24 ore con Windows 8 Developer Preview, un sistema operativo “coraggioso”

Devo ammetterlo, questa volta avevo delle forti perplessità circa l’opportunità di testare una nuova versione di Windows su un vecchio notebook malandato. Alla vigilia della conferenza BUILD di martedì scorso avevo già soffiato via la polvere da un discreto PC desktop della HP che da qualche mese non accendevo ma poi c’è stata l’illuminazione.

Steven Sinofsky ha iniziato il suo keynote con un vecchio Lenovo S10 (Atom di prima generazione con 1GB di RAM) fra le mani asserendo – e dimostrando – che Windows 8 occupa meno RAM di Windows 7. A quel punto, non potevo fare altrimenti: ho guardato il mio antiquato notebook HP Pavilion dv5000 (1GB di RAM, processore AMD Turion 64 1,8 Ghz ) ‘sì come Homer Simpson guarda le sue ciambelle poco prima di divorarle, e ho deciso. Quel “vecchio rottame” doveva togliersi un po’ di ruggine da dosso e partire per una nuova missione. Una missione chiamata Windows 8 Developer Preview.

Windows 8: nuovi dettagli e video sul Windows Store ed Internet Explorer 10

Dopo il keynote di martedì scorso, Microsoft torna a parlare delle novità di Windows 8 sul suo blog Building Windows 8 presentandoci più in dettaglio il nuovo Windows Store e la Platform Preview 3 di Internet Explorer 10.

Il Windows Store è la vetrina digitale dalla quale gli utenti di Windows 8 potranno scaricare ed acquistare applicazioni di ogni genere, da quelle classiche a quelle Metro, per tutte le architetture supportate da Windows 8: x86, x64 e ARM.

Windows 8, il punto della situazione aspettando la conferenza BUILD

E così il grande giorno è arrivato. Oggi seguiremo la conferenza BUILD di Microsoft dedicata a Windows 8 con aggiornamenti in diretta, ma prima di allora vogliamo ripercorrere insieme a voi questi mesi di attesa che ci hanno portati fino ad oggi facendo il punto della situazione su Windows 8.

Qui sotto trovate elencati tutti gli approfondimenti che abbiamo pubblicato in merito alle nuove funzioni di Windows 8, qualche rumor e un divertente video del “dietro le quinte” della conferenza che ci aiuterà ad entrare (ancor di più) in clima BUILD. Buona lettura.

Windows 8, tempi di avvio brevissimi con il nuovo boot ibrido

Ormai ci siamo, la conferenza BUILD del 13 settembre è dietro l’angolo ma Microsoft continua a svelare dettagli su Windows 8. L’ultimo post sul blog Building Windows 8 è datato ieri (8 settembre) e parla del nuovo meccanismo di “boot ibrido” del successore di Seven, che permetterà al sistema operativo di avviarsi in pochissimi secondi dopo essere andato in ibernazione.

L’autore del post è Gabe Aul, il quale spiega che “con Windows 7 abbiamo fatto molti passi in avanti per quanto riguarda la fase di boot, includendo l’avvio parallelo dei driver e i servizi trigger-start, ma è chiaro che ora dovevamo essere più creativi“. Da qui, e dal fatto che la maggioranza degli utenti preferisce spegnere del tutto il computer anziché metterlo in sospensione, è nata l’idea di creare una sorta di ibernazione alleggerita che consentirà a Windows 8 di riprendere la sessione di lavoro rapidissimamente senza consumare corrente durante il riposo.

Windows 8, menu Start in stile Metro svelato da un video [aggiornato]

Oltre ad un nuovo Esplora Risorse con interfaccia Ribbon, Windows 8 avrà anche un nuovo menu Start in stile Metro. Questo almeno è quello che si vede al secondo 0:23 del video che Microsoft ha realizzato per illustrare il supporto alle immagini ISO e agli hard disk virtuali del suo nuovo sistema operativo (qui l’articolo completo).

Il nuovo menu Start si presenta… senza programmi. Per quello che abbiamo avuto modo di vedere, consiste in un rettangolo nero in cui ci sono quattro icone dallo stile ultra-essenziale: una per la ricerca, una per la condivisione dei file, una per i dispositivi e una per le impostazioni (di cosa non ci è dato saperlo). Se volete vederlo “live”, fate pure riferimento al player di YouTube qui sotto.

Windows 8, ecco il nuovo Explorer con interfaccia Ribbon e (forse) la nuova taskbar [aggiornato]

Dopo averci svelato il nuovo sistema di copia dei file e di sostituzione dei file doppioni, Microsoft torna a parlarci di Windows 8 svelando nuovi succulenti dettagli sull’integrazione dell’interfaccia Ribbon in Explorer. Interfaccia che, al contrario di quanto si era pensato finora, non si potrà disabilitare ma sarà obbligatoria (al massimo si potrà impostarne la scomparsa automatica).

Secondo quanto illustrato da Alex Simons del Windows 8 Program Management team su Building Windows 8, l’interfaccia Ribbon di Windows 8 è stata realizzata per ottimizzare la gestione dei file, raggruppare i controlli in posti facilmente individuabili e ripristinare alcuni dei comandi presenti in XP ma poi resi poco comodi da usare in Vista e Windows 7. Ma andiamo a conoscere il nuovo Esplora Risorse più in dettaglio con alcuni screenshot pubblicati da Microsoft.

Windows 8, nuovi dettagli sulla copia dei file doppioni

Microsoft continua il suo (e il nostro) percorso di avvicinamento a Windows 8 pubblicando nuove informazioni sul suo prossimo sistema operativo. In un post pubblicato poche ore fa sul blog “Building Windows 8”, il colosso di Redmond ha chiarito alcuni aspetti sulla copia dei file doppioni (o per meglio dire, dei file con lo stesso nome) omessi nell’articolo sul nuovo sistema di copia dei file.

