Trii.us un nuovo cutlink per Twitter

Sono tanti i siti che vi permettono di accorciare i link troppo lunghi, link che su Twitter o per MSN non potreste inviare, oppure link che volete ricordare facilmente. Sicuramente se vi parlo di Cut-Link il primo che vi viene in mente è Bit.ly, un sito con ormai una storia dietro e con una certa fama, popolarità più che meritata, il sito è veramente ben fatto e il servizio che offre è tra i più alti attualmente in circolazione.

Il  sito che vi presento oggi, si merita anche lui un articolo sul nostro sito, proprio per la sua semplicità d’utilizzo e per la sua struttura, facile e semplice. Struttura che lo rende veloce e facile. Trii.us è un cut.link adatto a Twitter, perché vi restituisce link veramente corti, da massimo 22 caratteri.

Campfire, la migliore web2.0 (s)conosciuta

Alzi la mano chi tra di voi non ha mai sentito parlare delle applicazioni web 2.0, ormai sono all’ordine del giorno anche qui su Geekissimo.
Quest’oggi ci occuperemo di CampFire una delle migliori applicazioni del web2.0, per utilità.
CampFire permette di ottimizzare e di migliorare i risultati di tutti i gruppi di sviluppo.
Creare, gestire e moderare una riunione non è mai stato così facile!
CampFire vi permetterà di realizzare amministrare e gestire una vera e propria “stanza” virtuale per le vostre riunioni di staff, vi posso assicurare che è assolutamente da provare.

Per usare Campfire non bisogna installare nessun client sul pc, il tutto, come ormai il web 2.0 ci ha insegnato, viene gestito direttamente dal browser tramite la rete.
La cosa più sbalorditiva di questa webapp è che permette di mettere al centro del “tavolo” dei documenti (foto, docs etc..) e poterli far visualizzare a tutti gli altri partecipanti alla riunione, anche se arrivati dopo l’inizio della della stessa (sicuramente farà felice i ritardatari), permettendo così una rapida consultazione e condivisione di files per ottimizzare le valutazioni e anche le produzioni del proprio Team.

Esistono più versioni di Campfire, anche una gratuita seppur con qualche limitazione, e dato l’amore che nutro nei confronti dei programmi gratuiti ed efficienti, vi andrò ad illustrare ovviamente prima, quelle che sono le caratteristiche principali della versione free.

Ubiquity, il web ancora più semplice

Internet oggi favorisce a tutti noi la ricerca di quello che ci serve: abbiamo la possibilità di trovare un ristorante, vederne la mappa, verificare la presenza di pub nelle vicinanze, ecc. ecc. Essere davanti ad un PC connesso in rete ci garantisce la certezza di arrivare dove vogliamo.
Ma, cosa succede quando poi dobbiamo condividere tutto questo con un amico, mandando per esempio una mail? Dobbiamo cercare il sito, incollarne l’url, verificare la mappa e incollarne l’url, cercare il numero di telefono ed incollarlo… il tutto si riduce ad una ricerca ed una serie di copia e incolla, tanto da rendere il messaggio finale un po’ criptico e noioso da guardare: sto leggendo una mail e devo continuamente andare a vedere link a siti esterni.
Il Mozilla Labs ha reso noto al pubblico, il 26 Agosto, un progetto che renderà tutto questo solo un (brutto) ricordo: Ubiquity.

Per ora è in fase sperimentale ma aperto alle prove del pubblico.
Si presenta come un’estensione di Firefox (io l’ho provato sul 3 e non c’è menzione al fatto che possa funzionare anche su versioni meno recenti del browser Mozilla… lascio però a voi l’ardua sentenza) ed aggiunge una serie di utili comandi.

Subito dopo l’installazione (e il necessario riavvio del browser) vi verrà presentata la pagina di default di ubiquity (raggiungibile comunque in futuro semplicemente digitando come indirizzo about:ubiquity) dove sono contenute un po’ di informazioni e link utili per cominciare, con inoltre la possibilità di ridefinire la combinazione di tasti per richiamare l’applicativo.

A questo punto sarà possibile fare delle piccole ricerche sul web direttamente attravero Ubiquity. I risultati potranno essere semplici link a siti web che potremo visitare, oppure, nel caso per esempio di mappe google, vedremo direttamente l’immagine della mappa cercata che potrà essere automaticamente inclusa in una mail con un semplice click su “aggiungi mappa”. Quindi niente più copia e incolla di url e mail illeggibili.

