Android Gingerbread & Nexus S, tutto quello che c’è da sapere

Come già sicuramente saprete, se oggi per Google sarà il giorno di lancio di Chrome OS, anche ieri è stata una grande giornata, dove sono stati presentati tanti nuovi prodotti direttamente da Mountain View.

Protagonisti principali sulla scena sono il nuovissimo Android Gingerbread, ed il “successore” del caro Nexus One, il Nexus S. Ormai tutti i blog ne parlano di queste due novità, ma vediamo ciò che si deve sapere realmente.

Partiamo dal nuovo Android 2.3 (Gingerbread), si tratta di importanti aggiornamenti al vecchio android 2.2, ma non c’è da aspettarsi un totale cambiamento. La base resta quella del 2.2, ma è stata data una rinfrescata soprattutto all’interfaccia grafica. A livello di prestazioni, stando a quanto dichiarato da Google, è stata migliorata la durata della batteria, sono stati introdotti nuovi codec per la riproduzione di files multimediali, aggiunto il supporto al voIP ed al Near Field Communication, migliorato anche il copy & paste, e troveremo nuove applicazioni preinstallate (ovviamente di casa Google).

Inoltre (per me l’unica cosa migliore), è stata inserita una nuova tastiera molto più comoda da utilizzare, infatti i tasti sono stati distanziati uno dall’altro per semplificare l’inserimento del testo. Queste sono le principali novità, poi sembra che tutto sia rimasto come prima; ovviamente dobbiamo ancora testarlo!

Per quanto riguarda il Nexus S, è un nuovo smartphone realizzata da Samsung in collaborazione con Google, e sarà il primo ad avere Android Gingerbread; ma andiamo subito alle caratteristiche. È uno smartphone con un processore ad 1GHz Cortex A8, una memoria interna da 16GB iNAND, ed una RAM di 512mb; il diplay è un Super AMOLED da 4.0″ WVGA; la fotocamera da 5 megapixels che ci permette anche di girare video in HD; una batteria da 1500 mAH; ed ovviamente accelerometro e giroscopio a 3 assi; per quanto riguarda la connettività troviamo una scheda WiFi 802.11 n/b/g, Bluetooth 2.1, e microUSB 2.0.

Da una prima impressione anche questo nuovo smartphone non sembra del tutto eccezionale, infatti rispetto al suo predecessore (N1) sembra migliorato di molto solo il display, e la memoria interna; è da prendere in considerazione che il nuovo Nexus S non supporta la micro-SD. Per ulteriori dettagli, visitate il sito ufficiale www.google.it/nexus

Ora non ci resta che attendere ed aspettare che arrivano anche in Italia questi nuovi concentrati di tecnologia. Per la cronaca, il nuovo Ns negli USA sarà disponibile il 16 dicembre.

Vi lascio con una serie di video ed immagini del nuovo dispositivo targato Google.

4 commenti su “Android Gingerbread & Nexus S, tutto quello che c’è da sapere”

  1. analizzando un po la cosa questi sono i pro e i contro che ho trovato in questo nuovo Nexus S

    Pro:
    -display bello grosso
    -NFC
    -videocamera frontale
    -Giroscopio

    Contro:
    -No SD
    -No LED per notifiche
    -spazio interno limitato
    -specifiche identiche al galaxy s (un telefono datato 6 mesi looool)
    -niente radio FM
    -di default niente 720p in registrazione (anche se con xda e qualche dev questo punto di risolverà)

    Rispondi
    • può girare i video a 720, è specificato nella descrizione, semmai sarà implementabile
      la radio dato che quasi sicuramente userà gli stessi chip che ci sono sugli altri android per il bluetooth predisposti per la radio (ci sono custom rom che lo abilitano)
      per il resto viene sempre prodotto dalla samsung, non di certo una marcona…
      questo sarà il banco di prova, ricordiamoci che sono in arrivo
      nuovi processori persino dual core e si conta di espandere la
      già vasta funzionalità multitasking
      e le capacità del rendering video a livelli altissimi
      con grafiche dedicate e quant'altro, grazie ad android
      e la sua spinta vedremo tanta piccola tecnologia
      che non invidierà nulla a quella in formato maxi
      e sappiamo bene quanto abbia fatto in poco più di un anno e mezzo di vita…

      PS: articoli come sempre imprecisi, ricordiamo che la modifica
      sostanziale nel sistema cè, ed è il nuovo kernel linux che da al sistema
      un improving notevole nello sfruttamento delle risorse
      e maggiore stabilità e apertura verso le future tecnologie in fase di sviluppo.

      Rispondi

Lascia un commento