscono ogni giorno una quantità infinita di immagini e di scatti che mostreranno alla loro lista degli amici di Facebook oppure a parte di essa.

Il social network in blu è ormai consapevole della fondamentale importanza delle fotografie e, proprio per questo, ha deciso di potenziare ulteriormente quest’ambito.

Come saprete, Facebook consente di caricare delle singole foto sul proprio profilo oppure di creare un album in cui potranno essere inseriti più scatti fotografici. Lo staff della piattaforma, da non molto tempo, ha deciso di offrire delle nuove funzioni.

ShareX, catturare screenshot ed eseguirne immediatamente l’upload su 20 servizi web

Esistono molteplici strumenti graie ai quali ottenere degli screenshot del proprio desktop ma non tutti, purtroppo, consentono anche di condividere immediatamente l’immagine ottenuta con altri utenti.

Nel caso in cui venisse avvertita un’esigenza di questo tipo l’utilizzo di un applicativo quale ShareX potrebbe quindi rivelarsi molto ma molto utile.

Di che cosa si tratta? Scopriamolo subito!

vTute Recorder, creare screencast facilmente ed effettuarne l’upload online

Creare screenshot e screencast del proprio desktop costituisce oramai un’operazione all’ordine del giorno o, comunque sia, che viene eseguita da un gran numero di utenti sempre più con maggior frequenza.

Nella maggior parte dei casi, inoltre, risulta necessario condividere il tutto con altri utenti ed in questi casi, purtroppo, si potrebbe andare incontro a vari ed eventuali fastidi derivanti dalla ricerca di un valido strumento mediante cui rendere reperibile il file ottenuto a chi d’interesse.

Nel caso in cui foste alla ricerca di una valida soluzione mediante cui ovviare a quanto appena accennato e qualora, nello specifico, abbiate la necessità di creare screencast allora, di certo, vTute Recorder potrà risultarvi molto ma molto utile.

Puush, archiviare e condividere istantaneamente screenshot e file

Spesso e volentieri capita di avere la necessità di condividere rapidamente file di piccole dimensioni con altri utenti ma, per un motivo o per un altro, di non disporre delle risorse e degli strumenti più adatti mediante cui eseguire agevolmente un’operazione di questo tipo.

Al fine di far fronte a tale situazione è però possibile attingere a Puush, una recente ed efficiente risorsa mediante cui condividere immediatamente screenshot e file dalle dimensioni contenute non sarà più un problema.

Si tratta di una sorta di incrocio tra un applicativo da desktop ed un servizio web, per cui agendo direttamente dalla propria scrivania virtuale ciascun utente potrà catturare schermate ed archiviare file che saranno uploadati direttamente online, dopodichè mediante l’apposito short url restituito sarà possibile condividere il tutto tramite social network, e-mail, sms e chi più ne ha più ne metta.

Net Traffic, monitorare il traffico di rete in tempo reale direttamente dal proprio desktop

Usufruire al meglio della propria connessione ad internet significa, in primo luogo, conoscerne le effettive potenzialità e, di conseguenza, verificare la reale velocità di download e quella di upload istante per istante, andando quindi ben oltre i valori massimi indicativi facilmente reperibili mediante l’effettuazione di appositi test online.

Proprio per questo, qualora si desiderasse conoscere le effettive performance della connessione ad internet in uso, si potrebbe prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di un pratico ed efficace strumento da desktop quale Net Traffic.

Si tratta, per l’appunto, di un applicativo gratuito, portatile e tutto dedicato agli OS Windows che, una volta avviato, entrerà in azione monitorando in tempo reale il traffico di rete risultando facilmente visualizzabile semplicemente dando uno sguardo alle due barre indicatrici, così con’è anche possibile notare osservando l’immagine d’esempio.

Free Studio Manager, 20 applicativi in uno per operare in qualsiasi modo sui file audio e video

Chi utilizza il proprio PC come strumento mediante cui operare prevalentemente con contenuti multimediali di varia tipologia senz’altro si ritroverà ad avere a che fare frequentemente con tutta una serie di appositi strumenti adibiti ai processi di conversione, masterizzazione, download di tutto quanto d’interesse e molto altro ancora.

Tuttavia, piuttosto che utilizzare un singolo tool per ciascuna operazione si potrebbe prendere in seria considerazione l’idea di impiegare uno strumento all-in-one mediante cui eseguire il tutto direttamente da un’unica finestra del proprio PC.

In tal caso non può esserci risorsa migliore di Free Studio Manager.

Filevo, caricare grandi file online e condividerli

Con l’aumento della velocità di connessione è finalmente possibile condividere file più grandi di un testo o di un‘immagine. Ricordo senza alcuna malinconia la connessione lentissima di qualche lustro fa, era impossibile scaricare una pagina web senza cominciare a dubitare dell’assenza della connessione. Insomma, la connessione è migliore e, si spera, continuerà a migliorare.

