ParentiStretti, alberi genealogici in italiano grazie al web 2.0

Grazie alla sua rapidità e facilità di utilizzo, il mondo del web 2.0 continua a sfornare sempre nuovi (ed ottimi) servizi, molti dei quali gratuiti ed anche un pizzico inconsueti: è il caso di quelli che ci permettono di tracciare un nostro albero genealogico on-line.

Da Famillion a Genoom, vi abbiamo già segnalato servizi del genere, ma questo presentatoci da Sara Muraglia ha una marcia in più: è italiano (ed in italiano al 100%)!


Grafica curata, colorata e divertente fanno da contorno a ParentiStretti, l’ottimo servizio web 2.0 che vi presentiamo oggi e che ci permette con estrema facilità (e con una registrazione rapidissima e gratuita) di creare, modificare, disfare e vedere in diverse modalità il nostro albero genealogico on-line.

Insomma, non servono ulteriori descrizioni. Siamo di fronte ad un signor servizio web che sicuramente non vi deluderà, provare per credere!

15 commenti su “ParentiStretti, alberi genealogici in italiano grazie al web 2.0”

  1. ahah fighissimo… diciamo che la mia famiglia, tutta di origini calabresi è gigantesca, in particolare ha parenti sparsi in usa… tempo fa parlando con un mio cugino avevo segnalato questo sito http://www.ellisisland.org/ che inserendo il cognome ti permetteva di leggere fra gli archivi dei primi anni del 1900 ai tempi degli sbarchi in america, e avevamo trovato cose che non sapevamo!!

    con questo tool ora cercherò di ricostruire meglio la famiglia 😀

    Rispondi
  2. Veramente ottimo e semplicissimo!
    Mangiapane di tutto il mondo, conosciamoci!
    Io sono andato indietro, fino ad ora, al 1680 circa.
    Forza, datemi una mano.

    Rispondi
  3. Volevo sapere se è possibile, al momento della stampa, decidere di visualizzare tutte le persone presenti nell'albero, cioè per esempio quando ci sono delle persone raggruppate (freccia verde), esse vengono stampate oppure viene la freccina verde?

    Non so se mi sono spiegato molto bene, attendo risposta graie e buona giornata

    Arcangeli Matteo ([email protected])

    Rispondi

Lascia un commento