Se nell’asperrima guerra tra ambienti desktop nel mondo Linux avete fatto la vostra scelta e questa scelta è ricaduta sul “rassicurante” Gnome, oggi abbiamo qualche consiglio che vi potrebbe consentire di risparmiare un bel po’ di tempo nella vostra attività lavorativa quotidiana con il sistema del pinguino.
Come recita il titolo del post, infatti, stiamo per vedere insieme alcune scorciatoie da tastiera per risparmiare tantissimo tempo nell’ambiente desktop tipico di Ubuntu e tante altre distro di successo. Sgranchitevi le dita, si comincia!
Finestre
- Alt+Tab: passa da una finestra all’altra permettendo di scorrere velocemente tutte le finestre aperte.
- Ctrl+Alt+D: minimizza tutte le finestre aperte. Se ripetuta le massimizza.
- Shift+Alt+Freccia Su: (richiede Compiz) ordina su schermo tutte le finestre aperte in modo che si possa passare a quella desiderata in maniera facile e veloce, sfruttando le frecce direzionali della tastiera.
- Alt+F9: minimizza la finestra evidenziata.
- Ctrl+Alt+S: permette di “arrotolare” le finestre. Se ripetuta, “srotola” le finestre.
Desktop
- Ctrl+Alt+Backspace: riavvia X Windows (ed effettua una disconnessione dell’utente).
- Ctrl+Alt+L: blocca il desktop. Per farlo ripartire sarà necessario inserire nuovamente il proprio username e la propria password.
- Alt+F2: avvia una finestra in cui poter digitare comandi testuali.
- Alt+F1: apre il menu principale.
- Stamp: effettua uno screenshot del desktop.
- Alt+Stamp: effettua uno screenshot della finestra evidenziata.
- Ctrl+Alt+Freccia Sinistra: sposta il desktop sulla sinistra.
- Ctrl+Alt+Freccia Destra: sposta il desktop sulla destra.
- Ctrl+Alt+Freccia Giù: mostra tutti i desktop in una singola schermata, consentendo all’utente di passare agevolmente dall’uno all’altro, utilizzando le frecce direzionali della tastiera.
Queste, come ovvio, sono solo alcune delle innumerevoli scorciatoie da tastiera presenti in Gnome. Basti pensare che è possibile crearne di originali in un paio di click, accendendo all’apposito pannello di controllo presente nel menu di sistema.
E voi, quali hotkey per il buon vecchio “gnomo” ci consigliate? Senza quale di queste non potreste più vivere?
Via | gHacks
Personalmente quella che utilizzo di più è quella per aprire una shell (che ho dovuto aggiungere), dato che è tra le operazioni più utilizzate su ubuntu…
Scusate un’informazione:
esistono dei pc con preinstallato linux che però siano perfettamente compatibili e performanti anche con Windows( che userei solo per i giochi)?
Grazie per la risposta.
farei attenzione perchè alcuni di questi comandi sono per Compiz.. cmq c’è un’apposita applicazione per gestirli e cambiarli come più ci è comodo… annovererei anceh CRTL+SHIFT+ALT+Sx (o Dx) per spostare la finestra con il focus nel desktop a Sx o a Dx
Ciao!
C’è un errore:
Per riavviare la sessione e il server grafico si usa CTRL+ALT+BACKSPACE
@Dervan
Dai un occhio ad Abaco, a seconda dei modelli avrai una macchina più o meno performante, non certo una piattaforma ideata per i giochi!
http://www.abacocomputers.com/
sennò comprati un computer da pixmania già pronto… controlla tutte le caratteristiche, vai su un forum linux, tipo forum.ubuntu-it.org e chiedi se quelle caratteristiche sono compatibili…
Ciao a presto!
N
@Dervan: Direi che qualunque PC nuovo in vendita oggi con linux preinstallato è performante anche con Windows (Unica eccezione, forse, la farei per i netbook).
@syymza
Esiste un elenco dei notebook 100% “pinguinati”? Tu stesso potresti consigliarmi qualcosa ?
Grazie
Ctrl+Alt+Spazio: non succede nulla
Ctrl+Alt+Backspace: riavvia X Windows (ed effettua una disconnessione dell’utente).
😉
C'è per caso un modo per eliminare la scorciatoia ALT+DX ?