Possiamo quindi permetterci di condividere file più grandi e più complessi. Magari si può trattare di un video, o di un intero programma. Di servizi che consentono di condividere file di grandi dimensioni ne esistono a dozzine, ed oggi voglio presentarvene uno nuovo che mira, a giudicare dalle intenzioni, a diventare conosciuto come quelli più famosi

.

FinalFolder, il nuovo archivio per i tuoi documenti online

FinalFolder è il nuovo servizio completamente gratuito che vi permette di archiviare gratuitamente online, tutti i vostri documenti. Tra le particolarità di questo servizio troviamo la possibilità di archiviare fino a 999999 file. Tutti i tipi di documento sono accettati e possono essere tutti caricati direttamente via email. Tra le particolarità di questo servizio, troviamo proprio il comodo uploader via email.

Basterà allegare i documenti all’email, inviarla al nostro indirizzo personale ed in pochissimo tempo, i file verranno caricati sul nostro spazio. Non ha importanza quanto grande sia il file, il sistema ne conterà sempre uno e non calcolerà in base al peso del file stesso. Con uno spazio così grande a disposizione, capite bene che qualche documento potrebbe sparirci e quindi gli sviluppatori, hanno inserito un comodo motore di ricerca.

NetBalancer, gestire e monitorare il traffico di rete delle applicazioni

Sicuramente anche a voi sarà capitato, e credo non poche volte, di ritrovarvi a navigare online, magari dando uno sguardo a qualche video su YouTube e, al contempo, di mantenere in esecuzione ed in piena attività il vostro adorato eMule, µTorrent o un qualsiasi altro client adibito al p2p, rilevando, in maniera inevitabile, un notevole rallentamento della banda.

A meno che non sia vostra intenzione limitarvi nel eseguire o l’una o l’altra operazione, ovviamente esemplificative, o, in alternativa, onde evitare di ricorrere ad un qualche stratagemma particolare, allora senz’altro potreste trovare piuttosto proficuo utilizzare un tool tanto utile quanto pratico quale NetBalancer.

Si tratta, per l’appunto, di un apposito strumento, disponibile in versione gratuita ed eseguibile su Windows, mediante cui monitorare i processi attivi e limitarne il relativo consumo della banda, tenendo dunque sotto controllo download ed upload dei vari applicativi in esecuzione.

LightShot, scattare degli screenshot e caricarli direttamente online

La condivisione è alla portata di qualsiasi computer connesso alla rete (affermazione leggermente imprecisa). Chiunque può scambiare informazioni sottoforma di testo, immagini, e video, anche se nell’ultimo caso, le cose si complicano leggermente.

Ultimamente, c’è da dire, le video conferenze sono più guardabili rispetto a quelle che si facevano solamente un paio d’anni fa. Ciò è anche dovuto all’aumento della velocità dell’ADSL. Sempre in campo video, la condivisione che da ancora problemi è quella del desktop. Personalmente, non sono ancora riuscito ad intrattenere una condivisione normale con qualche amico. Troppo lenta, e troppo macchinosa, di certo non è un buon sistema per scambiare informazioni con un utente della rete.

TunesBag, creiamo il nostro player musicale personalizzato direttamente online

Lungo l’intera rete esistono numerosi strumenti ed applicazioni interamente dedicati al mondo della musica, poiché, come molti lettori di Geekissimo ben sapranno, quest’ultima va a configurarsi come una delle principali attrattive da parte dell’intero popolo di appassionati navigatori del web ma, ovviamente, non solo.

Tuttavia, è proprio con l’avvento della tecnologia che la musica trova una sua espansione ancor più forte tra l’utenza, poiché, apprezzata da sempre e da chiunque, ora riesce a rafforzarsi ancor di più grazie alla benevolenza della grande rete.

Quindi, proprio a questo proposito, voglio proporvi un nuovissimo servizio, da poco disponibile all’intero pubblico sotto forma di beta pubblica, mediante il quale ascoltare ovunque la propria musica preferita, a patto che si disponga di un PC e di una connessione ad internet, non costituirà più un problema.

Si tratta di TunesBag, un applicazione online integrata con quelli che sono i principali servizi sociali disponibili in rete, mediante la quale è possibile caricare i nostri brani preferiti on the web (sino ad un massimo di 200 per quanto riguarda gli account gratuiti) e di organizzare il tutto in playlist, consentendo in tal modo di ascoltare quanto da noi uploadato da qualsiasi postazione multimediale ed inoltre di condividere e rendere pubblico il tutto.

TinyUploads, caricare online più foto contemporaneamente da desktop

TinyUploads

Tiny Uploads è un’applicazione sviluppata per Adobe AIR che vi permetterà di caricare molte foto contemporaneamente, e di condividerle grazie ad un URL accorciato. Il tutto è naturalmente gratuito, e non necessiterete nemmeno di una misera registrazione.

Terminata l’installazione del programma e, nel caso non l’abbiate ancora installato, di Adobe AIR (anche se sarebbe meglio eseguire le installazioni nell’ordine inverso a quanto riportato…) potremo partire con il caricamento sfrenato. Qui di seguito, vedremo, anche grazie all’aiuto di qualche screen shot, come far lavorare il programmino.