Stando a quelli che sono gli ultimi dati le vendite di smartphone e tablet tra non molto supereranno quelle dei computer segnando quindi il definitivo sorpasso dei device mobile sulle ben più classiche soluzioni desktop e laptop.
Le stime arrivano direttamente dalla banca d’investimenti Merryl Linch secondo cui entro la fine dell’anno corrente verranno acquistati più smartphone e tablet che computer tradizionali e la motivazione sarebbe da imputare ad un maggior appeal estetico ma anche alla destinazione d’uso che da privata diviene ora sociale.
In passato, infatti, un home computer, secondo la più classica delle definizioni, veniva ritenuto un acquisto importante, non soltanto in termini di spesa ma anche andando ad occupare uno spazio fisico all’intero di un’abitazione, richiedendo dunque un area apposita equipaggiata di connettività, alimentazione e quant’altro ed implicando inoltre l’aggiunta di materiale tecnologico ed innovativo nel tradizionale ambiente domestico.
Proprio per tale ragione, con il trascorrere del tempo, si è quindi preferito passare all’impiego dei laptop, poi dei netbook e, infine, dei device mobile che, anche grazie all’utilizzo dello schermo touchscreen mediante cui servirsene in maniera semplice ed immediata, sembrano dominare il mercato.
Il computer ha poi definitivamente ceduto il passo al mobile quando l’impiego professionale della rete ha iniziato ad avere una preponderanza minore rispetto a quello ludico e relazionale.
Quello in corso costituisce quindi un importante momento di svolta e, inoltre, secondo i pronostici e tenendo conto delle informazioni attualmente disponibili, entro il 2020 vi saranno ben 10 miliardi di device mobile, un dato ben superiore alla popolazione mondiale,
Photo Credits | Flickr
Chi compera smartphone o tablet ha già un pc, anche più di uno.E' logico che ci sia questo sorpasso
Si ma non scriviamo cavolate come si leggono fine delle era del computer non è vero
I pc si vendono ancora e ci sono però i tablet vanno bene per chi lavora o chissà al posto un giorno dei cari vecchi libri di testo …