Google Chrome 27 ricerca vocale

Google Chrome 27, è il 5% più veloce e supporta le ricerche vocali

Google Chrome 27 ricerca vocale

Da qualche ora a questa parte Google ha reso disponibile la nuova versione del suo browser web: Google Chrome 27.

Con quest’aggiornamento il browser web del colosso di Mountain View raggiunge un nuovo ed importante milestone in fatto di ricerca e di performance.

Stando a quanto dichiarato sul blog ufficiale di Google la versione siglata come 27.0.1453.93 di Google Chrome risulta ancor più veloce rispetto alla precedente relase grazie ad un incremento delle prestazioni che consente di ridurre i tempi di caricamento e di rendering delle pagine.

La release Chrome Beta pubblicata il mese scorso conteneva ottimizzazioni tali da rendere il caricamento delle pagine Web più veloce, in media del 5%. Abbiamo incluso gli stessi miglioramenti nella versione stabile rilasciata oggi, così tutti gli utenti possono beneficiare di un’esperienza più rapida nella navigazione. Una riduzione del 5% potrebbe non sembrare molto, ma secondo i nostri calcoli sommando i secondi salvati da tutti gli utenti Chrome si arriva a 510 anni di tempo risparmiati ogni settimana.

Internet Explorer 10, Microsoft ne illustra le principali novità

Novità Internet Explorer 10

Windows 8 è disponibile, sotto forma di Consumer Preview, da diversi giorni a questa parte, giorni durante i quali gli utenti hanno e stanno avendo modo di testarne personalmente le principali caratteristiche e novità tra cui appare opportuno citare anche Internet Explorer 10 utilizzabile, ovviamente, in versione preliminare.

Circa la nuova versione del browser web redmondiano Microsoft, mediante un apposito post sul suo blog ufficiale, ne ha illustrato quelle che saranno le principali novità di IE 10, mettendo inoltre in evidenza le differenze rispetto alla versione integrata nella precedente Developer Preview.

Ciò che ne emerge dal post è che la nuova relase del browser web risulta prevalentemente basata su tre punti fondamentali: l’interfaccia Metro, la velocità d’utilizzo, e la sicurezza online.

Nel dettaglio, Internet Explorer 10 sfrutta l’interfaccia Metro, ottimizzata per device multi-touch, attraverso la quale viene offerta la possibilità di visualizzare le pagine web a pieno schermo e supporta l’HTML5 e tutti i più moderni standard web.

Mozilla Firefox, l’elenco degli add-ons che rallentano maggiormente il browser web del panda rosso

Firefox 4, l’ultimissima versione del browser web del panda rosso, è disponibile all’intera utenza da diversi giorni a questa parte e, così come abbiamo avuto modo di constatare qui su Geekissimo, tra le tante ed interessanti features introdotte fa la sua comparsa anche una rinnovata velocità sia per quanto concerne i tempi di avvio sia per quanto riguarda il caricamento della pagine.

Nonostante ciò il tanto amato strumento di navigazione online potrebbe comunque risultare soggetto ad eventuali rallentamenti, così come già lamentato da alcuni utenti, qualora venissero installati ed impiegati molteplici add-ons simultaneamente o nel caso in cui quelli utilizzati risultassero particolarmente “impegnativi” per il buon Firefox.

Firefox Booster, velocizzare facilmente l’utilizzo del browser web by Mozilla

Per navigare online, ciascun utente, almeno allo stato attuale delle cose, ha la possibilità di scegliere e sfruttare il browser web che più gli è congeniale, per cui, nella maggior parte delle situazioni, si è soliti ricorrere all’impiego di una risorsa poco problematica e, soprattutto, in grado di agire in maniera piuttosto celere, come ad esempio nel caso del ben noto ed affermato Firefox.

Il browser di casa Mozilla appare infatti piuttosto rapido e performante, tuttavia, nel caso in cui volessimo incrementarne ancor di più le prestazioni e, soprattutto, la velocità, allora, di certo, ricorrere all’impiego di un utilissima ed efficiente risorsa quale Firefox Booster potrebbe risultare senz’altro utile.

Opera 9.5 ottimizza Javascript e batte Firefox in velocità

Opera 9.5 ottimizza Javascript e batte Firefox in velocità

Opera, browser apprezzato da molti, ma scarsamente utilizzato a causa delle poche estensioni, si appresta a riconquistare lo scettro di browser più veloce. Infatti lo scorso Febbraio Mozilla decise di ottimizzare le performance Javascript, con una tecnica chiamata Profile-Guided Optimization, Opera ha deciso di andare oltre, e di ottimizzare ancora meglio questa tecnica, in occasione del rilascio di Opera 9.5.

Ma come funziona questa ottimizzazione?

With this technique, Opera is compiled twice. The first compilation creates a specially instrumented build that gathers statistics about which code is called and which variables are used most often. The instrumented build loads sites automatically using “URL player”, a testing feature available in every Opera build (more information about that in a later blog post). This information is dumped into files and used to produce the final build that’s optimized based on the gathered statistics.