Memorizzare testi con l’aiuto del Tachitoscopio Online

Tachitoscopio. Chi ne ha mai sentito parlare?
In poche parole è uno strumento che viene utilizzato per memorizzare meglio e più velocemente qualsiasi cosa, proiettando su uno schermo o una qualsiasi superficie i termini da memorizzare uno ad uno.
Visualizzando una serie di parole in rapida successione, il cervello è stimolato a riconoscerle in pochissimo tempo, e poichè la successione delle parole è sempre la stessa e la loro posizione è sempre identica, gli occhi non hanno bisogno di rimettere a fuoco l’immagine.

Il subconscio cerca così di anticipare la parola che sta per apparire prima che questa appaia realmente sullo schermo, e così la memoria comincia ad immagazzinare informazioni molto velocemente.
Il sistema sembra funzionare bene, tant’è che esistono versioni del tachitoscopio adattate per l’utilizzo al computer. Della prima, un applicazione desktop,SwiftWord, già vi parlammo tempo fa. Oggi invece voglio presentarvi la sua alternativa Web, il tachitoscopio online offerto da buonaidea.it

Crea il tuo biglietto da visita interattivo!

Sulla rete esistono molti ma molti siti web personali. Molte persone si creano il proprio sito voglio far conoscere la propria attività oppure per il semplice fatto di avere un sito. Il modo migliore per farsi conoscere, è il classico bigliettino da visita. Vi è mai capitato di incontrare un professionista, tipo un rappresentante, che in meno di 10 minuti vi lascia 200 biglietti da visita? Bhè oggi noi vedremo come creare un nostro biglietto da visita interattivo, per poi aggiungerlo sul nostro blog o sito personale.

Sicuramente una mossa astuta è quella di affiancare questo biglietto da vista interattivo ad una pagina di presentazione che andrete poi voi a creare. Ma ora vediamo come creare questo nostro biglietto personale interattivo. Diciamo subito che non c’è nessun codice HTML o PHP da utilizzare, faremo tutto con l’aiuto di sito Web completamente gratuito, il sito si chiama Retaggr.

Condividere file multimediali direttamente online con Oosah.com

Tra i tanti servizi web per la condivisione dei file che si trovano in rete, ce n’è sempre qualcuno che attira di più la nostra attenzione e che spicca sugli altri per l’accuratezza con cui è stato realizzato. E’ il caso di Oosah, un servizio nato da poco per la condivisione di file multimediali che ha già raccolto attorno a se un numero elevato di utenti.

I fattori che contraddistinguono Oosah sono fondamentalmente due. Da un lato la semplicità d’utilizzo, dall’altro la ricchezza di caratteristiche tipiche del Web 2.0, come la possibilità di creare gallerie e playlist e condividerle con altri utenti.
Il servizio fornisce ad ogni utente uno spazio web dove poter gestire tutto il contenuto multimediale che desidera, foto, video, e file audio/musicali.

Fontcubes – collezione di font online in pieno stile Web 2.0

Il web è pieno zeppo di Font, ma questa vastità di scelta può essere intesa come un arma a doppio taglio.
Se da un lato avere a disposizione migliaia di caratteri diversi è una grande comodità, dall’altro la ricerca di quello giusto può risultare lunga, noiosa ma sopratutto infruttuosa.

A questo proposito voglio parlarvi di Font Cubes, un servizio che mescola Web 2.0 ed un ricchissimo archivio di font per offrire una soluzione pienamente rispondente alle esigenze di utenti grafici professionisti e non.
L’ asso nella manica di Font Cubes è l’aspetto “social” che traspare da ogni angolo del servizio, e non lo riduce ad un mero archivio di caratteri.
Di tutti i font disponibili inoltre è mostrato l’elenco completo dei caratteri, molto utile nel caso in cui si sia alla ricerca di una determinata lettera.

“Save The Developers!” dite no all’ utilizzo di Internet Explorer 6

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato del “403 Day“, l’ iniziativa volta a far desistere gli internauti dall’utilizzo di Internet Explorer, un browser maledetto per gli sviluppatori web che devono continuamente fare i conti con le architetture supportate o meno dal browser di casa Microsoft.
In questi giorni si sta muovendo un iniziativa nella stessa direzione, “Save The Developers!”

