Come velocizzare Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 con RAM Disk


Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 sono tutti molto rapidi, su questo non ci piove. Ma perché non spingere un po’ di più il piede sull’acceleratore e renderli ancora più performanti con una bella geekata da mettere in atto seduta stante?

Forse non tutti lo sanno, ma se si ha un buon quantitativo di RAM a disposizione, è possibile trasformare un pizzico della memoria del proprio computer in un disco fisso virtuale (RAM Disk) su cui spostare la cache del browser. Il risultato? una navigazione resa più rapida dalla maggior velocità con cui vengono trasferiti i dati sulla RAM rispetto ai classici hard disk.

Se ben ricordate, abbiamo già visto come eseguire questo tipo di operazione su Firefox, ma vista la nuova ondata di browser arrivati sui nostri PC abbiamo pensato di approfondire l’argomento e proporvi una guida completa su come velocizzare Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 con RAM Disk. Pronti? Ecco le procedure da seguire passo-passo per ciascun software.


Come creare un nuovo RAM Disk

  • Installare il software gratuito RAMDisk (download);
  • Avviare RAMDisk Configuration Utility dal menu Start di Windows;
  • Impostare la grandezza che si desidera attribuire al RAM Disk digitandola nel campo Disk Size (consigliato da 400MB in su);
  • Mettere il segno di spunta accanto alla voce FAT32 Partition (file system che con le partizioni di piccole dimensioni pare essere più performante);
  • Fare click sul pulsante Start RAMDisk per avviare la creazione della partizione virtuale basata sulla RAM in cui andremo poi a spostare la cache del browser;
  • Rispondere in maniera affermativa alla richiesta di installazione di nuovi driver (ossia i driver del disco virtuale creato con RAMDisk)
  • Selezionare la scheda Load and Save;
  • Mettere il segno di spunta accanto alle voci AutoSave, Save Disk Image on Shutdown e Load Disk Image at Startup per non cancellare il contenuto del drive virtuale ad ogni riavvio;
  • Cliccare sul pulsante Save Disk Image Now ed attendere il salvataggio della partizione virtuale di RAM;
  • Recarsi nel menu File > Save Settings per salvare le impostazioni della partizione e chiudere il programma.

Velocizzare Internet Explorer 9

  • Avviare IE9;
  • Recarsi nel menu Strumenti (la rotella in alto a destra) > Opzioni Internet;
  • Cliccare sul pulsante Impostazioni collocato sotto la voce Cronologia esplorazioni;
  • Cliccare sul pulsante Sposta Cartella;
  • Selezionare il disco virtuale creato con RAMDisk (ad esempio F:);
  • Cliccare su OK e per applicare salvare le impostazioni ed effettuare la disconnessione dal sistema (necessaria ad applicare le modifiche).

Come tornare indietro: recarsi in “Strumenti > Opzioni Internet > Impostazioni”, cliccare su “Sposta cartella”, selezionare la cartella “C:\ Users\ [Proprio nome utente]\ AppData\ Local\ Microsoft\ Windows\ Temporary Internet Files” e cliccare prima su “OK” e poi su “Sì”.

Velocizzare Firefox 4

  • Avviare Firefox 4;
  • Digitare about:config nella barra degli indirizzi, premere il tasto Invio e cliccare su Farò attenzione, prometto per accedere al pannello con le impostazioni avanzate del browser;
  • Fare click destro in un punto vuoto della pagina e selezionare l’opzione Nuovo > Stringa per creare una nuova stringa;
  • Rinominare la stringa appena creata in browser.cache.disk.parent_directory e assegnargli come valore la directory del RAM Disk (es. F:\);
  • Opzionalmente, regolare lo spazio massimo da riservare alla cache di Firefox sul RAM Disk, modificando il valore della chiave browser.cache.disk.capacity (in byte, es. 209715200 per 200MB).

Come tornare indietro: digitare “about:config” nella barra degli indirizzi di FF4, premere il tasto Invio, cliccare su “Farò attenzione, prometto” per accedere al pannello con le impostazioni avanzate del browser, fare click destro sulla chiave “browser.cache.disk.parent_directory” e selezionare la voce “Ripristina” dal menu contestuale per cancellare il valore.

