Google DNS: big G presenta i server più sicuri e veloci del mondo. Siamo sicuri?

Google non si ferma più. Dopo aver presentato ufficialmente Chrome OS, averci regalato una nuova caterva di inviti per Wave e trasformato la home page del motore di ricerca, i ragazzi terribili di Mountain View hanno calato un altro asso dalla manica: dei server DNS tutti loro che promettono altissima velocità e massima sicurezza.

Come tutti voi ben saprete, i server DNS (acronimo di Domain Name System) sono gli “interpreti” che ci permettono di accedere ai siti Internet digitando degli indirizzi testuali comprensibili (es: geekissimo.com ) anziché strane sequenze di numeri che nessuno di noi ricorderebbe (ossia, i reali indirizzi dei siti Internet).

Google DNS sarebbe quindi l’inizio di quel percorso che, di qui a breve, potrebbe portare ‘big G’ a velocizzare Internet (e forse dominarla) con strumenti di propria produzione. Ma ora, invece di lanciarci in ammorbanti elucubrazioni, è meglio scoprire come usufruire del servizio e analizzarne le prestazioni. Pronti?


Come usare Google DNS?

Per usare Google DNS non occorre installare alcun software e non c’è bisogno di account Gmail. Tutto quello che c’è da fare è modificare le proprietà della propria connessione a Internet ed immettere i seguenti dati:
  • Server DNS primario: 8.8.8.8
  • Server DNS secondario: 8.8.4.4
Per farlo su Windows 7, cliccate sul pulsante Start, digitate ‘connessioni’ nella barra di ricerca veloce e cliccate su Visualizza connessioni di rete. Nella finestra apertasi, fate click destro sulla voce relativa alla connessione ad Internet in uso (es: rete locale LAN o rete senza fili), selezionate la voce Proprietà dal menu contestuale, fate doppio click sulla voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4), mettete il segno di spunta su Utilizza i seguenti indirizzi server DNS, digitate gli indirizzi elencati qui sopra e cliccate su OK per salvare il tutto.

Per iniziare ad utilizzare effettivamente i Google DNS, chiudete il browser (se aperto), avviate il prompt dei comandi con privilegi di amministratore, digitate il comando ipconfig /flushdns e premete il tasto Invio. Ecco fatto, adesso potrete riavviare il browser e navigare avvolti nel caldo abbraccio di ‘big G’.

È veramente così veloce?

Secondo gli articolisti di ZDNet, che hanno espresso dubbi anche sulla presunta super-sicurezza di questi server, no. Loro hanno sfruttato una connessione da 13mbps per mettere a confronto i server DNS di Google con quelli di un ISP locale e i risultati – come potete vedere dai grafici sottostanti – sono stati abbastanza discontinui: in taluni casi i ‘GDNS’ hanno prevalso sulla concorrenza (peraltro non di moltissimo), in altri assolutamente no.

Io, dal mio cantuccio, senza aver fatto test di alcun genere (che mi riprometto di fare non appena possibile), mi sento di dire che questi Google DNS non sembrano affatto male. Prima usavo OpenDNS e qualche beneficio in termini di velocità mi pare di avvertirlo. Nulla di sconvolgente, ma c’è.

A questo punto, non vi rimane che tastare con mano e dirci le vostre impressioni su questi Google DNS. In attesa dei vostri commenti, vi ricordiamo che per avere maggiori informazioni sul servizio ed approfondirne l’aspetto tecnico potete rivolgervi al suo sito ufficiale.

32 commenti su “Google DNS: big G presenta i server più sicuri e veloci del mondo. Siamo sicuri?”

  1. Niente di nuovo sotto il sole: Google mira a conoscere la cronologia dei suoi utenti… ha ricevuto lamentele per il comportamento di Chrome e se ne infischia, continuando per la stessa strada.

    Non ci cascare!!! FOOLDNS RULEZ

    Rispondi
  2. Stanno monopolizzando proprio tutto… tra poco internet si chiamerà GoogleNet.
    Mi spiace ma, come ho continuato ad usare Firefox rispetto a Chrome, continuerò ad utilizzare gli OpenDNS (cambierò solo se saranno molto più veloci).