Come potete ben vedere dallo screenshot qui sopra, quando Windows 8 si troverà a copiare un file con lo stesso nome di uno già presente nella cartella di destinazione, chiederà all’utente cosa fare dandogli tre opzioni: sostituire i file nella cartella di destinazione; saltare i file doppioni; scegliere quali file mantenere nella cartella di destinazione. L’ultima è la novità più importante.

Windows 8 integrerà Xbox Live

L’interfaccia in stile Metro non sarà l’unica funzionalità di Windows 8 “presa in prestito” da Windows Phone. Nel corso di un’intervista con The Seattle Times, il Vice Presidente della divisione Global Marketing di Microsoft, Mike Delman, ha svelato che tra le tante “feature” del successore di Seven ci sarà anche l’integrazione con Xbox Live, una funzionalità presente da sempre nell’OS Mobile di Steve Ballmer e soci.

Secondo quanto dichiarato da Delman, Xbox Live per Windows 8sarà il servizio in cui trovare tutto l’intrattenimento” ma non è ancora chiaro in cosa consisterà realmente. Potrebbe trattarsi di un semplice “porting” della dashboard di Xbox su PC, con la possibilità di “giocherellare” con gli avatar, guardare Netflix, ecc., oppure di un’operazione più complessa comprendente l’unificazione di Windows Live ed Xbox Live e una rivoluzione di Games for Windows.

Windows 8: taskbar multi-monitor e Silverlight integrati

Dopo la “sbornia” da presentazione ufficiale, in Rete tornano ad affluire rumor e rivelazioni interessanti su quelle che saranno le funzionalità di Windows 8.

Cominciamo subito con una bella notizia per tutti gli utilizzatori di sistemi dual screen: secondo quanto riportato in un recente articolo da “WinRumors”, in una delle build preliminari di Windows 8 trapelate in Rete sarebbe stata scoperta una funzionalità che permette di estendere la taskbar su più schermi eliminando così l’annoso problema che forza molti di noi all’acquisto di software di terze parti per surrogare la barra delle applicazioni di Windows, che perfino nel moderno “Seven” risulta impossibile da estendere su più di uno schermo.

Windows 8: analizziamo la nuova interfaccia in dettaglio

Il sito Internet “I Started Something” ha pubblicato un’interessantissima analisi su MoSH, la nuova interfaccia di Windows 8 che abbiamo visto la settimana scorsa nel video rilasciato da Microsoft dopo la conferenza D9 All Things Digital. Quale migliore occasione per conoscere più da vicino la nuova UI del sistema operativo redmondiano e scoprire dettagli che magari ci sono sfuggiti nel filmato?

Per noi nessuna, quindi diremmo di non perdere più tempo e passare subito all’azione: analizziamo la nuova interfaccia di Windows 8 in dettaglio e scopriamo, passo dopo passo, cosa ci aspetta nel nuovo attesissimo OS di Microsoft. Buona lettura a tutti!

Schermata di login: la nuova schermata di accesso di Windows 8 ricorda molto quella di Windows Phone 7 e include, finalmente, tante icone e informazioni utili. Fra queste: la data, l’ora, i prossimi appuntamenti e notifiche con il numero di messaggi da leggere sia nella posta elettronica che nell’IM (iconcine in basso a sinistra). Novità non meno importante, supporta gli sfondi personalizzati!

Windows 8, Microsoft conferma l’interfaccia Ribbon in Explorer: contenti?

Dopo la dimostrazione della nuova UI di Windows 8 e la presentazione dei tablet equipaggiati con il nuovo OS era parso abbastanza chiaro, comunque ora è ufficiale: l’interfaccia Ribbon sarà integrata nell’Esplora Risorse di Windows 8.

Le prime voci sul trasferimento della UI a schede di Office in Explorer erano cominciate a circolare prima del trapelamento della prima build di Windows 8 in Rete, la quale ha poi confermato la presenza della funzionalità (seppur nascosta e incompleta). In ogni caso, la novità dovrebbe essere meno invasiva del previsto.

Pare infatti che l’interfaccia Ribbon dell’Esplora Risorse in Windows 8 sarà minimizzata di default. Questo vuol dire che per visualizzare le sue ingombranti barre degli strumenti, sarà necessario cliccare sulle schede colorate che compariranno nella barra del titolo di Explorer (foto sopra).

Microsoft svela la nuova interfaccia di Windows 8

Come preannunciato, Steven Sinofsky è salito sul palco della conferenza D9 All Things Digital per svelare nuova interfaccia utente di Windows 8. Un’interfaccia doppia, che abbinerà la classica UI di Windows a cui siamo abituati da anni a un’interfaccia moderna pensata soprattutto per i tablet e i dispositivi touch.

Strutturata con dei “tasselli” simili a quelli di Windows Phone 7 – con le icone dei programmi che si trasformano in dei riquadri al cui interno ci sono notifiche e informazioni di vario genere – la nuova schermata Start di Windows 8 (che va a sostituire l’omonimo menu nella nuova UI) dà accesso immediato a tutti i programmi e i file presenti nel computer o nel tablet che si sta usando.

Supporta il multi-tasking (con le applicazioni che si possono affiancare lateralmente) ed usa Internet Explorer 10 per riprodurre i widget e le applicazioni Web in HTML5 che il nuovo OS permetterà di affiancare a quelle classiche per il desktop. Per capirne di più, guardate pure il video dimostrativo che c’è qui sotto.