Velocizzare Chrome 10

  • Fare click destro sull’icona di Chrome presente sul desktop e selezionare la voce Proprietà dal menu contestuale;
  • Modificare il campo Destinazione lasciando intatto il contenuto originale (ossia il percorso di Chrome) e aggiungendo al termine di quest’ultimo uno spazio seguito dalle seguenti variabili:

--disk-cache-dir="G:/"
--disk-cache-size=209715200

dove “G:/” va sostituito con la lettera dell’unità del proprio RAM Disk e “209715200” va sostituito con lo spazio da assegnare alla cache di Chrome sul disco virtuale (in byte). Alla fine si deve ottenere un codice come questo:

"C:\Program Files\Google\Chrome\Application" --disk-cache-dir="G:/" --disk-cache-size=209715200

Come tornare indietro: fare click destro sull’icona di Chrome presente sul desktop, selezionare la voce “Proprietà” dal menu contestuale e cancellare le variabili aggiunte in precedenza nel campo “Destinazione”.

Velocizzare Opera 11

  • Avviare Opera;
  • Digitare opera:config nella barra degli indirizzi e premere il tasto Invio per accedere al pannello con le impostazioni avanzate del browser;
  • Espandere la sezione User Prefs;
  • Cambiare il valore della chiave Cache Directory4 digitando nel relativo campo di testo la lettera dell’unità del proprio RAM Disk (es. G:\);
  • Scorrere la pagina delle impostazioni fino in fondo e cliccare prima su Salva e poi su OK per salvare le impostazioni.

Come tornare indietro: digitare “opera:config” nella barra degli indirizzi e premere il tasto Invio per accedere al pannello con le impostazioni avanzate di Opera, espandere la sezione “User Prefs”, cliccare sul pulsante “Predefinito” collocato accanto alla chiave “Cache Directory4”, scorrere la pagina fino in fondo e cliccare prima su “Salva” e poi su “OK” per salvare le impostazioni.

Ovviamente è sconsigliato portare la cache di tutti i browser su RAM Disk, anche perché servirebbe tantissimo spazio e la versione free di RAMDisk non consente di creare unità virtuali più grandi di 4GB. Buon divertimento.

[Photo Credits | Daniel Dionne]

31 commenti su “Come velocizzare Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 con RAM Disk”

  1. qualcuno mi può aiutare?
    una volta installato ramdisk mi da errore:
    Run-time '339':
    component 'comdlg32.ocx' or one of its dependencies not correctly registered: a file is missing or invalid

    questo 'comdlg32.ocx' è presente sia nella root del programma sia in system32
    ho windows7

    mi farebbe abbastanza comodo come programma (avendo 6 giga di ram… 😛 )

    Rispondi
  2. Uhm come si fa a verificare se realmente sposta la cache sul ramdisk? O_o
    Dovrebbe creare i file nella partizione no?

    ho impostato la destinazione così: "C:\Users\EtorS\AppData\Local\Google\Chrome\Application\chrome.exe –disk-cache-dir="H:\" –disk-cache-size=600000000"

    tutto giusto? o_o

    Rispondi
  3. A me non va. Ci mette una vita nella verifica quando clicco su Start RAMDisk e poi mi da l'errore: "Failed to allocate requested disk memory (AWE)."

    Rispondi
  4. Per Firefox no problem, fantastico, con Chrome nel vostro articolo dite di modificare il campo DESTINAZIONE ma dall'immagine risulta modificato il campo DA, dove sbaglio?

    Rispondi
  5. nel mio portatile con w7 x64 ci son stati 2 problemi! 1 lo spegnimento durava mezz’oretta e 2 la partizione creata con 500mb si e riempita in due giorni ed è il sistema ha spostato da solo la cartella

    Rispondi
  6. ragazzi aiutatemi in google chrome ho lasciato intatto il contenuto originale nel campo destinazione ho aggiunto al termine lo spazio con la variante che ce scritto e mi da sempre questo errore….il nome c/program/files/google/crome/application specificato nella casella destinazione non e’ valido verificare che il percorso e il nome del file siano corretti… cosa devo fare x inserire nel campo destinazione la variante giusta? AIUTATEMIIIIII STO IMPAZZENDO

    Rispondi
  7. “209715200” va sostituito con lo spazio da assegnare alla cache di Chrome sul disco virtuale
    come faccio a sapere qual è lo spazio da assegnare alla cache di Chrome sul disco virtuale?

    Rispondi
  8. Ciao, una curiosità!
    Quando assegno il valore massimo della cartella con il comando:
    –disk-cache-size=209715200

    Corrispondente a 200Mb, quando raggiunge quello spazio che fine fanno gli altri file temp?
    Ho visto che i “vecchi” non vengono cancellati, e i nuovi non si creano nella directory principale del temp del programma chorme!
    Quindi la domanda è, si scrivono da qualche parte?
    O li tiene solo in ram, non in ramdisk chiaramente, parlo della vera e propria memoria ram che rimane?
    Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento