Tumblr attaccato, 86 mila utenti infettati: la spedizione punitiva del gruppo GNAA

Siete utenti di Tumblr? In questo caso, probabilmente, avrete visualizzato degli strani messaggi sulla vostra piattaforma oppure delle finestre che vi invitavano ad effettuare il log-in. In passato non era presente nulla di tutto questo, che cosa succede? Lo staff di Tumblr si sta attivando per completare la “pulizia” della loro piattaforma che è stata attaccata da un worm artefice di tutte quelle finestre pop-up indesiderate.

Il danno ormai è stato fatto, oltre 86 mila utenti sono stati colpiti dal clamoroso attacco che è riuscito a bypassare i controlli di Tumblr che sono risultati decisamente deboli. L’attacco ha sfruttato una falla nel sistema ed era progettato per diffondere l’infezione agli utenti che effettuavano il log-in al proprio account.

Malware Eraser, piccola utility per rimuovere trojan e spyware dal PC

Quando si parla di protezione per il proprio computer, gli antivirus ed in generale i programmi di sicurezza sono sempre i maggiori soggetti al centro dell’attenzione. I nomi dei più popolari sono ormai sulla bocca di tutti, installati in milioni di PC in tutto il mondo.

Il più recente (parlando di versione disponibile), senz’altro conosciuto da tutti, è quello fornito da Microsoft ovvero Security Essentials 2 di cui abbiamo già parlato qui in Geekissimo. Come per gli antivirus esistono anche altri generi di programmi di protezione come gli anti spyware, anti rootkit, anti trojan e tanti altri.

Identificato un Worm per iPhone Jailbroken

iphone-jailbreak-worm

Se siete proprietari di un iPhone proteste aver deciso di superare i blocchi DRM di Apple che non permettono di eseguire applicazioni che non siano certificate preventivamente da Apple, e che siano distribuite attraverso canali diversi dell’App Store di iTunes Store di Apple.

Per superare tali blocchi è necessario sbloccare l’iPhone, o come è divenuto gergo comune, jailbreakkare l’iPhone, permettendo dunque al vostro device di eseguire qualunque tipo di applicazione compatibile con il sistema operativo. Questo ha fatto nascere un universo parallelo di applicazioni per iPhone da cui ogni giorno moltissimi utenti attingono.

I pro e i contro dei DRM di Apple sono noti e ampiamente discussi. Nonostante sia impossibile riassumere in poce parole la discussione che ruota intorno questo tema, proveremo ad essere ermetici, concentrandoci sull’aspetta che più concerne questo post.

Psyb0t: il worm che colpisce i modem/router

Avete commesso l’errore di impostare nel vostro modem/router una password più facilmente rintracciabile rispetto a quelle utilizzate in altri ambiti da voi ritenuti come estremamente “delicati”? Correte immediatamente ai ripari. E’ stato infatti scoperto un nuovo worm denominato Psyb0t, il quale avrebbe la minacciosa peculiarità di attaccare direttamente i modem/router anziché i PC.

La “bestiolina” sarebbe appoggiata ad una botnet, ossia una rete di computer connessi ad internet infettati da virus informatici creati con lo scopo di rubare dati, situata in Australia e sarebbe in grado di “scassinare”, mediante una lista composta da 6.000 username e ben 13.000 password, 30 differenti dispositivi Linksys, 10 dispositivi marchiati Netgear ed una manciata di altri router.

Classifica: i 10 peggiori virus informatici di tutti i tempi

Qui, su Geekissimo, non siamo certo nuovi all’analisi di originali classifiche legate al mondo informatico, ma quella che abbiamo scovato oggi è davvero unica. Sarà che i “cattivi” hanno sempre il loro perché, sarà che – in maniera più o meno diretta – ci abbiamo avuto tutti a che fare, sarà quel che sarà, ma appena abbiamo visto questo elenco dei 10 peggiori virus informatici di tutti i tempi non abbiamo resistito dal pubblicarla.

Come i più lesti avranno intuito, sono tutti da considerarsi come destinati ai sistemi Windows… ma non escludiamo una piccola “sorpresina”. Buona lettura!

  1. Morris worm: considerato il primo virus dei computer su Internet, nel lontano 1988, questa creatura dello studente universitario Robert Morris infettò il 10% di tutti i computer connessi alla grande rete (circa 60.000). Morris adesso è un professore associato al MIT Lab for Computer Science.

Kaspersky Virus Removal Tool, l’antivirus secondario perfetto

Da bravi geek, sarete sicuramente in molti ad utilizzare un cosiddetto antivirus secondario, vale a dire un antivirus senza scansione in tempo reale da utilizzare di tanto in tanto per avere un “secondo parere” circa la sicurezza del proprio PC.

In questo ambito, spicca sicuramente il nome di Kaspersky Virus Removal Tool, potenzialmente definibile come l’antivirus secondario perfetto. Si tratta infatti, come avrete già sicuramente intuito, di una versione “light”, gratuita e senza protezione in tempo reale del celeberrimo quanto ottimo Kaspersky Antivirus, il che è una vera garanzia di efficienza ed efficacia nella lotta contro i virus.