    Rispondi
  3. In provincia di Novara

    — 8.8.8.8 ping statistics —
    10 packets transmitted, 10 received, 0% packet loss, time 9012ms
    rtt min/avg/max/mdev = 75.991/76.637/77.420/0.542 ms

    — 208.67.222.222 ping statistics —
    10 packets transmitted, 10 received, 0% packet loss, time 9004ms
    rtt min/avg/max/mdev = 80.509/81.049/81.773/0.392 ms

    I server google risultano più "vicini" di 5 ms

    Rispondi
  4. il mio test
    dig https://www.geekissimo.com @nameserver
    – opendns: min 51ms, max 75ms, avg 55ms
    – aruba (mio isp): min 18ms, max 38ms, avg 20ms
    – google: min 33ms, max 130ms, avg 35ms
    – telecom: min 13ms, max 22ms, avg 15ms
    Effettivamente il gdns non è molto costante. Inoltre, come si evince, in termini di velocità dei tempi di risposta è molto importante anche la localizzazione geografica del dns server. "Telecom straccia tutti", infatti io uso il più lento: opendns.

    Rispondi
  5. Provati da stamane. Ok, nella navigazione web si guadagna qualcosa rispetto ai DNS standard della mia connessione AliceADSL (che però già risultano particolarmente veloci lo ammetto).

    Ho riscontrato dei problemi con i download p2p tramite bittorrent…andavo alla metà della mia velocità normale…non so se centrassero i DNS Google ma rimettendo quelli di Alice, la velocità è tornata la solita

    Rispondi
  6. Ho GMail per la posta, GReader per gli RSS, Wave per la comunicazione,YouTube per i video, scrivo sul loro App Engine, uso Analytics su tutti i miei siti, ho disinstallato Office e Open Office perchè mi trovavo meglio col loro Docs…

    Odio i DNS di Libero, ed ho messo immediatamente quelli di Google.

    Temo Big G, perchè sono straconvinto sappia tutto di me.
    Ma mi rendo conto che non potrei farne a meno, e giorno dopo giorno, servizio dopo servizio, questa convinzione cresce.

    Rispondi
  7. Pingback: Google DNS meglio di OpenDNS? | Denny Biasiolli - Il diario di bordo
  8. ho appena provato i GDNS, poi riprovato il mio DNS locale e poi ancora GDNS

    e ho visto che a caricarmi le pagine in home (facebook, geekissimo e tecnophone) è più veloce GDNS anche se non si nota troppo la differenza….

    invece le immagini sembra vengano caricate + velocemente con GDNS

    Rispondi
  9. molto semplicemente, usate il programmino messo a disposizione da google per consigliare i migliori server dns da utilizzare. il prog si basa su una lista di dns tra cui i celebri open dns, ultradns più i vari server messi a disposizione dai vari operatori telefonici italiani, eseguite il test più di una volta e alla fine vi apparirà una pagina web con i risultati del test, e con gli indirizzi dei tre migliori server da inserire nella proprietà della vostra connessione. Io l'ho fatto svariate volte e credetemi che almeno nel mio caso i server dns consigliati non sono mai stati quelli di google 🙂 ma sono stati quelli telecom e qualche volta wind. Comunque usando i server consigliat dal programmino devo dire di avere riscontrato realmente un leggero incremento delle prestazioni. il prog si chiama NAMEBENCH.

    Rispondi
  10. Ecco la mia prova:

    Statistiche Ping per 208.67.222.222:
    Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
    Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
    Minimo = 46ms, Massimo = 48ms, Medio = 47ms

    Statistiche Ping per 8.8.8.8:
    Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
    Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
    Minimo = 33ms, Massimo = 41ms, Medio = 37ms

    Leggermente più veloci i Google DNS, anche se non so quanto possa fare effettivamente la differenza!

    Rispondi
  11. Altra iniziativa inutile…..sicurezza? Beh, se già con Chrome controllano le pagine che visito (anche se in modo anonimo) per migliorare il loro algoritmo di ricerca o chissà che altro, vorrei proprio vedere che cosa fanno se hanno a disposizione dei loro dns…..praticamente informazioni su tutto ciò che la gente fà, probabilmente anonime come su chrome, ma a me darebbe comunque fastidio….Riguardo la velocità, io li ho provati sulla mia linea e devo dire che non ho ottenuto niente di più e niente di meno….