Internet Explorer 6 rappresenta ancora il 31% di tutti i browser che quotidianamente navigano in internet, (contro il 22% di IE7 e il 36.5% di Firefox) e questa discrepanza tra i livelli di aggiornamento dei vari browser è inaccettabile per gli sviluppatori che si trovano a dover fare i conti con un browser “antico” che non supporta molte delle tecnologie in via di sviluppo ma che allo stesso tempo non può essere tralasciato, vista la larga utenza che se ne serve.

Crea in 5 minuti un forum completo di tutte le funzioni con Lefora

Ci sono sicuramente molti modi per facilitare discussioni di gruppo sul web.
I servizi di video multi-persona, che stanno conoscendo un notevole sviluppo soprattutto nell’ ultimo periodo, Wiki, Social Network, e le mai fuori moda e-mail, ma accanto a questa moltitudine di soluzioni, il modo migliore è spesso rappresentato dal forum.

Se avete provato a impostare un semplice forum, vi sarete sicuramente accorti di quanto alcuni strumenti e piattaforme siano lente e macchinose nel processo di configurazione.
Lefora supera di gran lunga i suoi concorrenti proprio per la peculiarità di essere molto semplice e intuitiva, oltre ad affermarsi come piattaforma per la creazione di forum completa in tutto e per tutto e gratuita al 100%.

Dimenticate PowerPoint, e’ arrivato Sliderocket

Di servizi web ne ho recensiti fin’ora molti, ma devo dire che questo è probabilmente il migliore che io abbia mai visto.
Già da qualche giorno volevo parlarne, ma solo ora sono riuscito ad iscrivermi e a provare la closed beta di Sliderocket, un servizio online per creare presentazioni che si preannuncia come il sostituto dell’ utilizzatissiimo (ma non so fino a che punto valido) PowerPoint.

Nonostante sia stato lanciato da poco, ha fatto già parlare molto di se, proprio alla luce del fatto che ha sbaragliato la concorrenza, e quando parlo di concorrenza intendo Zoho, Google ed Empressr; ha stupito per la professonialità e le potenzialità che da un servizio completamente gratuito in pochi si sarebbero aspettati.
Il cavallo di battaglia di Sliderocket è “Less is Less“, il servizio punta infatti ad offrire all’ utente il massimo livello di personalizzazione desiderabile, un traguardo raggiunto perfettamente se si esaminano le innumerevoli funzioni che lo compongono.

Crea un banner con il tuo ultimo tweet per Forum e Siti Web

Di servizi per Twitter ne abbiamo recensiti a centinaia, d’altra parte ogni giorno ne nascono di nuovi perchè la moda di condividere la propria giornata, i propri pensieri e le proprie riflessioni con il popolo del web tramite brevi e immediati messaggi di testo sembra tutt’altro che passata.

Per far leggere i propri tweet a più persone possibili molti hanno deciso di implementare nel proprio blog o spazio personale delle caselle di testo dove mostrare il loro ultimo messaggio, e con Twitsig da oggi potrete fare la stessa cosa in maniera sicuramente più simpatica e gradevole esteticamente di uno scarno messaggio di testo, convertendo in banner i propri Tweet.

Truccati e cambia look al tuo volto con Taaz

Vi siete mai domandati come apparireste con una nuova acconciatura? A me è capitato spesso, e penso che sia anche una cosa abbastanza normale voler cambiare look ogni tanto, per sembrare diversi, solo che eventualmente avere un anteprima di se a disposizione, per evitare di andare alla ventura, sarebbe davvero molto utile.

Ebbene, oggi esiste un servizio web per il ritocco fotografico di semplice utilizzo ma molto specifico, indirizzato principalmente alle donne, in grado di modificare il taglio e il colore dei capelli, il trucco, il colore degli occhi o della pelle e altri tratti somatici di un volto fotografato, si chiama Taaz, vediamo nello specifico come si utilizza.

3 Ottimi servizi per mantenere l’anonimato in rete

Proprio ieri Shor ha pubblicato un video nel quale spiegava passo passo come fare per navigare mantenendo l’anonimato in rete servendosi del fantastico binomio Tor/Firefox.
Visto il grande successo e il grande interesso che molti visitatori hanno mostrato per questo argomento, oggi voglio presentarvi i migliori servizi web grazie ai quali vi sarà possibile, in maniera semplice e veloce, navigare anonimamente.