    Rispondi
  12. Provincia di Varese

    DNS Telecom : 85.37.17.3 : ping range 50-70 ms
    OpenDNS : ping range 60-80 ms
    G-DNS: ping rande 50-60ms

    Per ora provo a mantenere Google DNS e vedere come si comporta,
    tra telecom e google mi "fido" più di Big-G se devo essere sincero…

    cheers

    Rispondi
  13. Gia' leggono la nostra posta, sanno chi siamo, cosa facciamo nella vita, chi sono i nostri amici…e chissà cos'altro. Diamogli qualche altro strumento per targettizzarci

    Rispondi
  14. Come sempre Googlosone è ghiotto di dati personali per offrire tutto aggratis e guadagnare con la pubblicità abusando del suo monopolio pubblicitario, a danno di chi non può farlo!
    La prossima iniziativa sarà un cameriere/maggiordomo gratis che si mette dietro il pc e registra visivamente cosa fai, dove vai, quanti respiri fai, quante volte al giorno ti gratti le palle per venderti eventuali pomate emollienti.

    Rispondi
  15. Tutti a dire "google e i dati personali"….l'avrò letta almeno centinaia di volte….ma se siete così impauriti per la vostra privacy non usate i servizi G punto e basta…non è così difficile 🙂
    Se volessimo proteggere i nostri dati personali non dovremmo proprio starci su internet!

    Rispondi
  16. Se qualcuno si sta chiedendo come fare per impostarli usando un sistema operativo Linux, basta andare a guardare la pagina delle istruzioni, sul Sito ufficiale 🙂

    Rispondi
  17. Io aggiungerei: se siete così impauriti per la vostra privacy… non navigate su Internet, non mandate sms, non telefonate, chiudete carta di credito e conto in banca, non passeggiate per strada per non farvi inquadrare dalle telecamere dei negozi, non aprite le finestre la mattina…
    Che discorsi da Medioevo.

    Rispondi
    • Veramente è molto sensato come comportamento, considerando che è VERAMENTE l'unico modo di restare completamente anonimi. Ma d'altronde anche in quel caso qualcuno potrebbe sapere che abiti in quella casa, che ricevi quella posta, che mangi quel cibo etc..
      Non è possibile rimanere anonimi a meno di non esistere.

      Per quello che riguarda i gDNS, sono molto performanti (almeno a casa mia, con la mia linea e rispetto il mio vecchio OpenDNS, lento, e molto molto problematico).
      Certo, sapranno sicuramente su quali siti preferisco navigare, ma d'altronde lo saprebbe anche telecom se usassi i loro DNS. Non è che ora perché si chiama Google e perché ha reso disponibili dei DNS allora con loro sono meno sicuro che altrove. Mi fido molto più di bigG che di telecom, almeno so che bigG mi da strumenti gratuiti, mentre telecom è controllata da mafiosi, che si fanno pagare le connessione più di quanto accada nel resto dell'europa. Solo questo mi convince.
      Certo, se poi google vuole sapere che accedo al suo motore di ricerca.. contenti loro

      Rispondi
  18. Lavorando nel campo delle telecomunicazioni ho a che fare tutti i giorni con questa roba. Prima dei GDNS utilizzavo gli open DNS e devo dire che c'è la velocità è nettamente diversa. La navigazione è cospicuamente più veloce per le prove che ho potuto effettuare. Il fatto è che Google spredominerà, questo è poco ma sicuro.

    Rispondi
  19. Ma come li provate sti DNS !
    Il PING non è affatto indicativo. Dovete calcolare il tempo che intercorre tra la richiesta di un indirizzo e la risposta da parte del server.
    Zio carota !

    Rispondi
  20. Il problema non è tanto la "privacy"…tutti siamo consapevoli che usando il web lasciamo tracce piu' o meno riconducibili a noi.
    Big G forte del suo immenso potere sta monopolizzando sempre piu' la grande rete entrando piu' o meno lecitamente nelle preferenze e dei gusti di tutti noi…..questo non mi piace. Non usero' i loro DNS facendomi "mappare" i siti che visito magari a scopi pubblicitari o chissa' che altro (inoltre non sono state fornite indicazione sulla sicurezza di tale servizio )…continuero' ad usare gli ottimi OpenDNS, magari non velocissimi, ma sicuramente non finalizzati ad oscure manovre di controllo (anche se anonimo).

    Rispondi

Lascia un commento